Il ritratto nell’arte

Arte. Scoperta. Amore. Raggi X. Dal fondo di un quadro di Picasso è emersa una donna che fu cancellata. Perché? Un quadro sottostante o una persona da eliminare? Il triangolo amoroso, il suicidio di un amico, il dolore e il senso di colpa? Tutta la vicenda raccontata

APPROFONDIMENTO -Studiosi inglesi, nel corso di alcune indagini non invasive, hanno scoperto, in questi giorni, un “quadro sotto un quadro” di Picasso (1881-1973). Ma non è una semplice, quanto preziosa curiosità. Probabilmente c’è molto di più che il riutilizzo di…

Leggi tutto Arte. Scoperta. Amore. Raggi X. Dal fondo di un quadro di Picasso è emersa una donna che fu cancellata. Perché? Un quadro sottostante o una persona da eliminare? Il triangolo amoroso, il suicidio di un amico, il dolore e il senso di colpa? Tutta la vicenda raccontata

Meraviglioso. Studiosi scoprono figure nascoste che consentono di capire questo misterioso quadro di Lorenzo Lotto. Che faceva quest’uomo? Perché un gesto così teatrale? Una storia d’amore? Un nuovo “nido”? Gli elementi scoperti

ARTCICOLO GRATUITO E COMPLETO. ARTE RINASCIMENTALE. FERMO (Marche) – Un gruppo di ricerca guidato da Maurizio Bernardelli Curuz ha individuato figure di notevoli qualità pittoriche e simboliche, nascoste nel misterioso quadro di Lorenzo Lotto, “Ritratto di gentiluomo fermano sulla terrazza”…

Leggi tutto Meraviglioso. Studiosi scoprono figure nascoste che consentono di capire questo misterioso quadro di Lorenzo Lotto. Che faceva quest’uomo? Perché un gesto così teatrale? Una storia d’amore? Un nuovo “nido”? Gli elementi scoperti

Da un banale volto tondeggiante a un nobile viso. Radiografie permettono di scoprire i segreti tecnici di Holbein nel ritratto

Recentemente, il ritratto di Derich Born è stato prestato al Getty per la mostra "Holbein", in preparazione della quale gli studiosi hanno sottoposto l'opera a un attento restauro. L'utilizzo di tecnologie avanzate come la spettroscopia a fluorescenza a raggi X e la riflettografia a infrarossi ha rivelato i dettagli delle trasformazioni apportate al dipinto nel corso dei secoli

Leggi tutto Da un banale volto tondeggiante a un nobile viso. Radiografie permettono di scoprire i segreti tecnici di Holbein nel ritratto

Come il volto del figlio morto fu imprigionato nell’anello della matrona romana. Il viso era il suo. I segreti dell’immagine

La madre voleva che fosse ricreato il volto del figlio amato perchè lui continuasse a guardarla e a colloquiare mutamente con lei.  E lei, la mamma, avrebbe portato quell'anello con sé per l'eternità. Le fu, infatti, trovato al dito, durante gli scavi in cui furono portate alla luce le loro due tombe

Leggi tutto Come il volto del figlio morto fu imprigionato nell’anello della matrona romana. Il viso era il suo. I segreti dell’immagine

Vermeer – Psicologia, perché siamo attratti dalla Ragazza con l’orecchino di perla?

La potenza sviluppata da quell’icona si basa sul comportamento della giovane donna, che presentandosi quasi di spalle, ruota il collo, guardando quello chi sta dietro di sé e abbandonando poi la pupilla in uno spazio trasognato. Girare la testa non appartiene alla tradizione posturale della donna. Ne rappresenta un’eccezione amorosa, giustificata esclusivamente da un intenso interesse suscitato dal maschio.

Leggi tutto Vermeer – Psicologia, perché siamo attratti dalla Ragazza con l’orecchino di perla?

Chi era davvero la ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer

La fama del ritratto ha raggiunto a tal punto le proporzioni del mito che si è tentati di definire quest’opera, sempre misteriosa, di Vermeer la “Gioconda olandese”. La scheda, l'analisi, i passaggi di proprietà, la tecnica, l'impaginazione, i connotati psicologici, gli elementi di coinvolgimento emotivo dello spettatore, la biografia analitica di Vermeer e tutte le sue opere

Leggi tutto Chi era davvero la ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer

Artemisia Gentileschi. Orgoglio donna. Ecco perchè firmò l’autoritratto. Fai clic e ingrandisci

Questa posa dinamica, che pare scattare da una reazione di ribellione, è frutto del temperamento dell'artista che, dopo la violenza sessuale subita da parte di un collega del padre, l'inganno protratto di costui che le aveva promesso un matrimonio riparatore, le deposizioni al processo per violenza, il pubblico dileggio, aveva assunto un'autonomia e un orgoglio che la portarono spesso a difendere i propri spazi e a proclamare la propria presenza come autrice e probabilmente come modella di se stessa. L'autoritratto come Allegoria della pittura fu siglato per evitare che altri ne assumessero la paternità, per ribadire la specificità dell'autrice e probabilmente anche per una forma pubblicitaria. Volto e sigla avrebbero riportato alla sua identità. Com'è noto, a quell'epoca i quadri erano raramente siglati o firmati

Leggi tutto Artemisia Gentileschi. Orgoglio donna. Ecco perchè firmò l’autoritratto. Fai clic e ingrandisci

Perchè mostrava il petto, suonando la viola da gamba? Così la musicista posò per il prete

Perchè la regina delle compositrici italiane si fece ritrarre in questo modo? Un viaggio tra la pelle e i simboli di uno dei ritratti in forma d'allegoria tra i più sensuali della storia dell'arte

Leggi tutto Perchè mostrava il petto, suonando la viola da gamba? Così la musicista posò per il prete

Lo scandalo di Madame X, lo spallino caduto nel ritratto di Singer Sargent. La correzione, la fuga. Il retroscena

Ci può sembrare eccessiva la riprovazione? Sì, probabilmente. Non era solo questione di uno pezzo di stoffa sceso scandalosamente lungo il braccio, ma quello che il marito di Virginie Amélie Avegno e il suo milieau di amici e conoscenti  ipotizzavano fosse avvenuto durante le posa e i lunghi giorni in cui i due si vedevano per il lavoro. E che quanto poteva essere avvenuto fosse sotto l'occhio costante di migliaia di visitatori, anche perchè il quadro è assolutamente imponente - due metri e mezzo di altezza per un metro di larghezza - e talmente vivo e sensuale e a grandezza naturale, la signora, da emanare una luce eroticamente trasgressiva

Leggi tutto Lo scandalo di Madame X, lo spallino caduto nel ritratto di Singer Sargent. La correzione, la fuga. Il retroscena

ll sorriso. Uno studio del Cnrs rileva la nuova arma dei volti moderni nel confronto con i ritratti antichi

In democrazia e nella vita di tutti i giorni vince chi sorride. Analizzando una collezione di ritratti inglesi della National Portrait Gallery di Londra, realizzati tra il 1506 e il 2016, gli autori hanno scoperto che i segnali facciali relativi alla fiducia interpersonale sono aumentati di numero nel tempo

Leggi tutto ll sorriso. Uno studio del Cnrs rileva la nuova arma dei volti moderni nel confronto con i ritratti antichi