Press "Enter" to skip to content

Posts published in Marzo 2015

Victor Vasarely quotazioni gratis

Passando ad una sempre nuova e più consapevole percezione dello spazio, Vasarely inizia a mettere a fuoco l’urgenza di superare i limiti fisici della tela, creando una visione capace di coinvolgere lo spettatore in prima persona nella definizione del rapporto tra ciò che è rappresentato e ciò che viene percepito. Incomincia uno sforzo di grande rielaborazione prospettica, in cui tutto si disarticola, nel quale si confondono i limiti tra prospettiva e assonometria: prendono forma, allora, rigorose astrazioni con linee rette e ondulate, prima utilizzando soltanto il contrasto tra bianco e nero, in un secondo momento affidando un ruolo sempre più importante al colore

Mario Gatti, scultore

Lo scultore bresciano soggiornò a Parigi ed ebbe studio a Roma nella casa di Canova. Fu amico di Arturo Benedetti Michelangeli, si ispirò ad Arp e a Manzù per opere di meditata purezza formale. E il Vaticano gli richiese il ritratto di Pio XII

Giovanni Masotti – Giovani ribelli dell'Ottocento al Collegio artistico Venturoli

Attraverso la bellezza delle opere che saranno poste in mostra è possibile immergersi nelle atmosfere di due secoli, grazie al Collegio artistico Venturoli di Bologna: un luogo unico che continua a nutrire l’arte locale. L’istituzione, fondata per volontà dell’Architetto medicinese Angelo Venturoli, iniziò la sua attività nel 1825, ed al suo interno si formarono molti dei migliori artisti felsinei. Oggi percorso alla Certosa con Roberto Martorelli