Giorgio de Chirico e la Neometafisica: il grande gioco dell’arte negli ultimi anni di un Maestro. Una mostra ripercorre questo periodo meno conosciuto dell’artista.

Negli ultimi dieci anni della sua vita, Giorgio de Chirico si concede il lusso di giocare con l’arte come un maestro consapevole della propria eredità. La fase della Neometafisica non è un ritorno nostalgico al passato, ma un brillante rinnovamento,…

Leggi tutto Giorgio de Chirico e la Neometafisica: il grande gioco dell’arte negli ultimi anni di un Maestro. Una mostra ripercorre questo periodo meno conosciuto dell’artista.

Archeologia. Un pertugio, camere sotterranee. Cos’era questa struttura ? Cosa hanno trovato? Perché resti umani e oggetti di culto? Perché oro e statuette? Viaggio nel cuore del terreno. Le spiegazioni degli archeologi

Un’antica tomba femminile trasformata in oggetto di culto? Chi era quella donna che aveva poteri spirituali riconosciuti, per secoli, da una comunità? Il deposito iniziale e i doni testimoniano la trasformazione della sepoltura in un santuario. Poi in un luogo…

Leggi tutto Archeologia. Un pertugio, camere sotterranee. Cos’era questa struttura ? Cosa hanno trovato? Perché resti umani e oggetti di culto? Perché oro e statuette? Viaggio nel cuore del terreno. Le spiegazioni degli archeologi

Archeologia. Scoperto un luogo di culto del IV secolo a. C. Donne e donne. Perché tante figure femminili? E perché l’odio nei confronti del toro? Dalle statuette ritrovate l’identikit di una dea che forse sottometteva i maschi, cavalcandoli o uccidendoli. Chi era? Rispondono gli studiosi

Figure femminili. Statuette che rinviano a una protettrice divina, materna, capace di incanalare il caos, di sottometterlo, di dominare la forza bruta del maschio e della natura. C’è tanto desiderio di civiltà, in quelle figure. E forse – non siamo…

Leggi tutto Archeologia. Scoperto un luogo di culto del IV secolo a. C. Donne e donne. Perché tante figure femminili? E perché l’odio nei confronti del toro? Dalle statuette ritrovate l’identikit di una dea che forse sottometteva i maschi, cavalcandoli o uccidendoli. Chi era? Rispondono gli studiosi

Archeologia. Sotto una collina piramidale scoprono la tomba di un re senza corona e senza scorta di 3700 anni fa. Mummie, bracciali, fregi e un nome scomparso. Chi era quell’uomo? Che significato di culto aveva quella necropoli? Rispondono gli archeologi

Devi scendere per sette metri. Prima incontrerai un corridoio, poi l’accesso. Vedrai mummie, bracciali iscrizioni, terrecotte, piatti offertoriali, anfore. Una discesa lungo la linea del tempo che ti porta attorno al 2700 avanti Cristo. La valutazione del periodo in cui…

Leggi tutto Archeologia. Sotto una collina piramidale scoprono la tomba di un re senza corona e senza scorta di 3700 anni fa. Mummie, bracciali, fregi e un nome scomparso. Chi era quell’uomo? Che significato di culto aveva quella necropoli? Rispondono gli archeologi

Klimt in vacanza sul Lago di Garda: scopri e percorri con noi l’itinerario tra arte e paesaggi. Una mostra segna il ritorno del maestro sul Benaco

Nel 1913, Gustav Klimt scelse le rive del Lago di Garda per una vacanza che avrebbe lasciato un segno profondo nella sua opera. Lontano dai fasti di Vienna, l’artista trovò nell’Alto Garda una fonte di ispirazione unica, tanto da portarlo…

Leggi tutto Klimt in vacanza sul Lago di Garda: scopri e percorri con noi l’itinerario tra arte e paesaggi. Una mostra segna il ritorno del maestro sul Benaco

Archeologia. Cosa sono quelle linee di pietra nel mare? E quelle costruzioni antichissime sulle pendici? Lo studio di strutture sommerse nel golfo. La presenza degli antichi Romani, rapiti dalla camorra

E’ un luogo bellissimo. Ti affacci dalla finestra della villa ottocentesca e, lì sotto, a pochi metri, le onde del mare contrassegnano il ritmo morbido di una giornata dolcissima. Cosa c’era in quel punto? Basta guardati attorno per capire che…

Leggi tutto Archeologia. Cosa sono quelle linee di pietra nel mare? E quelle costruzioni antichissime sulle pendici? Lo studio di strutture sommerse nel golfo. La presenza degli antichi Romani, rapiti dalla camorra

Come oggi, anche gli antici romani riempivano il suolo di rifiuti. Perché? Una pratica illegale anche allora?

Se pensiamo che il problema dei rifiuti sia una questione tutta moderna, ci sbagliamo di grosso. Anche gli antichi romani, a quanto pare, avevano l’abitudine di «nascondere sotto il tappeto» i loro scarti, riempiendo il suolo con i rifiuti urbani.…

Leggi tutto Come oggi, anche gli antici romani riempivano il suolo di rifiuti. Perché? Una pratica illegale anche allora?

Archeologia. Mistero in Turchia: mummie medievali al centro di un traffico illegale, ma perché venivano mummificati gatti e bambini mille anni fa?

La Turchia torna sotto i riflettori per un’incredibile scoperta archeologica legata al traffico illecito di reperti storici. Sei persone sono state arrestate nel distretto di Bor, a Niğde, mentre tentavano di vendere una mummia medievale, presumibilmente appartenente a un individuo…

Leggi tutto Archeologia. Mistero in Turchia: mummie medievali al centro di un traffico illegale, ma perché venivano mummificati gatti e bambini mille anni fa?

Archeologia a colpo d’occhio. Scopre un antico oggetto metallico dallo stile romano. Cos’era? A cosa serviva? Ha 2000 anni o è ottocentesco? Guarda le immagini, leggi le ipotesi

La scoperta di un oggetto antico è sempre un evento emozionante, specialmente quando si tratta di un manufatto che solleva interrogativi sulla sua funzione e sulla sua epoca. Il ritrovamento di questo particolare oggetto in un campo – lungo circa…

Leggi tutto Archeologia a colpo d’occhio. Scopre un antico oggetto metallico dallo stile romano. Cos’era? A cosa serviva? Ha 2000 anni o è ottocentesco? Guarda le immagini, leggi le ipotesi

Van Gogh e i Roulin. Storia di un’amicizia toccante con il postino dalla uniforme blu e la sua famiglia. Riuniti per la prima volta i dipinti in una mostra. Ecco dove.

L’amicizia tra Vincent van Gogh e la famiglia Roulin rappresenta uno degli episodi più toccanti nella vita del celebre pittore olandese. Arrivato ad Arles nel 1888 Van Gogh si trovò spesso isolato, incapace di trovare punti di contatto con la…

Leggi tutto Van Gogh e i Roulin. Storia di un’amicizia toccante con il postino dalla uniforme blu e la sua famiglia. Riuniti per la prima volta i dipinti in una mostra. Ecco dove.
togel toto
Bandar Togel
toto slot
togel 5000
Slot Deposit 5000
Slot Deposit 5000
Bandar Togel
Toto Togel
n