News

Nadia Carboni: un volto femminile alla guida dell’Associazione Italiana Città della Ceramica

L’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) accoglie una novità significativa: Nadia Carboni è stata nominata nuovo Direttore, portando con sé non solo una vasta esperienza, ma anche un importante cambiamento simbolico. È infatti la prima donna a ricoprire questo ruolo…

Leggi tutto Nadia Carboni: un volto femminile alla guida dell’Associazione Italiana Città della Ceramica

Scoperta, ora. Una testa candida di 2000 anni fa ti osserva tra le macerie. Chi l’ha visto? Quali segreti tecnici nasconde la scultura? E il naso? Come si “legge” una statua? Rispondono gli archeologi

Il volto di quest’uomo di marmo, tra le macerie di un’antica abitazione appena portata riportata alla luce, guarda con intensità e potenza. Il suo corpo è altrove. E non diteci che è il commissario Montalbano, anche se molto gli somiglia……

Leggi tutto Scoperta, ora. Una testa candida di 2000 anni fa ti osserva tra le macerie. Chi l’ha visto? Quali segreti tecnici nasconde la scultura? E il naso? Come si “legge” una statua? Rispondono gli archeologi

Lo strumento suona: “Oro”. Nel campo gelido. Scava. Trova un tritone di metallo e 5 ghinee d’oro. Quanto guadagnerà per questa passeggiata? A quando risale la moneta? A che profondità si può rilevare il metallo?

Farà, seguendo la legge, un bel regalo a se stesso questo appassionato di ricerche che si è avventurato in un campo, nonostante il freddo invernale. E’ probabile che egli possa legalmente intascare una cifra consistente che potrebbe consentirgli di acquistare…

Leggi tutto Lo strumento suona: “Oro”. Nel campo gelido. Scava. Trova un tritone di metallo e 5 ghinee d’oro. Quanto guadagnerà per questa passeggiata? A quando risale la moneta? A che profondità si può rilevare il metallo?

Nuova scoperta a Pompei. Portate alla luce elegantissime terme private e un’ampia sala. A chi appartenevano? Come sono costruite? In che area sono state trovate? Coppe dei campioni?

Pompei, notizia e approfondimento – L’annuncio da parte della direzione del Parco archeologico di Pompei è di poco fa: nell’insula 10 della Regio IX di Pompei nuove ricerche hanno portato alla luce un incredibile complesso termale all’interno di una domus…

Leggi tutto Nuova scoperta a Pompei. Portate alla luce elegantissime terme private e un’ampia sala. A chi appartenevano? Come sono costruite? In che area sono state trovate? Coppe dei campioni?

Brividi. Scoperta archeologica in un cimitero celtico-romano. Tante anomalie. Scheletri con lunghi messaggi sul piombo. Chi erano? Cosa c’era scritto? A chi erano destinate le “lettere”? Rispondono gli archeologi

Le sepolture sono state trovate tutte in fila, lungo un vecchio muro. Risalgono al periodo romano e datano tra il I e il III secolo dopo Cristo. Sono tombe di uomini. Nessuna donna o bambino. Dentro gli spazi che un…

Leggi tutto Brividi. Scoperta archeologica in un cimitero celtico-romano. Tante anomalie. Scheletri con lunghi messaggi sul piombo. Chi erano? Cosa c’era scritto? A chi erano destinate le “lettere”? Rispondono gli archeologi

Anticipazioni | CARAVAGGIO 2025: un viaggio senza precedenti tra i capolavori del Merisi alle Gallerie Nazionali. Qui tutto quello che devi sapere

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma si preparano ad accogliere una delle mostre più attese dell’anno: “Caravaggio 2025”, in programma dal 7 marzo al 6 luglio 2025. Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon,…

Leggi tutto Anticipazioni | CARAVAGGIO 2025: un viaggio senza precedenti tra i capolavori del Merisi alle Gallerie Nazionali. Qui tutto quello che devi sapere

Un volto misterioso scoperto nel buio, nell’antica cisterna romana. Chi rappresentava? Come fu realizzato? Che funzione aveva? Rispondono gli archeologi

Nell’oscurità appare severo, questo viso ieratico. Una sentinella che si materializza all’improvviso, sotto il raggio delle pile che convergono. Quello ora scoperto è un bel volto, modellato con pochi colpi sulla calce idraulica di un paio di millenni fa. Così…

Leggi tutto Un volto misterioso scoperto nel buio, nell’antica cisterna romana. Chi rappresentava? Come fu realizzato? Che funzione aveva? Rispondono gli archeologi

La scoperta. Donne al potere. Cimitero femminile dei Celti rivela il matriarcato e la Città delle donne. Qual é il responso degli studi genetici? Cosa avveniva in questi centri? E i Celti d’Italia? Rispondono i nuovi studi

Un’équipe di archeologi e genetisti ha fatto una scoperta rivoluzionaria, capace di riscrivere le pagine della preistoria europea, in una versione che si potrebbe dire “femminista”. Ma non c’è ideologia, nelle valutazioni degli studiosi. Già nell’Ottocento si ipotizzava una massiccia…

Leggi tutto La scoperta. Donne al potere. Cimitero femminile dei Celti rivela il matriarcato e la Città delle donne. Qual é il responso degli studi genetici? Cosa avveniva in questi centri? E i Celti d’Italia? Rispondono i nuovi studi

Prorogata fino al 30 marzo 2025 la grande mostra dedicata a Enrico Baj: “Baj chez Baj” continua tra Savona e Albisola

L’arte dissacrante e patafisica di Enrico Baj continua a incantare il pubblico. La mostra “BAJ. Baj chez Baj”, inaugurata l’8 ottobre 2024 al Museo della Ceramica di Savona e al MuDA di Albisola, ha già accolto oltre ottomila visitatori e…

Leggi tutto Prorogata fino al 30 marzo 2025 la grande mostra dedicata a Enrico Baj: “Baj chez Baj” continua tra Savona e Albisola

Lavori-metano in Campania. Scoperte ville romane e un santuario più antico. Il mistero delle impronte dell’Età del bronzo. Di chi erano? Come si sono conservate? Curiosità e domande. Rispondono gli archeologi

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino ha annunciato, nelle ore scorse, una serie di scoperte archeologiche di rilievo avvenute nel corso dei lavori di potenziamento del metanodotto SNAM “Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni”. Questo progetto, che…

Leggi tutto Lavori-metano in Campania. Scoperte ville romane e un santuario più antico. Il mistero delle impronte dell’Età del bronzo. Di chi erano? Come si sono conservate? Curiosità e domande. Rispondono gli archeologi