Scultura contemporanea

Mostre | Sculture che sembrano vive, come è possibile? A Roma la prima grande mostra di Carole A. Feuerman, una delle più apprezzate artiste del surrealismo pop. Opere, vita e un’anteprima della rassegna

Dal 4 luglio al 21 settembre 2025, Palazzo Bonaparte nel cuore di Roma apre le porte alla grande arte contemporanea con l’attesissima antologica di Carole A. Feuerman, vera pioniera del superrealismo pop. Curata da Demetrio Paparoni, la mostra – la…

Leggi tuttoMostre | Sculture che sembrano vive, come è possibile? A Roma la prima grande mostra di Carole A. Feuerman, una delle più apprezzate artiste del surrealismo pop. Opere, vita e un’anteprima della rassegna

Scoperto il segreto della sfera ferita: Arnaldo Pomodoro, addio al poeta del bronzo che aprì il cuore della materia

Il maestro delle geometrie spezzate muore a 98 anni. Le sue sfere monumentali, da Roma al Vaticano, raccontano ancora oggi un’emozione: la perfezione non basta, bisogna guardare dentro. Ma non solo questo. Dopo aver guardato dentro, bisogna guardare oltre. Materia…

Leggi tuttoScoperto il segreto della sfera ferita: Arnaldo Pomodoro, addio al poeta del bronzo che aprì il cuore della materia

L’organo marino suonato dalle onde a Zara. Sentite qui 30 secondi di concerto

Nella notte il suono lontano di un organo si diffonde nell'aria portato dal vento. E' una musica soprannaturale, che unisce istanti di armonia a imprevisti e imprevedibili salti nella dissonanza. E' il mare-organista ad agire, con le onde, sui tubi dell'organo marino, scultura sonora a gradini realizzata nel 2005 dall'architetto Nikola Bašić, nel punto a nord est della banchina che circonda il centro storico di Zara, città dalmata appartenente alla Croazia, che si affaccia sull'Adriatico, popolata da 75mila abitanti. L'organo si basa sul principio dello spostamento d'aria provocato dalle onde che entrano alla base del monumento

Leggi tuttoL’organo marino suonato dalle onde a Zara. Sentite qui 30 secondi di concerto

Non uccidere. 40mila ami da pesca formano lo squalo-balena di 12 metri, opera dello scultore Vincent Mock

Nel video, la tecnica utilizzate dall'artista olandese per realizzare queste sculture che vogliono richiamare incessantemente alla ricerca di un nuovo equilibrio, nel mondo, ad ogni livello

Leggi tuttoNon uccidere. 40mila ami da pesca formano lo squalo-balena di 12 metri, opera dello scultore Vincent Mock

Aron Demetz, scultore. Autarkeia II. Il richiamo della materia. Inquietudini sotto la pelle dell’apollineo

Con Demetz le forme tradizionali divengono altro così come diventa altro il ruolo assunto dal materiale lavorato abilmente dall’artista; il legno diventa così autore di un racconto; le resine provenienti dagli alberi delle montagne di casa per effetto del fuoco corrodono e riplasmano l’oggettiva bellezza delle forme, creando piaghe sugli adolescenziali corpi nudi intagliati

Leggi tuttoAron Demetz, scultore. Autarkeia II. Il richiamo della materia. Inquietudini sotto la pelle dell’apollineo

Due statue di cera dei miliardari Murdoch, padre e figlio, bruciano e si consumano in una veglia

I ritratti statuari dei due magnati sono stati collocati in una chiesa sconsacrata dall'artista Jeremy Deller con una posa che vuole ricordare le immagini celebrative aziendali. L'effetto del fuoco è potente e tragicomico, ad un tempo, in questa iconoclastia del potere

Leggi tuttoDue statue di cera dei miliardari Murdoch, padre e figlio, bruciano e si consumano in una veglia

La storia di Jago, scultore della Pietà moderna esposta nella Chiesa degli artisti

Dopo sedici mesi di lavoro a Napoli, nello studio di Sant’Aspreno ai Crociferi, l'opera è stata scoperta nelle ore scorse. Il video. La biografia di un giovane talento che sa usare i social e lo scalpello, unendo elementi che paiono inconciliabili

Leggi tuttoLa storia di Jago, scultore della Pietà moderna esposta nella Chiesa degli artisti

Cos’è il diorama? Che meraviglia! La risposta, tra arte del passato e contemporanea. Il video

Per quanto è possibile sapere, la primogenitura della produzione di diorami spetterebbe a Paolo Savi che li produsse nella prima metà del XIX secolo a fini di didattica scientifica. Le sue opere sono conservate al Museo di Storia Naturale e del Territorio di Calci, in provincia di Pisa. Ma l'inventore più noto e accertato fu Louis Daguerre che costruì i primi diorami moderni nel 1822-27, avvalendosi del pittore Hippolyte Sebron per gli sfondi e le ambientazioni sceniche

Leggi tuttoCos’è il diorama? Che meraviglia! La risposta, tra arte del passato e contemporanea. Il video

Vulcanica e romantica. Cristina di Belgiojoso prima statua di donna a Milano. L’opera del bresciano Bergomi

L'artista: "ho voluto dare un'immagine antiretorica, che permette di sottolineare un atteggiamento riflessivo, pensieroso ma anche dinamico". Colto il modo di essere delle donne - che non furono poche - che contribuirono alla crescita culturale e politica dell'Italia nel periodo- pre-unitario

Leggi tuttoVulcanica e romantica. Cristina di Belgiojoso prima statua di donna a Milano. L’opera del bresciano Bergomi

Le sculture lucenti e specchianti di Koons. Mostra a Palazzo Strozzi. Cosa significano le sue opere

Il neo-pop americano punta ad utilizzare materiali industriali, colori accesi, forme semplici e marcate, derivate dal mondo dell'infanzia e dal cinema, giocando spesso a livello di ironia e contando sull'effetto-sorpresa, nonché sull'indignazione di una parte del pubblico

Leggi tuttoLe sculture lucenti e specchianti di Koons. Mostra a Palazzo Strozzi. Cosa significano le sue opere