News

Sobrio e misterioso. Scoperto un volto scolpito nel legno di quercia dell’anno Mille. Era finito nell’acqua sacra. Chi era questo uomo? Che funzioni aveva nel castello? Rispondono gli studiosi

di Federico Bernardelli Curuz / “Nostro servizio” Gli archeologi riscoprono un frammento dimenticato del mondo spirituale e magico, conservato nell’acqua come in un’ampolla di memoria. Il volto – come raccontano gli anelli letti in dendrocronologia – fu scolpito nel tronco…

Leggi tuttoSobrio e misterioso. Scoperto un volto scolpito nel legno di quercia dell’anno Mille. Era finito nell’acqua sacra. Chi era questo uomo? Che funzioni aveva nel castello? Rispondono gli studiosi

Archeologia. “Ti amo da morire”. “Io ti mangerei”. Scoperta inquietante: i nostri celti erano cannibali? La novità, lo studio, le indagini, le scoperte. I segni inequivocabili di pratiche davvero anomale

“Nostro servizio / Notizia e approfondimento.” Scoperto un inquietante rituale gallico nel cuore dell’Europa celtica: si bruciavano, si smembravano, si seppellivano pezzi di uomini come se fossero animali? Nel silenzio delle fosse del Mormont, in Svizzera, riaffiora un enigma: riti…

Leggi tuttoArcheologia. “Ti amo da morire”. “Io ti mangerei”. Scoperta inquietante: i nostri celti erano cannibali? La novità, lo studio, le indagini, le scoperte. I segni inequivocabili di pratiche davvero anomale

Mare Adriatico. Emozione. Scoperto un relitto del IV secolo a.C. Cosa sono quelle cose nella sabbia? Vasi pregiati e ossa? Scendiamo a 30 metri nel blu dipinto di blu

di Anna Maria Perini /”Nostro servizio”. Si scende. Il respiro si regolarizza, l’acqua si fa densa e blu. A trenta metri sotto il livello del mare, al largo della cittadina di Komiža, sulla costa occidentale dell’isola croata di Vis, appare…

Leggi tuttoMare Adriatico. Emozione. Scoperto un relitto del IV secolo a.C. Cosa sono quelle cose nella sabbia? Vasi pregiati e ossa? Scendiamo a 30 metri nel blu dipinto di blu

Archeologia. La scoperta. C’è un pertugio nella roccia. Ci si infila. Si scende. Oddio, un cerchio di ossa e di teschi. Ma chi erano e perché tutto è disposto attorno a un cerchio?

di Federico Bernardelli Curuz C’è un punto, tra le pieghe calcaree del monte, in cui la roccia si erge come un enigma. La si percorre, da qua, verso qualcosa di ferrigno, che richiama su di sé l’attenzione del fulmine. Per…

Leggi tuttoArcheologia. La scoperta. C’è un pertugio nella roccia. Ci si infila. Si scende. Oddio, un cerchio di ossa e di teschi. Ma chi erano e perché tutto è disposto attorno a un cerchio?

Vegetariano e animalista? Il segreto alimentare di Leonardo da Vinci. Vicino ai vegani? Il sogno di un mondo senza sofferenza e violenza. A tavola con il genio. Le testimonianze

Tutto comincia con un’immagine vivida e gentile: Leonardo da Vinci che cammina tra le gabbie del mercato e, invece di scegliere un uccellino da portarsi a casa, lo compra per restituirgli la libertà del cielo. A tramandare questo episodio fu…

Leggi tuttoVegetariano e animalista? Il segreto alimentare di Leonardo da Vinci. Vicino ai vegani? Il sogno di un mondo senza sofferenza e violenza. A tavola con il genio. Le testimonianze

Scoperta dopo scoperta, mistero dopo mistero in Sicilia: nella Valle dei Templi riaffiora il cuore segreto dell’antica Akragas, città felice. Terme, fornaci e sepolture cristiane nel quartiere ellenistico-romano. Chi abitava qui? Perché fu poi abbandonata?

di Federico Bernardelli Curuz Come muore un’antica città splendida, dopo aver raggiunto una grande fioritura? Un terrazzo nascosto nella luce incantata di Agrigento. Un quartiere pulsante di vita, di vapori caldi e argille modellate. Un luogo che si fa necropoli,…

Leggi tuttoScoperta dopo scoperta, mistero dopo mistero in Sicilia: nella Valle dei Templi riaffiora il cuore segreto dell’antica Akragas, città felice. Terme, fornaci e sepolture cristiane nel quartiere ellenistico-romano. Chi abitava qui? Perché fu poi abbandonata?

Italia delle meraviglie. Riemergono dai depositi oltre 50 busti romani. Ornano ora il Corridoio Vasariano degli Uffizi: Cicerone, Augusto, Sabina e gli altri capolavori. La loro storia. La nostra storia.

Riemergono dai depositi degli Uffizi capolavori della ritrattistica imperiale. Inaugurato un nuovo allestimento nel tratto sul Ponte Vecchio del celebre percorso aereo. Oltre cinquanta busti romani, autentici capolavori della scultura d’età imperiale, sono tornati alla luce e ora ornano un…

Leggi tuttoItalia delle meraviglie. Riemergono dai depositi oltre 50 busti romani. Ornano ora il Corridoio Vasariano degli Uffizi: Cicerone, Augusto, Sabina e gli altri capolavori. La loro storia. La nostra storia.

Pic-nic con sorpresa. Meraviglia e emozione. Scoperto un tesoro nascosto nella foresta: 69 monete (di cui una d’oro) riaffiorano tra il muschio e le radici bruciate. A quando risalgono? Perché furono nascoste in quel punto?

di Maurizio Bernardelli Curuz Una camminata. Insieme. Unire la gioia del bosco ai percorsi storici che segnavano l’incedere umano in questa foresta. Pranzare in gruppo, divertirsi. Gioia, quasi amore. Ma chi l’avrebbe detto che si sarebbe raccolto (anche) materiale prezioso,…

Leggi tuttoPic-nic con sorpresa. Meraviglia e emozione. Scoperto un tesoro nascosto nella foresta: 69 monete (di cui una d’oro) riaffiorano tra il muschio e le radici bruciate. A quando risalgono? Perché furono nascoste in quel punto?

Ristorante e bar suggestivi dentro una tomba rupestre di 3.000 anni fa. Scoppia la polemica. La storia del luogo. E tu come la pensi? Sacralità o riuso?

Il confine tra promozione turistica e sfruttamento si fa sempre più labile, specie nei contesti rurali. E ora vi chiediamo, provocatoriamente: perché limitare tutto? Che ne pensate? Il riuso appartiene alla storia dell’umanità o diventa sacrilego soprattutto perché la burocrazia…

Leggi tuttoRistorante e bar suggestivi dentro una tomba rupestre di 3.000 anni fa. Scoppia la polemica. La storia del luogo. E tu come la pensi? Sacralità o riuso?

Meraviglioso. Cammina lungo la riva del fiume. E che trova? Scoperta, sorpresa, mistero, e l’eco dei Templari nella corrente. Perché gettavano, come Excalibur, le spade nell’acqua?

Il fiume maestoso e a tratti malinconico, mostra una delle sue mille facce: quella inquieta e mobile del fondale, rimescolato da piogge e da correnti insidiose. Negli ultimi giorni i movimenti sono maggiori, a causa delle piogge. Poi esce dal…

Leggi tuttoMeraviglioso. Cammina lungo la riva del fiume. E che trova? Scoperta, sorpresa, mistero, e l’eco dei Templari nella corrente. Perché gettavano, come Excalibur, le spade nell’acqua?