Proveniente da una collezione privata, l'opera protagonista dell’esposizione è in mostra a Milano per la prima volta in occasione del centenario della nascita di Maria Callas e nell'ambito del palinsesto culturale Callas100.
Stile Arte
Rinvenuto un quinto contesto databile tra età repubblicana e III/IV sec. d.C., ancora quasi tutto da indagare, che comprende una ricca villa romana e diversi butti che hanno già restituito materiale anche integro e molto interessante: le future indagini chiariranno in modo definitivo la “natura” di tutti i manufatti presenti nell’ area
Come nacque l'immagine di Babbo Natale. Il miracolo dei doni in una tavoletta del 1437: le monete d’oro lanciate di notte da san Nicola evitarono a tre ragazze di prostituirsi. E nel 1668 l’olandese Jan Steen dipinse i bambini alla base del camino (nella foto) con le strenne portate da Santa Claus
Un interessante ritratto è stato portato alla luce in questi giorni dal Centro ricerca di Stile arte, impegnato da anni in indagini della pittura di texture. I ricercatori operano al recupero di immagini pittoriche non frutto della pareidolia, all'interno delle preparazioni dei dipinti antichi o nelle zone d'ombra dei dipinti stessi. Opere nelle opere
Il dipinto sembra essere stato commissionato inizialmente dalla corte di Napoli e successivamente trasferito in una cappella gentilizia situata nella periferia di Castellammare di Stabia. Questa ipotesi è supportata dalla storia dell'epoca, in cui, con l'ascesa al trono di Alfonso II di Napoli, molte terre nell'agro stabiese-gragnanese furono vendute a ricchi consiglieri e mercanti. L'opera ha dimorato nella cappella fino al 1902, quando la proprietà è stata venduta. Poco dopo, l'edificio è stato interessato da un incendio, ma fortunatamente il dipinto è stato salvato rimuovendolo dalla cornice che lo conteneva.
Gli specialisti della missione continuano l'analisi dei resti vegetali e delle ossa animali, raccogliendo dati cruciali per la comprensione dell'archeologia dell'alimentazione. I reperti di cibo, gli animali abbattuti e i contenitori ceramici specifici forniscono informazioni dettagliate sulle pratiche di cottura e sfruttamento delle risorse, contribuendo alla ricostruzione del paesaggio antico.
Mostra "Da Monet a Matisse: French Moderns, 1850–1950" a Palazzo Zabarella, Padova, presenta 59 opere dal Brooklyn Museum, New York. Iconici capolavori francesi esplorano l'arte dal XIX al XX secolo.