Natura morta – La storia

Stile intervista Mina Gregori, curatrice della grande mostra fiorentina dedicata alla natura morta. Tutto parte dagli xenia, i dipinti romani che caratterizzarono la nascita e lo sviluppo del genere. I simboli e le scuole
Stile intervista Mina Gregori, curatrice della grande mostra fiorentina dedicata alla natura morta. Tutto parte dagli xenia, i dipinti romani che caratterizzarono la nascita e lo sviluppo del genere. I simboli e le scuole
Il pittore padano rivela una monumentalità e un maggior realismo, forse scaturito nel confronto originario con l'ambiente cremonese, in cui restava intensa memoria dei brani di Vincenzo Campi. La presenza delle foglie di vite - che troviamo anche nella Fiscella caravaggesca - lascerebbero intendere,al di là degli aspetti compositivi - la natura offertoriale del dipinto, poichè la vite è la pianta di Cristo