Architettura

Architettura alpina, tra utopia novecentesca e nuovi progetti

L’architettura per il turismo, infatti, non si può circoscrivere ai soli esercizi ricettivi, ma abbraccia anche tutto quell’insieme di interventi riassunti nella definizione di “paesaggio del turismo”. Nessun altro settore economico incide così profondamente nel quadro paesaggistico, con conseguenze positive ma anche con risvolti inquietanti. D’altro canto, se da un lato si teme spesso per la salvaguardia del delicato ambiente d’alta quota, dall’altro è pur merito del turismo se molti insediamenti sopra una certa quota riescono ancora a sopravvivere

Leggi tutto Architettura alpina, tra utopia novecentesca e nuovi progetti

Mega-scultura musicale suona con il vento e produce energia elettrica

I rumori della turbina, tipicamente associati agli impianti eolici, si trasformano in musica. Le stringhe sono collocate a una distanza di 80 centimetri l'una dall'altra, affinché i visitatori possano passare tra le corde dell'arpa, interagendo con essa per ricavare un suono e, al tempo stesso, per conferire una piccolissima parte di energia provocata dalla vibrazione. Le due serie di corde creano anche una tenda metaforica che accoglie il pubblico sia per godere della sinfonia di suoni generati dal vento che per suonare lo strumento direttamente con le mani

Leggi tutto Mega-scultura musicale suona con il vento e produce energia elettrica

San Zeno o San Zenone – Vita e immagini dell'africano che diventò santo dei lombardo-veneti

La diffusione del toponimo San Zeno, San Zenone o di chiese a lui intitolate o di patronati induce a ipotizzare due diversi tempi per la diffusione del culto. Il primo collegato ai longobardi, il secondo, più netto e intenso, alla Repubblica Serenissima. San Zeno o San Zenone interpretò, in terraferma, l'immagine della chiesa veneta. Il culto fu particolarmente sostenuto in seguito all'occupazione del territorio bresciano (1426-1427), dove ancora oggi è patrono di diciassette chiese della diocesi

Leggi tutto San Zeno o San Zenone – Vita e immagini dell'africano che diventò santo dei lombardo-veneti

David Adjaye, com’è umana la metropoli se la progetti con le fonti organiche della gioia

«Sono nato nella savana, sono cresciuto circondato da foreste e alla fine sono approdato alle coste della Gran Bretagna. Può essere che questi spostamenti abbiano influito sulla mia concezione della luce, dell’atmosfera e del colore», dichiara Adjave, conosciuto per gli edifici pubblici aperti, fluidi e quasi trasparenti e per le case private, segrete e misteriose, con esterni introversi e interni luminosi. L'Art Institute of Chicago celebra le varie fasi della carriera dell’architetto britannico

Leggi tutto David Adjaye, com’è umana la metropoli se la progetti con le fonti organiche della gioia

Renzo Piano, al Whitney Museum di New York la visione tutta italiana dell’irregolarità

In un recente articolo pubblicato su The New York Review of Books, Ingrid D. Rowland paragona la progettazione della nuova sede del Whitney Museum of American Art a New York (che ha aperto le sue porte a maggio) a quella della stravagante chiesa romana di Sant’Ivo alla Sapienza, opera di Francesco Borromini. Quello che accomuna le due strutture non è certo l’architettura, ma la pianificazione avvenuta in entrambi i casi su spazi assai irregolari e sotto la direzione di due artisti che loro malgrado non vollero compromettere nulla pur di rimanere fedeli alle proprie visioni

Leggi tutto Renzo Piano, al Whitney Museum di New York la visione tutta italiana dell’irregolarità

Il barbuto dio dell'arco, facce e mascheroni sopra i portali

Gli elementi architettonici bresciani sono caratterizzati da un’elevatissima presenza di elementi che attingono alla scultura. Volti di uomini, che occupano soprattutto la chiave di volta, offrendo la propria forza a protezione dell’arco e dell’intero edificio; donne leggiadre e una misteriosa velata sulla facciata degli edifici. Nell’ambito architettonico Brescia offre una specificità: l’intenso impiego di ritratti di pietra al colmo dei capitelli

Leggi tutto Il barbuto dio dell'arco, facce e mascheroni sopra i portali

Ano Nyme, così un bunker tedesco è stato trasformato in un gioiello fiabesco di luce

Il vecchio bunker tedesco dardeggia sole, onde frantumate, occhieggia d'azzurro, segmenta, da un lato, il blu marino e, dall'altro, l'oro del tramonto che brilla sulla sabbia. Questa splendida opera d'architettura e di land art ha permesso la trasformazione assoluta, in un riflesso, di un appostamento di guerra, sulla spiaggia di Dunkerque, in Francia. Un edificio miltare di 350 metri quadrati di cemento coperto da un artista francese da migliaia di specchi frantumati. L'artista è stato costretto, all'inizio, ad operare nell'anonimato più assoluto, come accadde per il writer inglese Banksy. "Sì - dice Ano Nyme a Stile Arte - Ho iniziato quest'opera senza autizzazione. La gente voleva conoscere il mio nome, così io rispondevo:Anonyme. E il nome è rimasto"

Leggi tutto Ano Nyme, così un bunker tedesco è stato trasformato in un gioiello fiabesco di luce
togel toto
PWjitu
Bandar Togel
Situs Toto
deposit 5000
toto slot
togel 5000
toto slot gacor
Slot Deposit 5000
Slot Pulsa
Bandar Togel Online
Slot Deposit 5000
Deposit 5000
slot gacor
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Deposit 5000
Situs Togel
Situs Deposit 5000
Slot Deposit 5000
RTP Slot
Deposit 5000
Slot Online
toto slot
bandar togel
toto slot
slot gacor
Bandar Togel
n