urbanistica romana

Scoperta. Nel cuore della città gallo-romana dei Senoni riemerge una domus con incredibile cripta sotterranea dotata di nicchie e condotti di aerazione. Una casa signorile affacciata sul cardo.

Un vasto edificio romano, con scala a gomito e cantina di oltre due metri, scoperto a Melun nell’antica Metlosedum Si scava, si scende sotto le fondamenta della Melun moderna. A una quarantina di chilometri a sud-est di Parigi, i lavori…

Leggi tuttoScoperta. Nel cuore della città gallo-romana dei Senoni riemerge una domus con incredibile cripta sotterranea dotata di nicchie e condotti di aerazione. Una casa signorile affacciata sul cardo.

Come oggi, anche gli antici romani riempivano il suolo di rifiuti. Perché? Una pratica illegale anche allora?

Se pensiamo che il problema dei rifiuti sia una questione tutta moderna, ci sbagliamo di grosso. Anche gli antichi romani, a quanto pare, avevano l’abitudine di «nascondere sotto il tappeto» i loro scarti, riempiendo il suolo con i rifiuti urbani.…

Leggi tuttoCome oggi, anche gli antici romani riempivano il suolo di rifiuti. Perché? Una pratica illegale anche allora?