Arte italiana

5 curiosità su Antonio Canova che (forse) non conosci. E il ritorno a Brera della Vestale dopo oltre 100 anni

Chi non ha mai sentito parlare di Antonio Canova, genio assoluto della scultura neoclassica? Eppure dietro il mito ci sono storie e dettagli sorprendenti, molti poco noti perfino agli appassionati. Ecco cinque curiosità vere su Canova, per entrare davvero nei…

Leggi tutto5 curiosità su Antonio Canova che (forse) non conosci. E il ritorno a Brera della Vestale dopo oltre 100 anni

Mostre. Da Degas a Boldini: uno sguardo sull’Impressionismo tra Francia e Italia, in mostra a Terni

Edgar Degas, maestro indiscusso dell’impressionismo francese, dialoga con il virtuosismo di Giovanni Boldini in una mostra che porta a Palazzo Montani Leoni di Terni 44 opere straordinarie, superati i 150 anni dalla prima mostra che ha sancito la nascita, il15…

Leggi tuttoMostre. Da Degas a Boldini: uno sguardo sull’Impressionismo tra Francia e Italia, in mostra a Terni

Mostre e approfondimenti. Les Monstres Amis: quando l’arte sfidò il design alla X Triennale del 1954

La neonata Fondazione Emilio Scanavino inaugura la sua attività con una mostra che ricostruisce uno dei momenti più affascinanti della X Triennale di Milano del 1954, quando l’arte decise di sfidare apertamente il funzionalismo imperante nel design industriale. La mostra…

Leggi tuttoMostre e approfondimenti. Les Monstres Amis: quando l’arte sfidò il design alla X Triennale del 1954

Felice Casorati in mostra a Palazzo Reale: un viaggio nell’arte del ‘900. Scopri qui cosa racchiude la mostra

Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, dopo oltre trent’anni, Palazzo Reale di Milano celebra nuovamente l’originalità di Felice Casorati, artista poliedrico e tra i protagonisti più influenti dell’arte italiana del Novecento. Un’antologica dedicata a Felice Casorati La mostra “Felice…

Leggi tuttoFelice Casorati in mostra a Palazzo Reale: un viaggio nell’arte del ‘900. Scopri qui cosa racchiude la mostra

Impressionisti alla Pietrasanta: un’opera di Boldini illumina Napoli. L’unico italiano in esposizione

La mostra “Impressionisti e la Parigi fin de siècle”, ospitata nella suggestiva cornice della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta di Napoli, si prepara ad accogliere un’opera d’eccezione. Dal 20 dicembre, infatti, il percorso espositivo si arricchirà del pastello…

Leggi tuttoImpressionisti alla Pietrasanta: un’opera di Boldini illumina Napoli. L’unico italiano in esposizione

Capolavori del secondo dopoguerra: la GNAM di Roma porta l’arte moderna a Torino

Dal 19 ottobre 2024, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospiteranno la mostra straordinaria intitolata “1950-1970. La grande arte italiana”, un’esposizione che raccoglie 79 opere provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma. Per la…

Leggi tuttoCapolavori del secondo dopoguerra: la GNAM di Roma porta l’arte moderna a Torino