Ercolano dei Popoli: i segreti dell’antica città tra cibi, commerci e culture svelati grazie alla conservazione straordinaria dei resti organici. Ecco tutto quello che devi sapere

Il Parco Archeologico di Ercolano torna protagonista con una nuova edizione di Ercolano dei Popoli, una serie di incontri organizzati in collaborazione con Coopculture. Il prossimo appuntamento, previsto per il 26 gennaio 2025, porterà i visitatori alla scoperta di Ercolano…

Leggi tutto Ercolano dei Popoli: i segreti dell’antica città tra cibi, commerci e culture svelati grazie alla conservazione straordinaria dei resti organici. Ecco tutto quello che devi sapere

Splendido. “Abbiamo scoperto un ortostato e una bellissima casa di pietra di 5mila anni fa”. Cos’è l’ortostato? A cosa serviva? Perché era decorato? A quando risalgono le prime abitazioni fisse? Rispondono gli archeologi

Possiamo solo immaginare cosa significasse avere una casa così, in un mondo dominato dal fango e dalla povertà. Un’abitazione dai muri lisci e solidi, dal pavimento marmoreo. Lastre che mostravano la capacità tecnologica di alcuni uomini del Neolitico, età della…

Leggi tutto Splendido. “Abbiamo scoperto un ortostato e una bellissima casa di pietra di 5mila anni fa”. Cos’è l’ortostato? A cosa serviva? Perché era decorato? A quando risalgono le prime abitazioni fisse? Rispondono gli archeologi

Anticipazioni | David Hockney alla Fondation Louis Vuitton. Una mostra che si preannuncia unica nel suo genere. Ecco perché

Dal 9 aprile al 1 settembre 2025, la Fondation Louis Vuitton di Parigi ospiterà una straordinaria mostra dedicata a David Hockney, uno degli artisti più influenti del XX e XXI secolo. Intitolata “Do Remember They Can’t Cancel the Spring”, l’esposizione…

Leggi tutto Anticipazioni | David Hockney alla Fondation Louis Vuitton. Una mostra che si preannuncia unica nel suo genere. Ecco perché

Meraviglioso. Lavori per un impianto antincendio. Scavando, scoprono un muro. E tra le pietre una statua classica. Chi era questo personaggio dal volto dolce e bellissimo? Perché fu murato? Rispondono gli archeologi

Il ragazzino si prospetta sotto il muro e osserva con dolcezza chi l’ha scoperto. Ha un volto dolce e intenso, un accenno di sorriso, un portamento nobile. Il muro di quello che doveva essere un ampio edificio – forse romano…

Leggi tutto Meraviglioso. Lavori per un impianto antincendio. Scavando, scoprono un muro. E tra le pietre una statua classica. Chi era questo personaggio dal volto dolce e bellissimo? Perché fu murato? Rispondono gli archeologi

“Ma lo producevano già allora?” Vaso sconvolgente. In questo bronzeo gufo di 3500 anni fa gli archeologi scoprono tracce di una sostanza. La analizzano. Cos’hanno trovato? E i Romani che facevano? Perché il nostro ritardo?

Serviva un’inclinazione alla sperimentazione che forse noi non avevamo? Troppo rigidi e tradizionalisti? Certo è il fatto che il contenitore arcaico sconvolge i termini cronologici. Con quanto ritardo siamo arrivati? E’ stata annunciata una scoperta che potrebbe rivoluzionare la comprensione…

Leggi tutto “Ma lo producevano già allora?” Vaso sconvolgente. In questo bronzeo gufo di 3500 anni fa gli archeologi scoprono tracce di una sostanza. La analizzano. Cos’hanno trovato? E i Romani che facevano? Perché il nostro ritardo?

Passeggiata sulla spiaggia dopo la burrasca. Ecco cosa scoprono. Misterioso. Novecento o romano? Si riuniscono archeologi e storici. Cosa poteva essere? Le prove: “Simboli solari anche su spille di 2000 anni fa”. Le risposte

L’oggetto, di un bel rosso, appare sulla spiaggia. Se non fosse stato spostato dal rimescolamento del mare e se fosse in uno strato archeologico certo potrebbe essere ricondotto a reperti con simbolo solare registrati presso il portale dei ritrovamenti archeologici…

Leggi tutto Passeggiata sulla spiaggia dopo la burrasca. Ecco cosa scoprono. Misterioso. Novecento o romano? Si riuniscono archeologi e storici. Cosa poteva essere? Le prove: “Simboli solari anche su spille di 2000 anni fa”. Le risposte

Scoperta. Strane macchie scure sul terreno, nella foto dall’alto. Gli archeologi scendono e scavano. Cosa sono? Cosa hanno trovato? Che c’entrano gli antichi romani con quel sito? Rispondono gli esperti

Il terreno offre diverse evidenze. E, attorno, segni di occupazione che non solo solo linee di vecchi muri sottostanti, ma il colore bruno-rossiccio, unto, delle occupazioni umane antiche. Anche il colore, devi valutare. E lì sotto ci sono tanti grossi…

Leggi tutto Scoperta. Strane macchie scure sul terreno, nella foto dall’alto. Gli archeologi scendono e scavano. Cosa sono? Cosa hanno trovato? Che c’entrano gli antichi romani con quel sito? Rispondono gli esperti

Nadia Carboni: un volto femminile alla guida dell’Associazione Italiana Città della Ceramica

L’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) accoglie una novità significativa: Nadia Carboni è stata nominata nuovo Direttore, portando con sé non solo una vasta esperienza, ma anche un importante cambiamento simbolico. È infatti la prima donna a ricoprire questo ruolo…

Leggi tutto Nadia Carboni: un volto femminile alla guida dell’Associazione Italiana Città della Ceramica

Un’antica “foglia” di bronzo scoperta tra le zolle del campo. Cos’è? A cosa serviva? Come si leggono i simboli che reca? Perché la forma di mandorla? Rispondono gli esperti

L’oggetto doveva essere portato appeso al collo, ma non era un semplice ciondolo. Il reperto è venuto alla luce in un campo. L’osservazione del bel reperto ci fornisce numerose informazioni, che ora leggeremo. Cosa c’è nello stemma? Il timbro gotico…

Leggi tutto Un’antica “foglia” di bronzo scoperta tra le zolle del campo. Cos’è? A cosa serviva? Come si leggono i simboli che reca? Perché la forma di mandorla? Rispondono gli esperti