Press "Enter" to skip to content

Posts published in “architettura”

Nella grotta misteriosa del Kent decorata dall’uomo con 4 milioni e 600mila conchiglie. Scoperto a quando risale. Gli indizi. Il video

The Shell Grotto - questo è il nome inglese dell'ipogeo - è costituito da un sottopassaggio, circa 2,4 metri di altezza e 21 metri di lunghezza, che termina in una stanza rettangolare - 5 x 6 metri -, denominato dall'Altare della camera. Un arco a sesto acuto conduce alla rotonda, caratterizzata da una colonna circolare. Sotto il profilo architettonico dominano il cerchio e il triangolo.

Trovati 13 menhir neolitici sulla Alpi. A cosa servivano e come producevano ricchezza?

Sistemi complessi ed arditi erano specchio, pertanto, del livello di civiltà raggiunto dalla comunità che li aveva innalzati, oltre che ad essere motivo di richiamo spirituale ed economico. Non possiamo dimenticare che i menhir sono soprattutto elementi che caratterizzano il Neolitico, l'età della pietra nuova. Quindi saper lavorare e dominare la pietra era fondamentale per quell'economia

I resti emersi a Fano potrebbero appartenere alla mitica Basilica progettata da Vitruvio

"Si tratta di un complesso costituito da almeno 5 ambienti, i cui muri, conservati in alzato per circa 2 metri, hanno lo spessore di 5 piedi romani (1,50 metri) e sono rivestiti in malta di calce e lastre di marmo. - dice la Soprintendenza - Sono state parzialmente messe in luce anche le relative pavimentazioni, che sono in marmi d’importazione, di colore verde e rosato, probabilmente cipollino verde e pavonazzetto".

L’organo marino suonato dalle onde a Zara. Sentite qui 30 secondi di concerto

Nella notte il suono lontano di un organo si diffonde nell'aria portato dal vento. E' una musica soprannaturale, che unisce istanti di armonia a imprevisti e imprevedibili salti nella dissonanza. E' il mare-organista ad agire, con le onde, sui tubi dell'organo marino, scultura sonora a gradini realizzata nel 2005 dall'architetto Nikola Bašić, nel punto a nord est della banchina che circonda il centro storico di Zara, città dalmata appartenente alla Croazia, che si affaccia sull'Adriatico, popolata da 75mila abitanti. L'organo si basa sul principio dello spostamento d'aria provocato dalle onde che entrano alla base del monumento

Pittura e Psicologia. Cosa significano le malinconiche finestre di Hopper

Secondo l’opinione di Hillman, sia in pittura che nel cinema, questo elemento architettonico ha svolto e svolge tuttora un ruolo decisivo per il nostro immaginario. E proprio Hopper è stato un “genio della finestra”, colta sia dall’interno che dall’esterno. Prima di lui, nell’affrontare il tema, “geni” erano stati Rembrandt, Vermeer e molti altri. Tornando ad Hopper, è d’obbligo riconoscere che egli sia stato, con i suoi ambienti silenziosi e le scene distaccate, un interprete profondo delle relazioni umane. Al tempo stesso, le architetture rivestono un ruolo primario all’interno delle sue composizioni, e per questo motivo il pittore ha giocato con elementi lontani dalla mera realtà: finestre sproporzionate rispetto alla mute figure umane e una luce il più delle volte “tremenda”

Mobili, utensili, porte romane. In mostra oltre 120 oggetti di legno lavorato che non furono annientati dal Vesuvio. Perché?

Il percorso espositivo aperto con i materiali di Ercolano alla Reggia di Portici fino al 31 dicembre dell'anno prossimo. Le opere lignee di straordinario interesse si conservarono grazie a una particolare temperatura delle ondate piroclastiche, che colpirono in modo diverso - seppur ugualmente terribile - il territorio

Donato al Fai dalla famiglia Brion il Memoriale di San Vito di Altivole, capolavoro di Carlo Scarpa

È un capolavoro dell’architettura del Novecento, noto a livello internazionale, che già attira decine di migliaia di visitatori da tutto il mondo e che il FAI è stato chiamato dalla famiglia a preservare e valorizzare nelle architetture, ma anche nello spirito del luogo, patrimonio immateriale altrettanto prezioso

A Bergamo la mostra Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane

Espone gli esempi di oltre 50 edifici realizzati negli anni più recenti sui territori montati di Valle d’Aosta e Piemonte, selezionati per la loro qualità, architettonica e nell’organizzazione dello spazio, ma anche per la loro capacità di diffondere pratiche abitative innovative e di innescare processi virtuosi di sviluppo locale

Carlo Scarpa nel mondo di Masaaki Sekiya. Architetture e fotografie. La mostra

Il lavoro di ordinamento dell’archivio di Sekiya, conservato a Tokyo, ha portato alla luce fondi fotografici su architetti fondamentali per l’architettura del XX secolo, a partire da quello immenso su Otto Wagner, probabile inizio di un lavoro ancora più complessivo su tutta la scuola viennese