Il Museo d'arte della Svizzera italiana di Lugano ospita una mostra di 300 capolavori della grafica da Dürer a Warhol. L'esposizione, che spazia dal XV secolo ai giorni nostri, presenta opere di artisti di spicco come Albrecht Dürer, Rembrandt van Rijn, Francisco de Goya, Pablo Picasso ed Edvard Munch. Il confronto tra opere di epoche diverse permette di evidenziare connessioni inaspettate e sorprendenti.
Posts published in “Mostre in Europa”
Questo autunno, la Royal Academy of Arts presenterà la prima grande retrospettiva nel Regno Unito sul lavoro dell’artista serba acclamata a livello internazionale, nonché Membro Onorario della Royal Academy, Marina Abramović (nata nel 1946).
Balthus è uno dei grandi maestri dell'arte del XX secolo. Inoltre, risulta essere uno dei più singolari. Nel suo complesso lavoro sfaccettato, venerato da alcuni e respinto da altri, Balthus persegue un percorso artistico alternativo, quasi opposto alle correnti dell'avanguardia moderna. In questo modo solitario, il pittore eccentrico fa riferimento a una vasta gamma di predecessori e tradizioni artistiche e storiche. L'allontanamento del modernismo, che può quasi essere descritto come "postmoderno", porta Balthus a sviluppare una forma unica di avanguardia, che appare tanto più attuale oggi
Sempre alla sfera simbolica sono da ricondurre le iconografie scelte per decorare questi splendidi manufatti. I temi, ¬riproposti su oggetti in materiali diversi, erano per lo più attinti dalla storia antica e dalla letteratura e volti a esaltare le virtù muliebri di purezza, obbedienza e fedeltà, qualità all’epoca ritenute essenziali per una moglie. Per il desco da parto e le stoviglie in maiolica destinati alla puerpera si prediligevano, invece, scene di nascita riprese da quelle di ambito sacro in modo da sottolineare la buona riuscita del parto e l’incolumità della madre.
La rassegna, unica nel suo genere, allestita al Victoria and Albert Museum di Londra dal 5 marzo al 3 luglio, comprende opere di artisti del calibro di Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones, William Morris, René Magritte, Elsa Schiaparelli, Andy Warhol e Cindy Sherman, affiancate ad alcuni capolavori di Botticelli
La rassegna, al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera), dal 27 Marzo al 26 Giugno 2016, presenta una selezione delle più importanti ed emblematiche opere di Marcel Duchamp, affiancate a quelle dei maggiori esponenti di Fluxus. L’esposizione, organizzata in collaborazione con lo Staatliches Museum di Schwerin (Germania), rientra nel novero delle celebrazioni svizzere, per il 100° anniversario dalla nascita del movimento Dada, fondato a Zurigo nel 1916.
Dal 3 aprile Volterra raddoppia la sua offerta: oltre alla mostra dedicata a Rosso Fiorentino, la splendida città toscana diventa teatro anche della grande fotografia internazionale.
LA MOSTRA - Le 220 opere stanno per trasferirsi a Bruxelles, ai Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique, dal 28 febbraio al 28 giugno 2015.
LA MOSTRA - Fino al 21 giugno 2015 alla Pinacothèque de Paris sarà possibile ammirare 180 opere provenienti dal museo del Belvedere a Vienna e da collezioni private
Dal 13 febbraio all’8 marzo 2015, la Chiesa protestante di St. Moritz ospita un evento che analizza uno dei periodi artistici più fecondi e vivaci del Novecento italiano. Gli anni Sessanta saranno infatti al centro dell’indagine condotta dalla mostra Viaggio in Italia