giulio cesare

Archeologia. Scoperto in un campo “il tesoro di Giulio Cesare”? Un mistero d’oro riemerge dopo 2.000 anni, 933 monete raccontano guerre tribali e alleanze sconosciute. Che legame c’è tra il bottino e le spedizioni romane in Britannia? Nuove ricerche pronte a svelare segreti sepolti

Un tesoro d’oro sepolto nel mistero Cosa spinge una persona a seppellire un’intera fortuna, sapendo che, forse, non avrebbe mai potuto recuperarla? Inizia così la storia avvolta nel mistero di un clamoroso ritrovamento: quasi mille monete d’oro, accumulate lentamente, forse…

Leggi tuttoArcheologia. Scoperto in un campo “il tesoro di Giulio Cesare”? Un mistero d’oro riemerge dopo 2.000 anni, 933 monete raccontano guerre tribali e alleanze sconosciute. Che legame c’è tra il bottino e le spedizioni romane in Britannia? Nuove ricerche pronte a svelare segreti sepolti

Il quadro astratto di Apelle che era un cult per i Cesari

L'amore per l'arte concettuale ed astratta, rappresentata in un quadro, risale almeno ai tempi di Giulio Cesare. Due linee tracciate da Apelle su una ravola vuota suscitarono, come il taglio di Fontana, ammirazione e consensi. Oltre ai motivi di pulizia estetica che rasentavano l'ordine estremo del nulla, l'opera era ammirata anche perchè dotata di un'ottima griffe, quella del pittore greco Apelles ( Colofone ca. 375-370 a. C.– fine IV secolo a.C.). Attorno al quadro, come accade a certe opere astratte, fu tramandata o artatamente costruita dal mercante che aveva piazzato l'opera la narrazione di un vicenda prodigiosa sotto l'aspetto pittorico. Due linee indicavano l'autografia di Apelle. La terza era invece stata tracciata un un ottimo pittore di Rodi, Protagenes. Il grande Apelle, curioso di vedere le opere del collega, si era recato da lui, senza preavviso aveva trovato lo studio deserto. Una vecchia, che, da un cantuccio, svolgeva opera di sorveglianza dello studio, chiese ad Apelle chi fosse, così da poterlo dire al padrone, quando fosse tornato.

Leggi tuttoIl quadro astratto di Apelle che era un cult per i Cesari