Meraviglioso. La grotta dell’organo femminile. Studiosi scoprono il significato di strane gibbosità. Monticelli e linee. Cosa sono? Cosa volevano dire gli antenati di 20mila anni fa? Le risposte degli archeologi

Uno studio pubblicato nei giorni scorsi getta nuova luce sulle capacità cognitive e artistiche dei nostri antenati del Paleolitico Superiore. In un saggio pubblicato sull’“Oxford Journal of Archaeology”, i ricercatori francesi Médard Thiry e Anthony Milnes hanno analizzato un ritrovamento…

Leggi tutto Meraviglioso. La grotta dell’organo femminile. Studiosi scoprono il significato di strane gibbosità. Monticelli e linee. Cosa sono? Cosa volevano dire gli antenati di 20mila anni fa? Le risposte degli archeologi

Scavano sotto una vecchia stalla ed ecco cosa viene alla luce. Strutture romane. Complesse e articolate. Cos’erano? E cosa rappresentano i mosaici? Rispondono gli archeologi

La parte superiore dei muri, sulla terra battuta era utilizzata come ricovero per gli animali. Nessuno avrebbe detto che scavando si potesse portare alla luce un angolo delizioso del mondo romano. Gli archeologi, nelle settimane scorse, hanno scoperto parti di…

Leggi tutto Scavano sotto una vecchia stalla ed ecco cosa viene alla luce. Strutture romane. Complesse e articolate. Cos’erano? E cosa rappresentano i mosaici? Rispondono gli archeologi

Scopre nel campo questo oggetto antichissimo. Cos’è? Chi lo produsse? E quale segreto nasconde? Decifrati i simboli. Di cosa parla? Rispondono gli esperti

L’oro è acceso, tra le zolle. Gocce di granato sono gonfie, come l’affiorare di sangue che pulsa. Le vedete? Gocce di sangue e serpenti. Gli archeologi: “Il reperto risale ai tempi del periodo migratorio dei popoli”. “Migrazioni dei popoli”. Un…

Leggi tutto Scopre nel campo questo oggetto antichissimo. Cos’è? Chi lo produsse? E quale segreto nasconde? Decifrati i simboli. Di cosa parla? Rispondono gli esperti

Musei gratis il 5 gennaio. L’elenco completo dei luoghi da visitare e da non perdersi questa domenica 👇

Il 5 genniao torna #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese offre la possibilità di visitare gratuitamente musei e parchi archeologici statali. Un’occasione unica per immergersi nel patrimonio artistico e culturale del nostro Paese senza…

Leggi tutto Musei gratis il 5 gennaio. L’elenco completo dei luoghi da visitare e da non perdersi questa domenica 👇

«Fu commissionato da un padre per la figlia malata». L’oggetto ha 2mila anni. Di cosa si tratta? Cosa è raffigurato e perchè?

Nessuno, nemmeno il team di studiosi si sarebbe aspettato di imbattersi in un ritrovamento così raro e straordinario: un amuleto magico contro la malattia, un oggetto che sembra raccontare una storia di speranza e di cura, radicata nelle profondità della…

Leggi tutto «Fu commissionato da un padre per la figlia malata». L’oggetto ha 2mila anni. Di cosa si tratta? Cosa è raffigurato e perchè?

“Sorvola” virtualmente un campo con le immagini del computer. Ed ecco cosa scopre, sotto terra. Cose sono quelle strutture? A che epoca risalgono? Hanno quasi duemila anni? Le risposte dell’intelligenza artificiale

La struttura, articolata, appare con evidenza, anche se i resti sono coperti dal terreno e l’area è oggi un campo agricolo. Ciò che colpisce è l’eleganza planimetrica, l’armoniosa interazioni tra le parti di quello che doveva essere un complesso antico.…

Leggi tutto “Sorvola” virtualmente un campo con le immagini del computer. Ed ecco cosa scopre, sotto terra. Cose sono quelle strutture? A che epoca risalgono? Hanno quasi duemila anni? Le risposte dell’intelligenza artificiale

Dove cercare antichi tesori? Anche il ritrovamento delle ore scorse lo conferma. L’antica pratica di nascondere depositi monetari e preziosi. Quali regole erano seguite da chi scavava per metterli al sicuro?

Come doveva essere il luogo dell’occultamento? Un’indagine sulle ricorrenti localizzazioni di tesori e tesoretti consente di stabilire quali fossero i punti preferiti da chi praticava il deposito, alla ricerca della massima sicurezza. Così sicuri che poi i luoghi furono dimenticati.…

Leggi tutto Dove cercare antichi tesori? Anche il ritrovamento delle ore scorse lo conferma. L’antica pratica di nascondere depositi monetari e preziosi. Quali regole erano seguite da chi scavava per metterli al sicuro?

Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo: al Forte di Bard una mostra tra moda e fotografia

Il Forte di Bard, in Valle d’Aosta, esplora il mondo della moda e della fotografia con l’esposizione dedicata al grande architetto e stilista Gianfranco Ferré, a ottant’anni dalla sua nascita. La mostra, intitolata Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo, resterà aperta fino…

Leggi tutto Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo: al Forte di Bard una mostra tra moda e fotografia

Scavano e trovano un oggetto con strani simboli. Cos’è? A che epoca risale? Cosa vogliono rappresentare quei segni? Le risposte degli archeologi

L’oggetto è stato trovato nella seconda metà del 2024 durante uno scavo archeologico in Europa. Essendo in profondità e in uno strato sigillato è impossibile che sia del Novecento. La funzione del reperto? Tra le rovine di una sala di…

Leggi tutto Scavano e trovano un oggetto con strani simboli. Cos’è? A che epoca risale? Cosa vogliono rappresentare quei segni? Le risposte degli archeologi

Ragazzino vede qualcosa luccicare nella terra. Lo recupera e chiama gli archeologi. A che epoca risale l’oggetto? Come fu prodotto? Le risposte di chi ha fatto il sopralluogo

Una gita con i compagni. Il ragazzino si è spostato in un giardino, attratto da alcuni melograni che erano rimasti su una pianta. E qui, ai piedi dell’albero, ha visto qualcosa luccicare. Nella suggestiva cornice del quartiere di Ein Karem,…

Leggi tutto Ragazzino vede qualcosa luccicare nella terra. Lo recupera e chiama gli archeologi. A che epoca risale l’oggetto? Come fu prodotto? Le risposte di chi ha fatto il sopralluogo