Dal 12 aprile al 10 maggio 2025, Roma ospiterà una straordinaria celebrazione dell’arte al femminile: la mostra “XXXIII Femminissage: Donne al cento per cento”. Il percorso espositivo si svilupperà presso due location di grande prestigio, il Complesso Monumentale del Seraphicum e la Galleria Spazio Mecenate, offrendo al pubblico un’immersione nell’espressività artistica delle donne. Curata dal celebre critico d’arte e editore Gastone Ranieri Indoni, questa collettiva è interamente dedicata a pittura, scultura e fotografia realizzate da artiste internazionali.
L’inaugurazione di entrambe le sedi si terrà il 12 aprile 2025 alle ore 16:30, con momenti d’incontro e approfondimento sull’universo creativo femminile.
Un riconoscimento alle eccellenze artistiche
Durante l’inaugurazione al Complesso Monumentale del Seraphicum, sarà assegnato il prestigioso Premio FSM* Arte e Cultura a due figure emblematiche dell’arte contemporanea: Elena Tommasi Ferroni e Maya Kococinski Molero.
Queste artiste incarnano due visioni affascinanti e profonde del panorama artistico internazionale. Il premio rappresenta un omaggio alla loro carriera, caratterizzata da una continua ricerca creativa e riconoscimenti importanti a livello mondiale.
Elena Tommasi Ferroni: la maestria ereditata dall’arte familiare
Nata a Pietrasanta nel 1962, Elena Tommasi Ferroni è oggi una figura di riferimento nel panorama della pittura contemporanea italiana. Cresciuta in una famiglia di artisti, con un padre – il celebre Riccardo Tommasi Ferroni – che l’ha avvicinata alla pittura sin da giovane, ha saputo costruire uno stile unico, capace di mescolare classicità e sensibilità contemporanea. Dal 1983 si forma presso l’atelier paterno e inizia un percorso artistico che la porterà a esporre in prestigiose sedi italiane e internazionali, tra cui il Palazzo Strozzi di Firenze e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
Tra le sue opere si distinguono composizioni che richiamano atmosfere senza tempo, alternando suggestioni figurative a una grande attenzione per il dettaglio. Oggi, vive e lavora a Roma, dove tiene anche corsi dedicati alla pittura.

Maya Kococinski Molero: tra surrealismo e figurazione
La cilena Maya Kococinski Molero, classe 1970, porta con sé una poetica che fonde tradizione e surrealismo. Figlia dell’artista Alessandro Kokocinski, ha trovato il proprio linguaggio espressivo esplorando le radici fortemente figurative della pittura spagnola e italiana. Tra premi prestigiosi, come il Michetti 2006, e partecipazioni a eventi di rilievo – tra cui la 54ª Biennale di Venezia, il suo lavoro è un viaggio nei territori dell’immaginazione, carico di simbologie sottese e atmosfere rarefatte.

Le opere di Maya, presentate in sedi internazionali dall’Africa all’Europa, portano lo spettatore in un mondo vibrante di emozioni, dove ogni dettaglio pittorico racconta storie universali.

Due location per un evento esclusivo
Le opere saranno esposte in due spazi distinti:
- Complesso Monumentale del Seraphicum (Via del Serafico 1 – Roma): location suggestiva nel cuore dell’EUR, perfetta per ospitare eventi artistici di rilievo.
- Galleria Spazio Mecenate (Via Mecenate 8 – Roma): uno spazio espositivo moderno e innovativo, concepito per valorizzare ogni dettaglio artistico.
Entrambe le sedi offriranno un’esperienza immersiva che permetterà di scoprire la varietà e la profondità dell’arte femminile contemporanea.
Info utili per visitare la mostra
- Date: dal 12 aprile al 10 maggio 2025
- Orari: dalle 10:00 alle 19:00
- Luoghi: Complesso Monumentale del Seraphicum (Via del Serafico 1) e Galleria Spazio Mecenate (Via Mecenate 8), Roma
- Inaugurazione: 12 aprile 2025, ore 16:30
- Info e contatti: +39 3518202815 (Gastone Ranieri Indoni)
Un omaggio alla creatività femminile
La XXXIII Femminissage è più di una mostra: è una celebrazione dell’universo creativo femminile. Le opere esposte raccontano un percorso ricco di emozioni, tecnica e passione, testimonianza viva di quanto la sensibilità artistica delle donne possa contribuire a ridefinire i confini dell’arte contemporanea.
Non perdere l’occasione di immergerti in questo evento unico nel suo genere, che unisce tradizione e innovazione, reso ancora più speciale dall’incontro con artiste di altissimo livello.