Pompei. Scoperto un nuovo colore. Cos’è il “Grigio Pompeiano”, il colore perduto che riscrive la storia della pittura romana

Una scoperta sensazionale, l’ennesima, a Pompei. Un luogo carico di fascino e di storia, che non smette di regalare suggestioni. Stavolta gli studi sugli affreschi e sui dipinti murari ha permesso di portare alla luce una novità assoluta nell’ambito della…

Leggi tutto Pompei. Scoperto un nuovo colore. Cos’è il “Grigio Pompeiano”, il colore perduto che riscrive la storia della pittura romana

Archeologia. Aspirano acqua e fango ed ecco “catturati” gioiellini pre-etruschi. Immersioni al freddo nel lago di Bolsena. Recuperate anche ceramiche. Com’era quel villaggio e cos’è quel “sole” nel lago?

La bolla gialla, come un sole che spinge dal basso fondale del lago, era il luogo di culto, nell’età del Ferro, di una popolazione villanoviana. La cultura villanoviana è quella, per intenderci, dalla quale sarebbe scaturito il mondo etrusco. Più…

Leggi tutto Archeologia. Aspirano acqua e fango ed ecco “catturati” gioiellini pre-etruschi. Immersioni al freddo nel lago di Bolsena. Recuperate anche ceramiche. Com’era quel villaggio e cos’è quel “sole” nel lago?

Archeologia. Scoperta una tomba monumentale. Il suo segreto svelato: un sarcofago intatto e rituali misteriosi che durano secoli. Perché quegli antichi greci continuavano a tornare in questo luogo sacro? Gli archeologi hanno finalmente le risposte

Nel silenzio di una terra ricca di storia, gli archeologi hanno trattenuto il respiro. Davanti ai loro occhi si apriva un corridoio sepolto da millenni, che conduceva a una camera funeraria dalla forma insolita a “T”. Le pareti, ancora solide…

Leggi tutto Archeologia. Scoperta una tomba monumentale. Il suo segreto svelato: un sarcofago intatto e rituali misteriosi che durano secoli. Perché quegli antichi greci continuavano a tornare in questo luogo sacro? Gli archeologi hanno finalmente le risposte

Mostre e approfondimenti. Les Monstres Amis: quando l’arte sfidò il design alla X Triennale del 1954

La neonata Fondazione Emilio Scanavino inaugura la sua attività con una mostra che ricostruisce uno dei momenti più affascinanti della X Triennale di Milano del 1954, quando l’arte decise di sfidare apertamente il funzionalismo imperante nel design industriale. La mostra…

Leggi tutto Mostre e approfondimenti. Les Monstres Amis: quando l’arte sfidò il design alla X Triennale del 1954

Archeologia. Un misterioso ciondolo di giada trovato accanto ai resti di una casa di 7600 anni fa. Cosa rappresenta? E perché è un’anomalia? Com’erano le case nel Neolitico e da dove arrivavano i “progetti”? Rispondono gli archeologi

Un piccolo, prezioso ciondolo in nephrite – pietra che noi conosciamo con il nome comune di giada – risalente al del Neolitico è stato trovato nei pressi dei resti di un’antichissima abitazione, risalente al Neolitico. L’oggetto, di piccole dimensioni, fu…

Leggi tutto Archeologia. Un misterioso ciondolo di giada trovato accanto ai resti di una casa di 7600 anni fa. Cosa rappresenta? E perché è un’anomalia? Com’erano le case nel Neolitico e da dove arrivavano i “progetti”? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Incatenàti “nell’oro”: il segreto delle antiche miniere e delle catene per schiavi emerge dal deserto. Chi erano gli uomini che le avevano indossate? E perché erano state così accuratamente sepolte?

Il sole batteva implacabile mentre gli archeologi setacciavano metodicamente il terreno. Nulla faceva presagire che quel giorno avrebbe rivelato uno dei segreti più oscuri dell’antico Egitto. In una fossa accuratamente nascosta, pesanti catene di ferro attendevano di raccontare la loro storia. Chi…

Leggi tutto Archeologia. Incatenàti “nell’oro”: il segreto delle antiche miniere e delle catene per schiavi emerge dal deserto. Chi erano gli uomini che le avevano indossate? E perché erano state così accuratamente sepolte?

Mostre. POPTICAL: le creazioni uniche di Versace incontrano la Pop Art e la danza a Palazzo Biscari

Palazzo Biscari a Catania ospiterà il 22 e 23 marzo 2025 “POPTICAL”, una mostra che esplora l’intersezione tra moda, danza e arte pop attraverso l’opera di Gianni Versace. L’esposizione, curata da Sabina Albano, si inserisce nel progetto internazionale “One Night…

Leggi tutto Mostre. POPTICAL: le creazioni uniche di Versace incontrano la Pop Art e la danza a Palazzo Biscari

Archeologia. Scoperta la comunità celtica che deteneva un tesoro di 70mila monete per finanziare la guerra contro Giulio Cesare. Fu questa l’isola del tesoro. Dai blocchi di soldi ai preziosi

La rivista di archeologia marittima Wreckwatch riferisce ora che un’indagine geofisica condotta nel sito del tesoro di Le Câtillon II, il più grande tesoro di monete dell’Età del Ferro mai scoperto, ha portato alla luce prove inaspettate: un insediamento celtico…

Leggi tutto Archeologia. Scoperta la comunità celtica che deteneva un tesoro di 70mila monete per finanziare la guerra contro Giulio Cesare. Fu questa l’isola del tesoro. Dai blocchi di soldi ai preziosi

Archeologia. Fai una passeggiata nel bosco e vedi strane cavità. Cosa c’è là dentro? Non sono grotte. C’è un corridoio. E poi? A cosa serviva questo spazio? Quando fu scavato dagli uomini? Entriamo con chi lo ha esplorato

Nove tratti di galleria per un totale di cinquanta metri lineari. Un ingresso e due cavità che si aprono sulla vallata, simili a finestre scavate nella roccia. Una dozzina di nicchie lungo i cunicoli e decine di cellette, come se…

Leggi tutto Archeologia. Fai una passeggiata nel bosco e vedi strane cavità. Cosa c’è là dentro? Non sono grotte. C’è un corridoio. E poi? A cosa serviva questo spazio? Quando fu scavato dagli uomini? Entriamo con chi lo ha esplorato

Giorgio de Chirico e la Neometafisica: il grande gioco dell’arte negli ultimi anni di un Maestro. Una mostra ripercorre questo periodo meno conosciuto dell’artista.

Negli ultimi dieci anni della sua vita, Giorgio de Chirico si concede il lusso di giocare con l’arte come un maestro consapevole della propria eredità. La fase della Neometafisica non è un ritorno nostalgico al passato, ma un brillante rinnovamento,…

Leggi tutto Giorgio de Chirico e la Neometafisica: il grande gioco dell’arte negli ultimi anni di un Maestro. Una mostra ripercorre questo periodo meno conosciuto dell’artista.
togel toto
Bandar Togel
toto slot
togel 5000
Slot Deposit 5000
Slot Deposit 5000
Bandar Togel
Toto Togel
n