L’arte nella storia del cinema

Michelangelo Antonioni andò a lezioni di regia dal pittore Giorgio Morandi

Il detto pascaliano che Antonioni ripeteva citando Morandi: “Il vero artista è colui che sa stare da solo in una stanza”, rende il senso di autosufficienza creativa che non prevede un ruolo autonomo per gli interpreti. L’uso di colori freddi e opachi gli permette di arrivare al “non figurativo”, all’eclisse stessa dei personaggi, in un parossismo di alienazione. Con un “silenzio a colori” (anche quando i colori sono l’intensità del bianco e del nero), Antonioni evoca le proprie storie costruite intorno al vuoto eloquente di inquadrature indirette, a cogliere sottilmente sospensioni di immagini che enunciano le realtà interstiziali
natura morta foto 5 interna già con dida

Leggi tutto Michelangelo Antonioni andò a lezioni di regia dal pittore Giorgio Morandi

Le sculture e le statue nella storia del cinema. Simbolo e significati. Il video

Rappresentazioni di potere o della forza degli Dei, ambigui doppi umani proiettato in un'immortalità senza sensi, oggetti di amori impossibili, presenze inquietanti e titaniche. La statua e le sculture, nel cinema, sono state utilizzate con più valenze simboliche anche se esse tendono a ruotare attorno all'umano divenuto sovrumano o inumano. Di seguito, ecco una bella galleria di esempi nella storia del cinema, attraverso una serie di generi

Leggi tutto Le sculture e le statue nella storia del cinema. Simbolo e significati. Il video
togel toto
PWjitu
Bandar Togel
toto slot
togel 5000
toto slot gacor
Slot Deposit 5000
Slot Pulsa
Slot Deposit 5000
Deposit 5000
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Deposit 5000
Situs Togel
Situs Deposit 5000
Slot Deposit 5000
RTP Slot
Slot Online
toto slot
bandar togel
slot gacor
Bandar Togel
Toto Togel
Slot Gacor
Slot Gacor
Slot Gacor Hari Ini
Toto Macau
n