Relitto nave antica

Archeologia in mare. Impressionante scoperta. Archeologi-detective studiano mattoni e legname di due relitti. E si imbattono in un episodio orribile della storia. Cos’hanno trovato? Rispondono gli esperti

Un’indagine serrata, condotta con strumenti tecnologici all’avanguardia e il rigore della ricerca scientifica, ha finalmente svelato l’identità di due relitti. Per decenni ritenuti relitti pirata, sono invece le tracce drammatiche di una delle pagine più oscure della storia. Grazie a…

Leggi tuttoArcheologia in mare. Impressionante scoperta. Archeologi-detective studiano mattoni e legname di due relitti. E si imbattono in un episodio orribile della storia. Cos’hanno trovato? Rispondono gli esperti

Recuperata! E’ del VII secolo a.C. Sai cosa trasportava? Non anfore. A cosa serviva il materiale del carico? Da dove veniva?

Si cono concluse le complesse operazioni subacquee che hanno consentito il recupero dell’antico relitto che aveva appena lasciato la costa, in un lontano giorno di 2600 giorni fa, dopo aver fatto il carico, quando, forse a causa di un temporale…

Leggi tuttoRecuperata! E’ del VII secolo a.C. Sai cosa trasportava? Non anfore. A cosa serviva il materiale del carico? Da dove veniva?

Passeggiano sulla spiaggia e si trovano davanti una cosa del genere. Cosa fanno i bagnanti. Cos’è e a quando risale

Immagina di camminare lungo la costa, la sabbia umida sotto i piedi e l’odore di salsedine che riempie l’aria. All’improvviso, noti qualcosa di insolito. E non è un semplice blocco di assi. Ma qualcosa di ben più complesso. Da dove…

Leggi tuttoPasseggiano sulla spiaggia e si trovano davanti una cosa del genere. Cosa fanno i bagnanti. Cos’è e a quando risale

Prelievo perfetto. Un tappeto d’anfore antichissime nel Tirreno tra l’Elba, la Corsica, Pianosa e la Gorgona

LIVORNO – Nel profondo del Mar Tirreno, tra l’isola della Gorgona e Capo Corso, tra l’Isola d’Elba e Pianosa, giacciono tesori archeologici antichissi,mi A profondità comprese tra i 400 e i 600 metri, il fondale marino presenta relitti antichi, alcuni…

Leggi tuttoPrelievo perfetto. Un tappeto d’anfore antichissime nel Tirreno tra l’Elba, la Corsica, Pianosa e la Gorgona

112 vasi di vetro di Murano del Cinquecento scoperti dai sub nel Mar Nero. Perché lì?

112 vasi di vetro, probabilmente provenienti da Murano e risalenti al Rinascimento, sono stati rinvenuti durante le immersioni estive 2024, nel corso dei lavori archeologici subacquei nel Mar Nero. La scoperta e il recupero del materiale sono avvenuti nella baia…

Leggi tutto112 vasi di vetro di Murano del Cinquecento scoperti dai sub nel Mar Nero. Perché lì?

Nelle acque dell’Adriatico trovata nave del Cinquecento. Cannoni, ceramiche, perline e rari tromboni. Da dove veniva

Gli archeologi del Centro Internazionale per l’Archeologia Subacquea di Zara, guidati dal dottor Luka Bekić e da Maja Kaleb, hanno condotto un’indagine su una nave non identificata affondata nei pressi di Capo Franina. Nella tarda metà del XVI secolo, una…

Leggi tuttoNelle acque dell’Adriatico trovata nave del Cinquecento. Cannoni, ceramiche, perline e rari tromboni. Da dove veniva

Una nave di 3300 anni fa scoperta ora nel Mediterraneo. Risale all’Età del Bronzo. E’ carica di centinaia di oggetti

"Durante un sondaggio, abbiamo visto quello che sembrava essere un grande mucchio di brocche ammassate sul fondale marino. Abbiamo mandato l'immagine agli archeologiche. Si è rivelata una scoperta sensazionale, ben oltre quanto potessimo immaginare.”

Leggi tuttoUna nave di 3300 anni fa scoperta ora nel Mediterraneo. Risale all’Età del Bronzo. E’ carica di centinaia di oggetti

Cosa contiene la cassa trovata su una nave affondata nel 1495. Lo studio degli archeologi. Il pregevole usbergo

Il relitto dell'ammiraglia fornisce pezzi importanti al puzzle della rivoluzione militare in mare. Nuovi approfondimenti sulle piattaforme di combattimento delle navi da guerra e un baule di armi unico del tardo medioevo

Leggi tuttoCosa contiene la cassa trovata su una nave affondata nel 1495. Lo studio degli archeologi. Il pregevole usbergo

Palle da cannone e assalti dai pirati. Un relitto di una nave da trasporto del XV secolo rivela mari infestati. E l’ultimo tiro

La nave, lunga circa 50 piedi, è realizzata in quercia e giace a circa 75 piedi di profondità. Attraverso analisi dendrocronologiche dei campioni di legno, gli archeologi hanno determinato che il materiale proveniva da diverse località del Nord Europa e che almeno una parte del legno era stata abbattuta nel 1467

Leggi tuttoPalle da cannone e assalti dai pirati. Un relitto di una nave da trasporto del XV secolo rivela mari infestati. E l’ultimo tiro

Ecco cosa conteneva la nave del Trecento scoperta dagli archeologi. Come in una capsula del tempo stipata di oggetti

Il relitto di Lootsi, appartenente a una nave medievale straordinariamente ben conservata e classificata tra le più grandi d'Europa, è stato scoperto nei pressi del porto della città vecchia di Tallinn nel 2022. Trovate suppellettili, scarpe, una bussola - forse la più antica d'Europa -. Tra gli oggetti persino due topi perfettamente mummificati

Leggi tuttoEcco cosa conteneva la nave del Trecento scoperta dagli archeologi. Come in una capsula del tempo stipata di oggetti