Deposito offertoriale

Archeologia. Straordinaria scoperta. Cerca nei campi e si imbatte in 800 oggetti del I secolo sepolti in un fosso. Fu un sacrificio rituale di 2000 anni fa? Perché un insieme di eleganti calderoni celtici, lance, ruote, decorazioni? Rispondono gli archeologi

Tanto si deve a lui. All’appassionato di storia. Si è imbattuto nei reperti antichi, perlustrando il lato di un campo. Ha avvisato gli archeologi, mostrando ciò che aveva trovato. Ha segnalato che, probabilmente, là sotto era pieno di oggetti da…

Leggi tuttoArcheologia. Straordinaria scoperta. Cerca nei campi e si imbatte in 800 oggetti del I secolo sepolti in un fosso. Fu un sacrificio rituale di 2000 anni fa? Perché un insieme di eleganti calderoni celtici, lance, ruote, decorazioni? Rispondono gli archeologi

Terribile vendetta. Barbari e trofei. Scoperto materiale frantumato. Era dei legionari romani? Cos’é? Perché i nemici si divisero le parti? Che significato aveva quel mucchio di armi trovate durante gli scavi dell’autostrada?

IMPERO ROMANO Le armi e gli elmi dei nemici dovevano essere stati appesi nei pressi dell’abitazione del capo indiscusso del luogo. Quei trofei di guerra dovevano apparivano gloriosi, a chi li aveva appesi; sinistri per chi fosse passato per quei…

Leggi tuttoTerribile vendetta. Barbari e trofei. Scoperto materiale frantumato. Era dei legionari romani? Cos’é? Perché i nemici si divisero le parti? Che significato aveva quel mucchio di armi trovate durante gli scavi dell’autostrada?

“Cosa sono quelle?” Scavo e sconcerto in autostrada. Nel terreno due case di 1500 anni fa con centinaia di armi. Sono i resti di chi si “mangiò” i nemici? Rispondono gli archeologi

Gli operai si sono imbattuti in una singolare struttura, scavando. Tra le pietre di vecchi edifici, hanno notato armi piegate, pezzi di ferro, grossi anelli. Sono arrivati gli archeologi che hanno scoperto anche punte di lancia e una cotta, una…

Leggi tutto“Cosa sono quelle?” Scavo e sconcerto in autostrada. Nel terreno due case di 1500 anni fa con centinaia di armi. Sono i resti di chi si “mangiò” i nemici? Rispondono gli archeologi

“Mio dio, un serpente?” Scava a lato della palude e cosa scopre? Si scende all’Età del Bronzo. Perché una spada piegata? E gli altri oggetti cosa sono? Rispondono gli archeologi

La notevole scoperta, avvenuta in questo 2024, di un deposito rituale è stata illustrata dagli studiosi. Nell’Età del Bronzo, le paludi erano porte sospese tra mondi, luoghi sacri dove il visibile e l’invisibile si sfioravano. Qui, la natura impenetrabile dell’acqua…

Leggi tutto“Mio dio, un serpente?” Scava a lato della palude e cosa scopre? Si scende all’Età del Bronzo. Perché una spada piegata? E gli altri oggetti cosa sono? Rispondono gli archeologi

A a 2 metri e 80 di profondità trovano un’antica cassa di pietra, piena di armi. E’ un’offerta. A chi e perché è lì

Gli uomini intervenivano ma non senza che si stabilisse una sorta di convivenza con le divinità. L'atto costruttivo era sempre una ferita inferta al terreno, alle viscere della terra. E una sfida. In più l'inserimento di materiale sacro o di sacrificio alla base della costruzione consentiva l'emanazione di energie positive costanti, all'interno dell'edificio stesso. Per questo le fondazioni contenevano sacrifici od offerte.

Leggi tuttoA a 2 metri e 80 di profondità trovano un’antica cassa di pietra, piena di armi. E’ un’offerta. A chi e perché è lì