Teatro romano

Archeologia. Un terremoto svela una grande struttura romana. Di cosa si tratta? Quali misteri legano le sue mura alla “Siscia” imperiale?

Un frastuono improvviso, il silenzio e poi la sorpresa. Nel cuore dell’inverno 2020, quando la terra cominciò a tremare sotto Sisak, nessuno poteva immaginare che un evento distruttivo avrebbe invece regalato la scoperta più straordinaria degli ultimi decenni. Mentre operai…

Leggi tuttoArcheologia. Un terremoto svela una grande struttura romana. Di cosa si tratta? Quali misteri legano le sue mura alla “Siscia” imperiale?

Monete, resti di armamenti, ex voto degli antichi romani, Giano bifronte. Tempio e teatro. Cosa sta rivelando il santuario del mulino bruciato?

E ci sono poi questi oggetti metallici simili a noccioli d'oliva o ai piombi che biconici che si usano - oggi - per la pesca sportiva. Cos'erano quegli oggetti? Si può supporre che simulassero i micidiali proiettili lanciati dai frombolieri?

Leggi tuttoMonete, resti di armamenti, ex voto degli antichi romani, Giano bifronte. Tempio e teatro. Cosa sta rivelando il santuario del mulino bruciato?

Resti di un teatro romano con gradinate di legno scoperti prima dell’apertura di un cantiere edilizio

"La cavea - cioè la gradinata per gli spettatori - di questo grande edificio per spettacoli costruito a meno di 300 metri da La Suippe - dicono gli archeologi dell'Inrap - si inserisce perfettamente nel modello dei teatri della Gallia romana. Numerosi raggruppamenti e allineamenti di tracce di pali hanno permesso di evidenziare gli elementi architettonici oggi scomparsi"

Leggi tuttoResti di un teatro romano con gradinate di legno scoperti prima dell’apertura di un cantiere edilizio

Aperto oggi il cantiere per portare del tutto alla luce lo splendido teatro romano di Ferentino

"I lavori- spiega la Soprintendenza di Frosinone e Latina - permetteranno di recuperare, riqualificare e valorizzare il grande edificio per spettacoli, costruito tra la fine del I e il II secolo d.C."

Leggi tuttoAperto oggi il cantiere per portare del tutto alla luce lo splendido teatro romano di Ferentino