News

Archeologia. Un pertugio, camere sotterranee. Cos’era questa struttura ? Cosa hanno trovato? Perché resti umani e oggetti di culto? Perché oro e statuette? Viaggio nel cuore del terreno. Le spiegazioni degli archeologi

Un’antica tomba femminile trasformata in oggetto di culto? Chi era quella donna che aveva poteri spirituali riconosciuti, per secoli, da una comunità? Il deposito iniziale e i doni testimoniano la trasformazione della sepoltura in un santuario. Poi in un luogo…

Leggi tutto Archeologia. Un pertugio, camere sotterranee. Cos’era questa struttura ? Cosa hanno trovato? Perché resti umani e oggetti di culto? Perché oro e statuette? Viaggio nel cuore del terreno. Le spiegazioni degli archeologi

Archeologia. Scoperto un luogo di culto del IV secolo a. C. Donne e donne. Perché tante figure femminili? E perché l’odio nei confronti del toro? Dalle statuette ritrovate l’identikit di una dea che forse sottometteva i maschi, cavalcandoli o uccidendoli. Chi era? Rispondono gli studiosi

Figure femminili. Statuette che rinviano a una protettrice divina, materna, capace di incanalare il caos, di sottometterlo, di dominare la forza bruta del maschio e della natura. C’è tanto desiderio di civiltà, in quelle figure. E forse – non siamo…

Leggi tutto Archeologia. Scoperto un luogo di culto del IV secolo a. C. Donne e donne. Perché tante figure femminili? E perché l’odio nei confronti del toro? Dalle statuette ritrovate l’identikit di una dea che forse sottometteva i maschi, cavalcandoli o uccidendoli. Chi era? Rispondono gli studiosi

Archeologia. Sotto una collina piramidale scoprono la tomba di un re senza corona e senza scorta di 3700 anni fa. Mummie, bracciali, fregi e un nome scomparso. Chi era quell’uomo? Che significato di culto aveva quella necropoli? Rispondono gli archeologi

Devi scendere per sette metri. Prima incontrerai un corridoio, poi l’accesso. Vedrai mummie, bracciali iscrizioni, terrecotte, piatti offertoriali, anfore. Una discesa lungo la linea del tempo che ti porta attorno al 2700 avanti Cristo. La valutazione del periodo in cui…

Leggi tutto Archeologia. Sotto una collina piramidale scoprono la tomba di un re senza corona e senza scorta di 3700 anni fa. Mummie, bracciali, fregi e un nome scomparso. Chi era quell’uomo? Che significato di culto aveva quella necropoli? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Cosa sono quelle linee di pietra nel mare? E quelle costruzioni antichissime sulle pendici? Lo studio di strutture sommerse nel golfo. La presenza degli antichi Romani, rapiti dalla camorra

E’ un luogo bellissimo. Ti affacci dalla finestra della villa ottocentesca e, lì sotto, a pochi metri, le onde del mare contrassegnano il ritmo morbido di una giornata dolcissima. Cosa c’era in quel punto? Basta guardati attorno per capire che…

Leggi tutto Archeologia. Cosa sono quelle linee di pietra nel mare? E quelle costruzioni antichissime sulle pendici? Lo studio di strutture sommerse nel golfo. La presenza degli antichi Romani, rapiti dalla camorra

Archeologia. Mistero in Turchia: mummie medievali al centro di un traffico illegale, ma perché venivano mummificati gatti e bambini mille anni fa?

La Turchia torna sotto i riflettori per un’incredibile scoperta archeologica legata al traffico illecito di reperti storici. Sei persone sono state arrestate nel distretto di Bor, a Niğde, mentre tentavano di vendere una mummia medievale, presumibilmente appartenente a un individuo…

Leggi tutto Archeologia. Mistero in Turchia: mummie medievali al centro di un traffico illegale, ma perché venivano mummificati gatti e bambini mille anni fa?

Archeologia. Il 14 marzo tanti auguri alla dea Anna, presso la fonte romana. Non pensavi che Anna fosse anche una dea latina? Cosa significava? E perché questa divinità era amatissima? Le risposte degli esperti, il sito del culto riaperto per un giorno

Anna Perenna: la festa romana del rinnovamento e della magia Il sito archeologico della fonte di Anna Perenna, scoperto nel 1999 vicino a Piazza Euclide e restaurato di recente dalla Soprintendenza Speciale di Roma, offre un’opportunità unica per riscoprire questa…

Leggi tutto Archeologia. Il 14 marzo tanti auguri alla dea Anna, presso la fonte romana. Non pensavi che Anna fosse anche una dea latina? Cosa significava? E perché questa divinità era amatissima? Le risposte degli esperti, il sito del culto riaperto per un giorno

Archeologia. Una famiglia. Due adulti con il loro bambino. Nuovi studi e calchi 3d sul gesso che riempiva i sarcofagi di pietra o di piombo. Perché gli antichi Romani utilizzavano quel composto liquido? Verso la soluzione del mistero

IMPERO ROMANO – No, non siamo a Pompei. Ma il sistema, per quanto evoluto tecnologicamente, è quello di creare “calchi dei vuoti” per catturare le immagini del passato remoto. Già si lavora, in tal senso. E i risultati sono impressionanti,…

Leggi tutto Archeologia. Una famiglia. Due adulti con il loro bambino. Nuovi studi e calchi 3d sul gesso che riempiva i sarcofagi di pietra o di piombo. Perché gli antichi Romani utilizzavano quel composto liquido? Verso la soluzione del mistero

Archeologia. Gli archeologi scoprono un edificio misterioso a pianta quadrata, nella piazza. Risale al tempo dei Romani. “E’ un’anomalia”. Cos’era quella struttura? E il mosaico a che struttura apparteneva? Rispondono gli archeologi

Una pianta quadrata. Resti di grosse pietre, in quella che era la piazza, nel periodo ellenistico e romano. In un primo momento gli archeologi hanno ipotizzato che fossero i resti di una fontana monumentale, nel centro antico. Ma poi, nel…

Leggi tutto Archeologia. Gli archeologi scoprono un edificio misterioso a pianta quadrata, nella piazza. Risale al tempo dei Romani. “E’ un’anomalia”. Cos’era quella struttura? E il mosaico a che struttura apparteneva? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Nuove scoperte dagli scavi di Ostia antica. Cos’è quella cavità in fondo alla scala? Perché mosaici e oggetti d’arte e di culto? Studiosi e il ministro illustrano i nuovi ritrovamenti

Dobbiamo immaginare un’elegante facciata che dava sul corso, arteria della città, una strada elegante sulla quale si affacciavano cospicui edifici. Una gradinata conduceva a questo luogo, poi un’altra scala portava alla cavità, in un punto riservato e discreto. Uno straordinario…

Leggi tutto Archeologia. Nuove scoperte dagli scavi di Ostia antica. Cos’è quella cavità in fondo alla scala? Perché mosaici e oggetti d’arte e di culto? Studiosi e il ministro illustrano i nuovi ritrovamenti

A fuoco nella notte i ruderi di un castello di caccia settecentesco. Fiamme devastanti. Assunta la decisione di lasciare divampare l’incendio in modo controllato. La storia di un imponente edificio che la leggenda popolare dice “infestato”. Chi ha ora appiccato il fuoco?

Le grandi finestre che si affacciavano sulla campagna, l’interno curvilineo del nucleo dell’edificio parlavano di antichi agi. In poche ore tutto è andato a fuoco. Sembra improbabile che l’incendio non sia stato appiccato. Probabilmente esso è stato provocato da qualcuno…

Leggi tutto A fuoco nella notte i ruderi di un castello di caccia settecentesco. Fiamme devastanti. Assunta la decisione di lasciare divampare l’incendio in modo controllato. La storia di un imponente edificio che la leggenda popolare dice “infestato”. Chi ha ora appiccato il fuoco?