Romani in Francia

Archeologia. Meravigliosa scoperta. Gli archeologi portano alla luce un fanum romano. Cos’era? A cosa serviva? Dov’era collocato? Risponde chi sta svolgendo gli scavi

Recentemente, una squadra di archeologi dell’Archeodunum, sotto la direzione di Camille Nouet, ha portato alla luce un’importante testimonianza del passato romano nel massiccio del Bugey, precisamente a Valromey-sur-Séran, ai piedi del Grand Colombier. Durante gli scavi preventivi per la costruzione…

Leggi tutto Archeologia. Meravigliosa scoperta. Gli archeologi portano alla luce un fanum romano. Cos’era? A cosa serviva? Dov’era collocato? Risponde chi sta svolgendo gli scavi

Archeologia. Questo è d’oro! Scoperto nel fango di un sarcofago dell’epoca romana, privo di resti umani. Preziosissima. Come fu prodotta? Chi la indossava? E dov’è finito il proprietario? Viaggio nel mistero

Certo resta il mistero. Quando gli archeologi, nella necropoli, aprono il sarcofago, lo trovano pieno di terra. Ma qualcosa, in esso riluce. Sono tratti, linee luminose. Alcune, intrecciate, ricordano forme di favolosi disegni. Il sole riflette la propria luce nel…

Leggi tutto Archeologia. Questo è d’oro! Scoperto nel fango di un sarcofago dell’epoca romana, privo di resti umani. Preziosissima. Come fu prodotta? Chi la indossava? E dov’è finito il proprietario? Viaggio nel mistero

Brividi. Scoperta archeologica in un cimitero celtico-romano. Tante anomalie. Scheletri con lunghi messaggi sul piombo. Chi erano? Cosa c’era scritto? A chi erano destinate le “lettere”? Rispondono gli archeologi

Le sepolture sono state trovate tutte in fila, lungo un vecchio muro. Risalgono al periodo romano e datano tra il I e il III secolo dopo Cristo. Sono tombe di uomini. Nessuna donna o bambino. Dentro gli spazi che un…

Leggi tutto Brividi. Scoperta archeologica in un cimitero celtico-romano. Tante anomalie. Scheletri con lunghi messaggi sul piombo. Chi erano? Cosa c’era scritto? A chi erano destinate le “lettere”? Rispondono gli archeologi
n