Architettura

Archeologia e architettura. Meraviglioso, cos’è? In una grotta una struttura arcaica nello stile “Paese dei puffi”. A cosa serviva? Che cosa conteneva? A quando risale? Perché quella forma?

Singolare e gioiosa, l’idea di questa “architettura organica” antichissima, oggetto di una riscoperta e di nuovi studi. Ricorda quella di certi villaggi pittoreschi dei fumetti, in cui le forme degli edifici non seguono le geometrie della ragione abitativa umana, con…

Leggi tuttoArcheologia e architettura. Meraviglioso, cos’è? In una grotta una struttura arcaica nello stile “Paese dei puffi”. A cosa serviva? Che cosa conteneva? A quando risale? Perché quella forma?

Premiata l’archistar italiana: Maria Alessandra Segantini entra nel gotha del design. Come funzionano le “sue” scuole smontabili come Lego e le città al femminile?

Dal Salone del Mobile al podcast “Di segni e di forme”, la visione radicale e inclusiva dell’architetto italiana conquista anche il Ministero della Cultura È una delle poche voci femminili a ridisegnare lo spazio pubblico con uno sguardo radicale, materno…

Leggi tuttoPremiata l’archistar italiana: Maria Alessandra Segantini entra nel gotha del design. Come funzionano le “sue” scuole smontabili come Lego e le città al femminile?

Cosa nasconde questa feritoia medievale umbra? Perché è in grado di moltiplicare la luce? Il Parco archeologico di Carsulae pone il quesito. Qual è il “segreto” della finestrella?

Nel cuore del sito archeologico di Carsulae, antica città romana sorta lungo la via Flaminia sul finire del III sec. a.C., presso l’attuale Terni, in Umbria, si segnala la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, un gioiello architettonico che fonde…

Leggi tuttoCosa nasconde questa feritoia medievale umbra? Perché è in grado di moltiplicare la luce? Il Parco archeologico di Carsulae pone il quesito. Qual è il “segreto” della finestrella?

“Sorvola” virtualmente un campo con le immagini del computer. Ed ecco cosa scopre, sotto terra. Cose sono quelle strutture? A che epoca risalgono? Hanno quasi duemila anni? Le risposte dell’intelligenza artificiale

La struttura, articolata, appare con evidenza, anche se i resti sono coperti dal terreno e l’area è oggi un campo agricolo. Ciò che colpisce è l’eleganza planimetrica, l’armoniosa interazioni tra le parti di quello che doveva essere un complesso antico.…

Leggi tutto“Sorvola” virtualmente un campo con le immagini del computer. Ed ecco cosa scopre, sotto terra. Cose sono quelle strutture? A che epoca risalgono? Hanno quasi duemila anni? Le risposte dell’intelligenza artificiale

Pompei, gli archeologi scoprono un prezioso “mini-appartamento” romano del 79 d. C. Elegante e funzionale. I piccoli segreti della casa. Gli oggetti. I quadri scabrosi

Pompei, da sempre un tesoro inestimabile di scoperte archeologiche, continua a rivelare frammenti della vita quotidiana romana, svelando dettagli che illuminano nuovi aspetti della società dell’epoca. Tra le più recenti e affascinanti scoperte – ne ha dato notizia poco fa…

Leggi tuttoPompei, gli archeologi scoprono un prezioso “mini-appartamento” romano del 79 d. C. Elegante e funzionale. I piccoli segreti della casa. Gli oggetti. I quadri scabrosi

Le nuove frontiere dell’architettura: ecco i progetti che fanno tendenza secondo il Premio ArchitettiVerona 2024.

Negli ultimi anni, l’architettura ha visto emergere nuove idee e tendenze, sempre più influenzate dal contesto e dalle esigenze del territorio. Se vi siete mai chiesti cosa significhi progettare oggi, le opere premiate nell’ultima edizione del Premio ArchitettiVerona offrono una…

Leggi tuttoLe nuove frontiere dell’architettura: ecco i progetti che fanno tendenza secondo il Premio ArchitettiVerona 2024.

Nel Neolitico le prime case stabili. La rivoluzione dell’abitare. Com’erano questi edifici.

Il Neolitico, iniziato circa 12.000 anni fa – in Italia, più tardi – rappresenta una fase cruciale nella storia dell’umanità, in cui avvenne la transizione dalla vita nomade dei cacciatori-raccoglitori a quella stanziale basata sull’agricoltura e sull’allevamento. Uno dei cambiamenti…

Leggi tuttoNel Neolitico le prime case stabili. La rivoluzione dell’abitare. Com’erano questi edifici.

In 34 anni costruisce da solo un castello alto 24 metri nell’ampio giardino di casa. La straordinaria avventura. Le immagini

L'inizio di questa straordinaria avventura risale al 1990, quando Gerry, titolare di un negozio di vestiti teatrali, si lanciò in questo ambizioso progetto, sostenuto dalla moglie. Armato di determinazione e fantasia

Leggi tuttoIn 34 anni costruisce da solo un castello alto 24 metri nell’ampio giardino di casa. La straordinaria avventura. Le immagini

Aprono una porta sotterranea. Trovano una suite dell’Aldilà perfettamente arredata. E due bare del ‘500 nella “camera da letto”

La tomba, lunga 25 metri e composta da una camera funeraria centrale e da una camera posteriore, di dimensioni inferiori, venne realizzata sul terrazzamento di un villaggio, utilizzando conci in pietra. L'accesso si trova alla fine di un corridoio in discesa lungo 17 metri

Leggi tuttoAprono una porta sotterranea. Trovano una suite dell’Aldilà perfettamente arredata. E due bare del ‘500 nella “camera da letto”

Quanti abitanti avevano le città romane antiche? Un nuovo studio. Perché i numeri vanno moltiplicati. Il segreto nei prati

Le aree verdi urbane, entro la cinta muraria, normalmente non danno risultati positivi alle ricerche svolte con georadar o con sistemi di rilevamento dal satellite o dai droni. Ma il problema è costituito dal fatto che molte abitazioni erano costruite con materiale deperibile

Leggi tuttoQuanti abitanti avevano le città romane antiche? Un nuovo studio. Perché i numeri vanno moltiplicati. Il segreto nei prati