Nella notte il suono lontano di un organo si diffonde nell'aria portato dal vento. E' una musica soprannaturale, che unisce istanti di armonia a imprevisti e imprevedibili salti nella dissonanza. E' il mare-organista ad agire, con le onde, sui tubi dell'organo marino, scultura sonora a gradini realizzata nel 2005 dall'architetto Nikola Bašić, nel punto a nord est della banchina che circonda il centro storico di Zara, città dalmata appartenente alla Croazia, che si affaccia sull'Adriatico, popolata da 75mila abitanti. L'organo si basa sul principio dello spostamento d'aria provocato dalle onde che entrano alla base del monumento
Posts published in “La musica nell’arte”
Il fil rouge è costituito da Dario Marianelli, uno dei massimi compositori mondiali di musiche da film, premiato nel 2008 con un Oscar e un Golden Globe per le musiche del film Espiazione, nonché autore delle musiche dello sketch “Ma’amalade sandwich Your Majesty?”
Il Magnasco dedicò agli interni di nobili conventi alcuni quadri dominati da un’atmosfera raffinata e aperta al peccato. Tra ironia e denuncia libertina, suore come cortigiane bevono lussuriosamente cioccolata, badano al proprio corpo e incontrano suonatori (con allusioni erotiche insite nel concerto) nel parlatorio.
Tutti i frammenti ritrovati sono stati raccolti in 800 casse. La qualità dei lacerti è alta. Grazie all'Inrap sarà presto possibile rivedere in continuità la meravigliosa scena di quello che appare come un rito bacchico-misterico
Il tamburo di calcare che sarà esposto dalla prossima settimana, era stato deposto in un punto sovrastante la testa di uno tre bambini, il più grande, che proteggeva - "in una scena commovente", come hanno detto gli archeologi - gli altri due più piccoli che si davano la mano
La scena della festa - scoperta ora - è correlata a due immagini di attività venatorie scoperte in precedenza, nell'area. Al centro della scena, sui triclini, appaiono due coppie che sono probabilmente i padroni di casa e danzatrici
Federico Maria Sardelli (Livorno, 1963), membro del comitato scientifico dell’Istituto italiano Antonio Vivaldi e responsabile del Catalogo Vivaldiano risponde con un libro, edito da Sellerio, in cui ripercorre il rapporto tra le fonti figurative e la fisionomia del "prete rosso". Forse il ritratto può vicino alle fonti testimoniali sta nella chiesa di santa Maria della Pietà
Artigiani, artisti e tecnici veneziani, in occasione della pandemia, si sono uniti per dar vita a questa opera, quale motivo di rilancio di un settore in ginocchio e per lanciare un messaggio di speranza al mondo: "Da quest'arca musicale, costruita durante il diluvio, scenderà la gioia"