Vindolanda

Archeologia. Splendore tra le macerie! Scoperta da due volontari. Cosa rappresenta? Cosa c’era in quel punto? Rispondono gli archeologi

Una straordinaria scoperta archeologica riaccende i riflettori sul fronte settentrionale dell’Impero Romano: una figura scolpita nella pietra, dopo le guerre dei Severi, è emersa tra le vestigia del forte di Vindolanda. Una testimonianza preziosa dell’ideologia imperiale e del culto della…

Leggi tuttoArcheologia. Splendore tra le macerie! Scoperta da due volontari. Cosa rappresenta? Cosa c’era in quel punto? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Sorpresa e tenerezza. Scoperta ieri nel forte romano di 1800 anni fa. Era di un bambino di 4 anni. Come si è conservata? Chi era questo Caligoletto? Rispondono gli archeologi

Il reperto è apparso ieri, scuro, nello strato romano dello scavo. Apparteneva a un bambino di circa quattro anni. L’oggetto in cuoio è stato rinvenuto nel fossato a nord della fortezza, nella zona degli scavi di “Magna”, adiacente al museo…

Leggi tuttoArcheologia. Sorpresa e tenerezza. Scoperta ieri nel forte romano di 1800 anni fa. Era di un bambino di 4 anni. Come si è conservata? Chi era questo Caligoletto? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Gemma incisa scoperta ora nel forte dei Romani. Era di un legionario. Cosa rappresenta? Perché un’immagine ambigua? A cosa serviva questo oggetto? Rispondono gli archeologi

È minuscola, ma carica di enigmi e di storia. Una gemma intagliata in pietra dura rossa – forse diaspro – emersa ieri mattina dalle profondità umide di Vindolanda, antico forte romano ai piedi del Vallo di Adriano. Incastonata un tempo…

Leggi tuttoArcheologia. Gemma incisa scoperta ora nel forte dei Romani. Era di un legionario. Cosa rappresenta? Perché un’immagine ambigua? A cosa serviva questo oggetto? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Rimuovono la zolla. Ed ecco cosa scoprono ora. “Romana”. Cosa c’era in quel punto? Come venivano costruiti questi oggetti? A quel Corpo appartenevano? I segreti del sottosuolo. Raccontano gli archeologi

Una terra antica, fatta di torba e vento. Una lama sottile di ferro, custodita dal tempo per quasi due millenni. Basta questo, una sola punta di freccia, a riaccendere il grande racconto dell’Impero al suo margine più turbolento: Vindolanda, roccaforte…

Leggi tuttoArcheologia. Rimuovono la zolla. Ed ecco cosa scoprono ora. “Romana”. Cosa c’era in quel punto? Come venivano costruiti questi oggetti? A quel Corpo appartenevano? I segreti del sottosuolo. Raccontano gli archeologi

Riaperti gli scavi nel forte romano. Ed ecco subito una sorpresa. Come veniva utilizzato questo oggetto? Le tavole ritrovate

IMPERO ROMANO – 29 agosto 2024 – La vita quotidiana in un forte romano come quello di Vindolanda, situato ai confini dell’antica Britannia, non era solo fatta di doveri militari e sorveglianza. Anche nei momenti di riposo, i soldati e…

Leggi tuttoRiaperti gli scavi nel forte romano. Ed ecco subito una sorpresa. Come veniva utilizzato questo oggetto? Le tavole ritrovate

Altre scarpe di 2000 anni fa e ceramiche emergono dai nuovi scavi del forte romano di Vindolanda

Gli scavi sono iniziati da pochi giorni e già riservano sorprese, a Vindolanda, il forte romano in terra britannica, non distante del Vallo di Adriano, grande struttura difensiva realizzata dall'"italico ingegno" durante la conquista della grande isola. 5000 calzature trovate fino ad ora. Anche scarpe "griffate"

Leggi tuttoAltre scarpe di 2000 anni fa e ceramiche emergono dai nuovi scavi del forte romano di Vindolanda