Il blu e l’azzurro nell’arte

I segnali stradali nell'arte – Le opere di Francesco Garbelli reinventano le icone delle vie e le auto

L'attitudine urbana di Francesco Garbelli ha inizio intorno alla metà degli anni '80 del secolo scorso. È importante sottolinearlo, in quanto il suo esordio artistico avviene in controtendenza rispetto al grande ritorno in Europa della pittura (Neoespressionismo in Germania e Transavanguardia in Italia) e in un'epoca in cui l'approccio dell'arte contemporanea verso l'ambiente esterno, in questo specifico caso la città, è rinnovato soprattutto dal graffitismo americano (i cui esponenti più importanti sono senz'altro A-One, Ronnie Cutrone, James Brown, Kenny Sharf e Keith Haring), importato in Italia dal gallerista Salvatore Ala e dalla critica d'arte Francesca Alinovi

Leggi tuttoI segnali stradali nell'arte – Le opere di Francesco Garbelli reinventano le icone delle vie e le auto

Le donne misteriose e i boschi dai fiori blu di George Henry (1858-1943). I colori della Scozia. Il video

George Henry (1858-1943) è stato un pittore scozzese, uno dei più importanti della Glasgow School. Nato a Irvine, nel North Ayrshire, ha studiato alla Glasgow School of Art, poi nell'atelier di Macgregor, misurandosi con la pittura dal vero. Da un lato fu fortemente attratto dal sostrato magico della Scozia, dall'altro aderì alla sentita necessità di intraprendere una strada autonomia che tenesse conto del rischiaramento delle tavolozza, portato dagli impressionisti, ma che eliminasse l'impressione dell'istante a favore di elementi più duraturi. Importante, per la vivacità cromatica e per il raccordo con culture antiche, fu il lavoro svolto durante il suo soggiorno giapponese.
a george henry

Leggi tuttoLe donne misteriose e i boschi dai fiori blu di George Henry (1858-1943). I colori della Scozia. Il video

La suggestiva arte di Fabrizio Plessi approda in Francia e Ungheria

Fino al 1° giugno 2014, alla Fondation François Schneider di Wattwiller in Francia, l’esposizione presenta una serie di grandi installazioni video sul tema dell’acqua.
Al Museo Ludwig di Budapest, fino al 13 aprile 2014, la prima personale di Plessi in un paese dell’Europa dell’Est racconta miti, simboli e tradizioni della cultura mediterranea nel cuore della Mitteleuropa

Leggi tuttoLa suggestiva arte di Fabrizio Plessi approda in Francia e Ungheria