Press "Enter" to skip to content

Cos’è il diorama? Che meraviglia! La risposta, tra arte del passato e contemporanea. Il video


a diorama copy
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, QUI SOPRA, ALLA TUA DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
Un diorama è una scenografia – generalmente in scala ridotta – che ricrea, in una scatola aperta da un lato – habitat di animali, momenti storici, scene di vita quotidiana, ambientazioni fiabesche o mitologiche, attraverso un fondale dipinto e (micro-)sculture. Viene ritenuto, in italiano, sinonimo di plastico – come quelli utilizzati in architettura, alla fine della progettazione di un edificio – ma una differenza tra le due realizzazioni esiste.
Il diorama, infatti, è una scatola con fondali e statuette o edifici in miniatura. Un vetro o una lente chiudono questo spazio magico, spesso illuminato dall’interno. Il sostantivo diorama significa “guardare attraverso“. Pertanto, nella sua forma originale, l’apprestamento presupporrebbe la presenza di un vetro o di un occhiale. Avvicinando l’occhio al vetro o all’occhiale è possibile “entrare” in una microstanza prodigiosa.
Per quanto è possibile sapere, il primo uso esteso di diorami spetterebbe a Paolo Savi che li produsse nella prima metà del XIX secolo a fini della didattica scientifica. Le sue opere sono conservate al Museo di Storia Naturale e del Territorio di Calci, in provincia di Pisa. Ma l’inventore più noto e accertato fu Louis Daguerre che costruì i primi diorami moderni nel 1822-27, avvalendosi del pittore Hippolyte Sebron per gli sfondi e le ambientazioni sceniche.

Nell’estate del 2017, il Palais de Tokyo di Parigi ha invitato con la mostra “Diorami” a scoprire una fonte inaspettata di ispirazione per gli artisti contemporanei.
Balzac descrisse il diorama come la “Meraviglia del secolo“, una rivoluzione ottica che giungeva al tridimensionale, un’evoluzione suggestiva che portava molto avanti la strada dello sviluppo delle lanterne magiche del XVII secolo. E, a ben vedere, anticipava il sogno del televisore e del cinema.
Nella forma inventata da Daguerre, essi riuscivano a dare l’impressione del movimento e del passaggio del tempo, con luci che cambiavano. Al di là della storia del diorama e la sua influenza sui maggiori artisti del XX e XXI secolo, la mostra Diorami ha invitato i visitatori a immergersi nei meccanismi nascosti di questo dispositivo. Con lo smantellamento delle sue strategie illusionistiche, l’appuntamento espositivo parigino si è aperto a temi di attualità come la consapevolezza ambientale e l’eredità visiva del colonialismo.

Ma oggi gli artisti contemporanei ne usano la suggestione sacrale per mettere in scena finestre di visioni stranianti, come la nascita di Gesù in una città popolata di mostri intergalattici.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!