Armi romane

Archeologia. Scatenate l’inferno. Ricostruita una balista romana. Poteva sparare “palle di cannone”? Poteva far fuoco? Nel video l’esperimento. E la scheda sul funzionamento dell’arma antica

Nel cuore della Francia, nell’antico territorio di Lugudunum (l’odierna Lione), un’équipe multidisciplinare sta riportando in vita uno dei più affascinanti e temibili strumenti della guerra antica: la balista romana. Non si tratta di un semplice esercizio di rievocazione. Questo è…

Leggi tuttoArcheologia. Scatenate l’inferno. Ricostruita una balista romana. Poteva sparare “palle di cannone”? Poteva far fuoco? Nel video l’esperimento. E la scheda sul funzionamento dell’arma antica

Archeologia. La scoperta. Armi a ripetizione contro Pompei nell’89 a.C.? I Romani potrebbero aver usato temibili “mitragliatrici”? Com’erano fatte? Come funzionavano? Rispondono gli studiosi

Una ricognizione condotta nei pressi delle porte settentrionali di Pompei ha permesso di portare alla luce una serie di perforazioni regolari nella muratura di pietra. Gli studiosi – guidati da Adriana Rossi dell’Università della Campania – hanno individuato piccoli fori…

Leggi tuttoArcheologia. La scoperta. Armi a ripetizione contro Pompei nell’89 a.C.? I Romani potrebbero aver usato temibili “mitragliatrici”? Com’erano fatte? Come funzionavano? Rispondono gli studiosi

Trovata una costruzione di 32mila metri quadrati dell’esercito romano. Legione italica. 1900 anni fa. Cos’era? Rispondono gli archeologi

Gli ampi spazi, all’interno del forte, sul confine. La collocazione all’interno dei quadranti della cittadella militare fortificata. I nostri antenati furono lì, con certezza. A cosa serviva questo spazio smisurato? Novae, l’antico accampamento fortificato della legione romana situato nell’attuale Bulgaria,…

Leggi tuttoTrovata una costruzione di 32mila metri quadrati dell’esercito romano. Legione italica. 1900 anni fa. Cos’era? Rispondono gli archeologi