News

Archeologia, mare Adriatico. La scoperta. Emozione. Una cavità. Si scende nella grotta. La lama di sole indica ciò che troveremo e quello che ancora sta nascosto tra i sassi. Chi c’era qui? Lo scavo raccontato. Le immagini

Un frammento scolpito come una ciocca di capelli, tondo e spezzato, emerge dalla terra umida. Si avverte il mistero: chi era la divinità che qui veniva venerata, nel ventre della montagna? Si scende lentamente. Il sentiero scosceso taglia i fianchi…

Leggi tuttoArcheologia, mare Adriatico. La scoperta. Emozione. Una cavità. Si scende nella grotta. La lama di sole indica ciò che troveremo e quello che ancora sta nascosto tra i sassi. Chi c’era qui? Lo scavo raccontato. Le immagini

Dalla tradizione all’avanguardia: le sculture che stupiscono a bocca aperta a Pietrasanta. “The Sculpture Show 2025”

Dal 29 giugno al 3 agosto 2025, la Accesso Galleria di Pietrasanta ospita “The Sculpture Show 2025”, una mostra unica che esplora la scultura figurativa contemporanea attraverso quindici opere di quattro artisti di spicco. L’esposizione, curata con attenzione per valorizzare…

Leggi tuttoDalla tradizione all’avanguardia: le sculture che stupiscono a bocca aperta a Pietrasanta. “The Sculpture Show 2025”

Archeologia. La nuova scoperta. Un corpo, un pozzo, e il mistero delle perle romane nei boschi della Vestfalia

Presentato un tesoro di oggetti militari, legno inciso e frammenti di un passato che non voleva sparire: cosa ci dice davvero questa sepoltura del IV secolo portata alla luce dagli archeologi? Una tomba diversa da tutte. Un pozzo che parla.…

Leggi tuttoArcheologia. La nuova scoperta. Un corpo, un pozzo, e il mistero delle perle romane nei boschi della Vestfalia

Scoperta la porta monumentale e le mura perdute di una città faraonica a Luxor. Le case dei bambini defunti. La città dei corpi e degli spiriti viva sotto la sabbia

Luxor, Egitto. Non si tratta di un sogno da “Mille e una notte”, ma di pietra, adobe, arenaria. Sotto il cielo infuocato del Sud egiziano, gli archeologi hanno riportato alla luce la monumentale porta d’accesso e le poderose mura difensive…

Leggi tuttoScoperta la porta monumentale e le mura perdute di una città faraonica a Luxor. Le case dei bambini defunti. La città dei corpi e degli spiriti viva sotto la sabbia

Archeologia. Mistero. Cosa scopri se scavi tra i resti di un castello medievale? Dove porta quel vano e cosa significano quei graffiti? Cosa nasconde il terreno?

Scoperto un vescovo-volpe dissoluto inciso nel muro della prigione medievale: viaggio nel cuore segreto del castello di Caen Sotto i giardini e le mura, una folla di scoperte. Dagli enigmatici graffiti ai resti gallici, le viscere del maniero raccontano mille…

Leggi tuttoArcheologia. Mistero. Cosa scopri se scavi tra i resti di un castello medievale? Dove porta quel vano e cosa significano quei graffiti? Cosa nasconde il terreno?

Scoperta eccezionale in un forte romano presso il Vallo di Adriano. Ritrovata una scarpa dalla taglia gigantesca. Ha 1800 anni. E’ di Piedone? Chi calzava questo “numero spaventoso” nella Britannia imperiale?

Un oggetto fuori scala, immerso nel fango della storiaIl cuoio ancora intatto, la misura sorprendente: una taglia fuori dal comune riaccende i misteri dell’esercito romano in Britannia Era distesa, sola, sul fondo di una trincea difensiva. Immersa nella torba umida…

Leggi tuttoScoperta eccezionale in un forte romano presso il Vallo di Adriano. Ritrovata una scarpa dalla taglia gigantesca. Ha 1800 anni. E’ di Piedone? Chi calzava questo “numero spaventoso” nella Britannia imperiale?

Archeologia. Nota dalle immagini aeree un grumo sul terreno. Cos’è? Scende e sapete cosa trova? Ecco. Un tumulo? A quando risale? Da scavare

Un campo intatto, con cresta e solco ancora visibili. Un leggero rilievo a forma di tumulo, scampato al saccheggio delle cave circostanti trovato da Phill Ross, osservando le immagini satellitari. Una palude a nord, un fiume poco lontano. E poi,…

Leggi tuttoArcheologia. Nota dalle immagini aeree un grumo sul terreno. Cos’è? Scende e sapete cosa trova? Ecco. Un tumulo? A quando risale? Da scavare

Bella come Biancaneve. Ha 3800 anni. Ma è occidentale o cinese? Cappello piumato, bellezza e simboli fallici. E’ più vicina a Trump o a Xi Jinping? Credete nell’imparzialità del Dna e della scienza? Ecco chi poteva essere Bella

Scoperta la “Biancaneve del deserto” con cappello piumato, formaggio e simboli fallici: chi era la giovane mummificata nello Xinjiang? Capelli rossi, guance rosee, un cappello bianco legato sotto il mento. E accanto al petto, un oggetto fallico in legno. La…

Leggi tuttoBella come Biancaneve. Ha 3800 anni. Ma è occidentale o cinese? Cappello piumato, bellezza e simboli fallici. E’ più vicina a Trump o a Xi Jinping? Credete nell’imparzialità del Dna e della scienza? Ecco chi poteva essere Bella

Arte e fotografia. Man Ray è in arrivo a Milano con 250 opere. Quanto sai davvero di lui? Perché è così importante? E conosci anche i fatti più particolari della sua arte e della sua vita? Qui le curiosità e tutto ciò che si deve sapere in sintesi

Il gesto che fa luce.Un volto che svanisce in bianco e nero, una sagoma che si scolora nella luce. Una donna, forse Kiki, si abbandona sul lenzuolo della storia, col violino disegnato sulla schiena. È un clic senza flash, una…

Leggi tuttoArte e fotografia. Man Ray è in arrivo a Milano con 250 opere. Quanto sai davvero di lui? Perché è così importante? E conosci anche i fatti più particolari della sua arte e della sua vita? Qui le curiosità e tutto ciò che si deve sapere in sintesi

Archeologia. Meraviglioso. Ulisse fu onorato come un dio nella sua isola natale? Scoperto a Itaca, tra scale scava nella roccia e nicchie, il “suo” santuario. Ecco il suo nome: Odisseo. Ecco la fonte! Cos’hanno trovato?

Dove sorgeva il culto del più enigmatico eroe della letteratura greca: il mistero si scioglie dopo un secolo di scavi Una scoperta che riaccende il mito Nell’Isola di Itaca, l’epicentro del culto eroico dedicato a Ulisse Gli archeologi dell’Università di…

Leggi tuttoArcheologia. Meraviglioso. Ulisse fu onorato come un dio nella sua isola natale? Scoperto a Itaca, tra scale scava nella roccia e nicchie, il “suo” santuario. Ecco il suo nome: Odisseo. Ecco la fonte! Cos’hanno trovato?