Vino romano antico

Scoperta. Archeologia. Tra i muri dell’antica città romana scoprono uno strano oggetto del V secolo. Sai cos’è? Come veniva usato? Perché ha un anello? Rispondono gli archeologi

A qualcuno potrà apparire familiare. Ma nel V secolo, una cosa così? Certo erano raffinati. Si. E se osserviamo bene il pezzo capiamo tutto, specie se lo poniamo verticalmente. Qualcuno ha suggerito che si tratti di un tappo forato per…

Leggi tuttoScoperta. Archeologia. Tra i muri dell’antica città romana scoprono uno strano oggetto del V secolo. Sai cos’è? Come veniva usato? Perché ha un anello? Rispondono gli archeologi

Splendida scoperta gallo-romana. In quale struttura è seduto l’archeologo? Che cosa si produceva qui? Che sapore aveva? Rispondono gli esperti

Come spiegare queste strane strutture? L’occhio allenato dell’archeologo legge immediatamente le dimensioni contenute del vano, la presenza di cocciopesto e di malta isolante. Siamo in un luogo “meraviglioso” della villa romana o di quella struttura articolata – una mansio con…

Leggi tuttoSplendida scoperta gallo-romana. In quale struttura è seduto l’archeologo? Che cosa si produceva qui? Che sapore aveva? Rispondono gli esperti

Ristrutturano casa. Fanno un buco in cantina. Ecco una porta. E’ un mausoleo romano. In un’urna ossa e 5 litri di vino

I lavori di ristrutturazione al numero civico 53 di via Sevilla hanno portato alla luce il pozzo di accesso a un recinto sotterraneo. L'ispezione preliminare ha confermato che si trattava della camera di un mausoleo romano non saccheggiato che aveva subito poche modifiche da quando era stato costruito.

Leggi tuttoRistrutturano casa. Fanno un buco in cantina. Ecco una porta. E’ un mausoleo romano. In un’urna ossa e 5 litri di vino

C’è un vino oggi al mondo che somiglia tantissimo a quello bevuto dei romani. Qual è e perché è davvero molto simile. Facciamolo

Il problema della vinificazione di quell'epoca era collegato a vitigni non sempre particolarmente selezionati, a un'intensa torchiatura e al mantenimento prolungato di graspe, mostaccioli e residui solidi nel liquido. Ciò portava a un vino corposo, violento, al palato, certamente amarognolo, come il tannino, a volte aspro

Leggi tuttoC’è un vino oggi al mondo che somiglia tantissimo a quello bevuto dei romani. Qual è e perché è davvero molto simile. Facciamolo