News

Archeologia. Cancellare e tagliare per amore? Scoperto il mistero delle statue della regina Hatshepsut splendida regnante, zia, sorella e matrigna. Una sorta di Edipo egiziano di 3400 anni fa? Quali pulsioni? Gli archeologi scoprono che non vi fu dannazione della memoria. “Vi spieghiamo perché spezzarono braccia e gambe”

Gesto di odio o sacra disattivazione? Un nuovo studio svela il segreto millenario della grande faraona Volti splendidi e corpi spezzati Il fascino di frammenti che non volevano essere dimenticati A Deir el-Bahri, di fronte ai venti caldi del deserto…

Leggi tuttoArcheologia. Cancellare e tagliare per amore? Scoperto il mistero delle statue della regina Hatshepsut splendida regnante, zia, sorella e matrigna. Una sorta di Edipo egiziano di 3400 anni fa? Quali pulsioni? Gli archeologi scoprono che non vi fu dannazione della memoria. “Vi spieghiamo perché spezzarono braccia e gambe”

Archeologia. Che meravigliosa scoperta, in fondo al mare! “Sono ceramiche quattrocentesche della Liguria!”. Novità sul ritrovamento di centinaia di brocche e piatti finiti a 2500 metri di profondità. Cosa dicono le verifiche stilistiche? Dov’erano dirette le stoviglie? E il monogramma?

Piatti impilati, brocche intatte, decorazioni blu e gialle, cielo e sole: il mistero del carico italiano affondato in Provenza nel Cinquecento. Stilisticamente rinviano al Quattrocento, ancora. Ma le mode ecclesiali sono lente a girare. A Roma dominava Michelangelo, a Venezia,…

Leggi tuttoArcheologia. Che meravigliosa scoperta, in fondo al mare! “Sono ceramiche quattrocentesche della Liguria!”. Novità sul ritrovamento di centinaia di brocche e piatti finiti a 2500 metri di profondità. Cosa dicono le verifiche stilistiche? Dov’erano dirette le stoviglie? E il monogramma?

Archeologia. Scavi per la superstrada. “Mio dio, ma che mostruoso animale era questo?”. Tra ossi abnormi, case protostoriche e strutture medievali. Cos’hanno trovato gli archeologi in tre ettari?

Una strada che ancora non esiste ha già svelato il passato. Sotto i campi della Polonia orientale, dove sorgerà il nuovo tratto della superstrada S17, archeologi e paleontologi hanno portato alla luce un universo sepolto: oltre 250 reperti, tra insediamenti,…

Leggi tuttoArcheologia. Scavi per la superstrada. “Mio dio, ma che mostruoso animale era questo?”. Tra ossi abnormi, case protostoriche e strutture medievali. Cos’hanno trovato gli archeologi in tre ettari?

Scoperto il segreto della sfera ferita: Arnaldo Pomodoro, addio al poeta del bronzo che aprì il cuore della materia

Il maestro delle geometrie spezzate muore a 98 anni. Le sue sfere monumentali, da Roma al Vaticano, raccontano ancora oggi un’emozione: la perfezione non basta, bisogna guardare dentro. Ma non solo questo. Dopo aver guardato dentro, bisogna guardare oltre. Materia…

Leggi tuttoScoperto il segreto della sfera ferita: Arnaldo Pomodoro, addio al poeta del bronzo che aprì il cuore della materia

Archeologia. Meravigliosi. Li scoprono sotto la piazza nello strato tra Romani e Medioevo. Si danno la mano. Chi sono? Cosa fanno? A quando risalgono? Cos’è stato trovato ancora qui? Rispondono gli archeologi

Due eroti piagenti? I genitori primordiali cacciati dal giardino? Il lacerto di marmo è di straordinario interesse iconografico. Emerge ora dagli scavi di un’area che fu probabilmente utilizzata durante il periodo romano, forse soprattutto per sepolture infantili. Poi, con il…

Leggi tuttoArcheologia. Meravigliosi. Li scoprono sotto la piazza nello strato tra Romani e Medioevo. Si danno la mano. Chi sono? Cosa fanno? A quando risalgono? Cos’è stato trovato ancora qui? Rispondono gli archeologi

Va a pescare. Scopre colossali “uova” tra le radici. Sono urne funerarie gigantesche amerse tra le radici di un albero caduto. Un culto legato a volatili divini? Uova per risorgere? Misteri, riti e segreti di una civiltà sconosciuta

La pioggia cadeva da giorni, e un albero secolare aveva ceduto Sotto le radici, la sorpresa. Una civiltà dimenticata sembrava voler parlare ancora Nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, tra acque limacciose e fitte foreste, l’invisibile memoria degli antichi ha trovato voce…

Leggi tuttoVa a pescare. Scopre colossali “uova” tra le radici. Sono urne funerarie gigantesche amerse tra le radici di un albero caduto. Un culto legato a volatili divini? Uova per risorgere? Misteri, riti e segreti di una civiltà sconosciuta

Scoperta eccezionale sotto un colle: riaffiora l’antica città di Imet, con case a torre e templi perduti. L’annuncio ora dell’Egitto. Tutto ciò che è stato scoperto. E tutti gli elementi per capire cos’è stato trovato

Una città dimenticata risorge tra i profumi del limoUn’antica metropoli riemerge nel sole della Bassa Egitto, tra templi alla dea cobra, statue di faience e suoni sacri perduti Nel cuore della fertile e struggente pianura del Delta, dove il Nilo…

Leggi tuttoScoperta eccezionale sotto un colle: riaffiora l’antica città di Imet, con case a torre e templi perduti. L’annuncio ora dell’Egitto. Tutto ciò che è stato scoperto. E tutti gli elementi per capire cos’è stato trovato

Roma archeologia. Scoperta splendida testa romana di marmo. Dove? Come? Cosa c’era in quel punto? A che epoca risale? A che personaggio si riferisce?

Scoperta emozionante nel cuore dell’estate aRoma: riemerge un volto colossale dal Foro di Traiano. È un imperatore o un dio? Sotto la via Alessandrina, nell’antica polvere del Medioevo, affiora una testa marmorea che racconta desiderio, potere e memoria. Il cantiere…

Leggi tuttoRoma archeologia. Scoperta splendida testa romana di marmo. Dove? Come? Cosa c’era in quel punto? A che epoca risale? A che personaggio si riferisce?

Bambino di 2000 anni fa portato a scuola sul dorso di un delfino amico da Baia a Pozzuoli. Accertato. E’ verità. Tra cronaca, letteratura e arte l’animale che portava gioia e fortuna ai nostri antenati romani. E che allontana(va) il male. Le nuove scoperte archeologiche

Negli ultimi anni, una serie di scavi condotti in Italia e nell’area del Mediterraneo ha restituito, con sorprendente frequenza, raffigurazioni di delfini in contesti domestici, funerari e religiosi. Da eleganti mosaici rinvenuti nelle terme di Aquinum a raffinati oggetti in…

Leggi tuttoBambino di 2000 anni fa portato a scuola sul dorso di un delfino amico da Baia a Pozzuoli. Accertato. E’ verità. Tra cronaca, letteratura e arte l’animale che portava gioia e fortuna ai nostri antenati romani. E che allontana(va) il male. Le nuove scoperte archeologiche

Due sorelle, un neonato e un cane sepolti vivi? Scoperto un inquietante sacrificio nella miniera neolitica con l’imbocco nel bosco. Chi erano? E il bambino? Puniti od offerti al dio dell’oscurità?

Sotto le radici del tempo, tra il silenzio dei pini e la tagliente lucentezza della selce, resti di corpi in un luogo anomalo. Una storia di fatica, di sangue e di mistero. Chi erano le due donne sepolte con un…

Leggi tuttoDue sorelle, un neonato e un cane sepolti vivi? Scoperto un inquietante sacrificio nella miniera neolitica con l’imbocco nel bosco. Chi erano? E il bambino? Puniti od offerti al dio dell’oscurità?