News

Archeologia. Scavi. “Lì sotto c’è qualcosa, ma non è una tomba!” Cos’hanno trovato ora esattamente sotto questa grossa pietra? Cosa segnava? Cosa nascondeva? Perché? E intorno ad essa? Questi 4 ragazzi scoprono pratiche rituali di 3.700 anni fa. Le testimonianze degli studiosi

Il vento soffia indizi di pioggia e di primavera tra i prati e su questa pietra solitaria che per secoli ha vegliato sul paesaggio. Da tempo immemore, la gente del posto ha osservato con rispetto il megalite, un monumento isolato…

Leggi tutto Archeologia. Scavi. “Lì sotto c’è qualcosa, ma non è una tomba!” Cos’hanno trovato ora esattamente sotto questa grossa pietra? Cosa segnava? Cosa nascondeva? Perché? E intorno ad essa? Questi 4 ragazzi scoprono pratiche rituali di 3.700 anni fa. Le testimonianze degli studiosi

Archeologia. Splendida scoperta. Portate alla luce strutture complesse romane attraversate da un acquedotto sconosciuto. Cos’erano? A Cosa servivano? Trovati anche un portamonete di 1800 anni fa, ceramiche preziose e vetri. Le spiegazioni di chi sta scavando

Tegole poggiate sul fondo, muri resi impermeabili con la ben nota malta idraulica romana. La struttura lineare raggiunge un punto di snodo complesso. Sembra che lì si aprano vasche successive. Poi, nell’area, anche edifici antichi. La storia romana si arricchisce…

Leggi tutto Archeologia. Splendida scoperta. Portate alla luce strutture complesse romane attraversate da un acquedotto sconosciuto. Cos’erano? A Cosa servivano? Trovati anche un portamonete di 1800 anni fa, ceramiche preziose e vetri. Le spiegazioni di chi sta scavando

Archeologia. Trovate a Giugliano, in Campania, tombe romane e un epitaffio a un gladiatore, eroe degli anfiteatri. Perché bambini nelle anfore? Scoperto anche un pozzo cultuale

Nel cuore dell’antica Liternum, nel comune di Giugliano in Campania – siamo a 16 chilometri da Napoli e a 40 chilometri da Pompei – proseguono le ricerche archeologiche in un’area di necropoli estesa per oltre 150 mq, a poca distanza…

Leggi tutto Archeologia. Trovate a Giugliano, in Campania, tombe romane e un epitaffio a un gladiatore, eroe degli anfiteatri. Perché bambini nelle anfore? Scoperto anche un pozzo cultuale

Archeologia. Meravigliosa scoperta. Gli archeologi portano alla luce un fanum romano. Cos’era? A cosa serviva? Dov’era collocato? Risponde chi sta svolgendo gli scavi

Recentemente, una squadra di archeologi dell’Archeodunum, sotto la direzione di Camille Nouet, ha portato alla luce un’importante testimonianza del passato romano nel massiccio del Bugey, precisamente a Valromey-sur-Séran, ai piedi del Grand Colombier. Durante gli scavi preventivi per la costruzione…

Leggi tutto Archeologia. Meravigliosa scoperta. Gli archeologi portano alla luce un fanum romano. Cos’era? A cosa serviva? Dov’era collocato? Risponde chi sta svolgendo gli scavi

Archeologia. Oro, scoperto sotto il prato! Cosa sono gli oggetti ora ritrovati? Perché uno dei due si collegava al potere dei serpenti? Hanno 2000 l’uno e 1000 anni l’altro. Serpenti al collo degli italiani del Nord. Le spiegazioni degli archeologi

L’oro mantiene intatta la luminosità, anche dopo millenni, sotto terra. E così è apparso tra le mani di un uomo che stava compiendo alcuni lavori edilizi in campagna. Un collare, splendido, Realizzato con fili d’oro attorcigliati, simbolo di potere umano…

Leggi tutto Archeologia. Oro, scoperto sotto il prato! Cosa sono gli oggetti ora ritrovati? Perché uno dei due si collegava al potere dei serpenti? Hanno 2000 l’uno e 1000 anni l’altro. Serpenti al collo degli italiani del Nord. Le spiegazioni degli archeologi

Moda e antichità. Dalla scoperta di un cimitero romano uno studio oggi rivela come venivano portati i gioielli scoperti nelle tombe. “Molto simili ai gioielli odierni”

Le raffiche del vento battono incessantemente sulla costa, dove il mare racconta di viaggi e scambi dimenticati. Sotto il suolo, un’antica necropoli attendeva di essere scoperta. Dalle sepolture emergono ornamenti e gioielli che raccontano di un mondo in costante connessione.…

Leggi tutto Moda e antichità. Dalla scoperta di un cimitero romano uno studio oggi rivela come venivano portati i gioielli scoperti nelle tombe. “Molto simili ai gioielli odierni”

Archeologia. Sotto i palazzi di Londra, la città romana. Portati alla luce ceramiche, 700 scarpe quasi intatte, stili, 400 “tablet” di 1800 anni fa con messaggi. Perché una quantità spropositata di materiali i quel punto? Cosa c’era lì? E le “mail” cosa contenevano? Rispondono gli archeologi

Negli ultimi anni, la capitale britannica ha offerto agli archeologi una delle più straordinarie opportunità di esplorazione del suo passato. Durante la costruzione della sede centrale europea di Bloomberg, nel cuore della City di Londra, tra il 2012 e il…

Leggi tutto Archeologia. Sotto i palazzi di Londra, la città romana. Portati alla luce ceramiche, 700 scarpe quasi intatte, stili, 400 “tablet” di 1800 anni fa con messaggi. Perché una quantità spropositata di materiali i quel punto? Cosa c’era lì? E le “mail” cosa contenevano? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Aspirano acqua e fango ed ecco “catturati” gioiellini pre-etruschi. Immersioni al freddo nel lago di Bolsena. Recuperate anche ceramiche. Com’era quel villaggio e cos’è quel “sole” nel lago?

La bolla gialla, come un sole che spinge dal basso fondale del lago, era il luogo di culto, nell’età del Ferro, di una popolazione villanoviana. La cultura villanoviana è quella, per intenderci, dalla quale sarebbe scaturito il mondo etrusco. Più…

Leggi tutto Archeologia. Aspirano acqua e fango ed ecco “catturati” gioiellini pre-etruschi. Immersioni al freddo nel lago di Bolsena. Recuperate anche ceramiche. Com’era quel villaggio e cos’è quel “sole” nel lago?

Archeologia. Un misterioso ciondolo di giada trovato accanto ai resti di una casa di 7600 anni fa. Cosa rappresenta? E perché è un’anomalia? Com’erano le case nel Neolitico e da dove arrivavano i “progetti”? Rispondono gli archeologi

Un piccolo, prezioso ciondolo in nephrite – pietra che noi conosciamo con il nome comune di giada – risalente al del Neolitico è stato trovato nei pressi dei resti di un’antichissima abitazione, risalente al Neolitico. L’oggetto, di piccole dimensioni, fu…

Leggi tutto Archeologia. Un misterioso ciondolo di giada trovato accanto ai resti di una casa di 7600 anni fa. Cosa rappresenta? E perché è un’anomalia? Com’erano le case nel Neolitico e da dove arrivavano i “progetti”? Rispondono gli archeologi
n