pittura romana

Pompei. Scoperto un nuovo colore. Cos’è il “Grigio Pompeiano”, il colore perduto che riscrive la storia della pittura romana

Una scoperta sensazionale, l’ennesima, a Pompei. Un luogo carico di fascino e di storia, che non smette di regalare suggestioni. Stavolta gli studi sugli affreschi e sui dipinti murari ha permesso di portare alla luce una novità assoluta nell’ambito della…

Leggi tuttoPompei. Scoperto un nuovo colore. Cos’è il “Grigio Pompeiano”, il colore perduto che riscrive la storia della pittura romana

Una seconda villa dei Misteri? Scoperte le mega-figure inquietanti nella casa dell’Arpista cieca

Tutti i frammenti ritrovati sono stati raccolti in 800 casse. La qualità dei lacerti è alta. Grazie all'Inrap sarà presto possibile rivedere in continuità la meravigliosa scena di quello che appare come un rito bacchico-misterico

Leggi tuttoUna seconda villa dei Misteri? Scoperte le mega-figure inquietanti nella casa dell’Arpista cieca

Così dipingevamo ai tempi di Cristo, prima delle invasioni barbariche. Guardate i ritratti di Fayyum. Video

Con l'espressione ritratti del Fayyum, si designa una serie di circa 600 ritratti funebri, fortemente realistici, realizzati per lo più su tavole lignee, che ricoprivano i volti di alcune mummie egizie d'età romana. Il nome deriva dalla pseudo-oasi del Fayyum, il luogo da cui proviene la maggior parte delle opere. L'importanza di tali raffigurazioni deriva, oltre che dal loro spiccato realismo, anche dal fatto che, insieme agli affreschi di Ercolano e Pompei, a quelli della tomba del tuffatore a Paestum e ad alcune raffigurazioni tombali a Verghina nella Macedonia Centrale, sono tra gli esempi meglio conservati di pittura dell'antichità

Leggi tuttoCosì dipingevamo ai tempi di Cristo, prima delle invasioni barbariche. Guardate i ritratti di Fayyum. Video