Mostre in Italia

Giorgio de Chirico e la Neometafisica: il grande gioco dell’arte negli ultimi anni di un Maestro. Una mostra ripercorre questo periodo meno conosciuto dell’artista.

Negli ultimi dieci anni della sua vita, Giorgio de Chirico si concede il lusso di giocare con l’arte come un maestro consapevole della propria eredità. La fase della Neometafisica non è un ritorno nostalgico al passato, ma un brillante rinnovamento,…

Leggi tutto Giorgio de Chirico e la Neometafisica: il grande gioco dell’arte negli ultimi anni di un Maestro. Una mostra ripercorre questo periodo meno conosciuto dell’artista.

Klimt in vacanza sul Lago di Garda: scopri e percorri con noi l’itinerario tra arte e paesaggi. Una mostra segna il ritorno del maestro sul Benaco

Nel 1913, Gustav Klimt scelse le rive del Lago di Garda per una vacanza che avrebbe lasciato un segno profondo nella sua opera. Lontano dai fasti di Vienna, l’artista trovò nell’Alto Garda una fonte di ispirazione unica, tanto da portarlo…

Leggi tutto Klimt in vacanza sul Lago di Garda: scopri e percorri con noi l’itinerario tra arte e paesaggi. Una mostra segna il ritorno del maestro sul Benaco

Mostre. Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli: 80 artisti contemporanei invadono Palazzo Reale a Milano

MILANO – Dal 7 marzo al 4 maggio 2025, Milano diventa la capitale dell’arte contemporanea con la mostra-evento “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei”, ospitata per la prima volta al mondo nelle suggestive sale di Palazzo Reale.…

Leggi tutto Mostre. Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli: 80 artisti contemporanei invadono Palazzo Reale a Milano

Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini: 24 capolavori per un viaggio straordinario nel genio del Merisi. Curiosità e dettagli unici. Scoprili nell’articolo.

ROMA – Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, Roma si prepara a ospitare un evento imperdibile per gli amanti dell’arte: Caravaggio 2025, la mostra-evento che le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano al genio ribelle di Michelangelo Merisi, in…

Leggi tutto Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini: 24 capolavori per un viaggio straordinario nel genio del Merisi. Curiosità e dettagli unici. Scoprili nell’articolo.

Tolkien a Catania: un viaggio emozionante nella Terra di Mezzo tra manoscritti, arte e cinema. L’amore per l’Italia. Pronti a varcare la soglia?

J.R.R. Tolkien, l’uomo che ha dato vita alla Terra di Mezzo e a una delle saghe più amate di sempre, torna protagonista in Italia con una mostra imperdibile: Tolkien. Uomo, Professore, Autore. Dopo il grande successo di Roma, Napoli e…

Leggi tutto Tolkien a Catania: un viaggio emozionante nella Terra di Mezzo tra manoscritti, arte e cinema. L’amore per l’Italia. Pronti a varcare la soglia?

Paolo Scheggi, l’Apocalisse e la “profezia” avveratasi al suo funerale. Il genio dimenticato, figlio spirituale di Lucio Fontana, in mostra a Brescia

Cosa accade quando l’arte si fa profezia? Il Museo Diocesano di Brescia riporta alla luce il talento visionario di Paolo Scheggi, artista geniale e prematuramente scomparso, riconosciuto come uno degli allievi più brillanti di Lucio Fontana. La mostra “Paolo Scheggi.…

Leggi tutto Paolo Scheggi, l’Apocalisse e la “profezia” avveratasi al suo funerale. Il genio dimenticato, figlio spirituale di Lucio Fontana, in mostra a Brescia

Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray: la mostra che svela il volto intimo dell’artista messicana

Una mostra intensa per riscoprire Frida Kahlo attraverso le immagini di Nickolas Muray: l’esposizione Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray aprirà al pubblico il 15 marzo e sarà visitabile fino al 29 giugno. Un’occasione unica per immergersi nel…

Leggi tutto Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray: la mostra che svela il volto intimo dell’artista messicana

La scoperta. Come veniva realizzato il celebre Rosa Pompadour? Il segreto svelato dai ricercatori della Fondazione Paolo e Carolina Zani in occasione della mostra dedicata a Boucher e Fragonard

Un colore può raccontare una storia? Nel caso del celebre Rosa Pompadour, la risposta è sì. Nato per esaltare il fascino della favorita di re Luigi XV – Madame de Pompadour -, questo particolare tono di rosa ha attraversato i…

Leggi tutto La scoperta. Come veniva realizzato il celebre Rosa Pompadour? Il segreto svelato dai ricercatori della Fondazione Paolo e Carolina Zani in occasione della mostra dedicata a Boucher e Fragonard

Pino Daniele. Spiritual: la mostra-evento a Palazzo Reale di Napoli celebra l’anima del cantautore

Dal 20 marzo al 6 luglio 2025, le sale Plebiscito e Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano “Pino Daniele. Spiritual”, un’inedita esposizione dedicata al grande cantautore partenopeo. L’evento celebra il 70° anniversario della sua nascita e il 10° dalla…

Leggi tutto Pino Daniele. Spiritual: la mostra-evento a Palazzo Reale di Napoli celebra l’anima del cantautore