restauro

Il legno che non bruciò: Ercolano svela i suoi tesori nascosti in una mostra straordinaria

L’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano inaugura dal 10 aprile 2025 un’esposizione permanente che rappresenta un unicum nell’archeologia mondiale. Dopo essere stati ospitati per oltre un anno alla Reggia di Portici, gli straordinari arredi in legno trovano ora la loro…

Leggi tuttoIl legno che non bruciò: Ercolano svela i suoi tesori nascosti in una mostra straordinaria

Mostre. Andrea Solario e l'”ombra” di Leonardo da Vinci. Il maestro dimenticato del Rinascimento torna a splendere al Poldi Pezzoli

Per la prima volta nella storia, il Museo Poldi Pezzoli di Milano dedica una mostra monografica ad Andrea Solario (1470-1524), straordinario protagonista del Rinascimento milanese che operò all’ombra di Leonardo da Vinci. La mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario…

Leggi tuttoMostre. Andrea Solario e l'”ombra” di Leonardo da Vinci. Il maestro dimenticato del Rinascimento torna a splendere al Poldi Pezzoli

Scoperta. Dalla polvere una scena etrusca “unica”. Il segreto della tomba 6438: una scoperta straordinaria nel cuore di Tarquinia dopo il crollo di una parete. Cosa è stato trovato?

Era nascosta sotto terra da oltre 2500 anni, protetta dai crolli e dal tempo. Ma nel cuore della necropoli etrusca dei Monterozzi, una scoperta ha riacceso i riflettori su una civiltà che ancora oggi affascina e sorprende: la tomba n.…

Leggi tuttoScoperta. Dalla polvere una scena etrusca “unica”. Il segreto della tomba 6438: una scoperta straordinaria nel cuore di Tarquinia dopo il crollo di una parete. Cosa è stato trovato?

Una donna alla guida dell’Accademia Carrara. Chi è Maria Luisa Pacelli, la nuova direttrice arrivata a Bergamo

Maria Luisa Pacelli ha assunto ufficialmente la direzione dell’Accademia Carrara di Bergamo dal 9 dicembre 2024, per un mandato di quattro anni. Con una solida formazione e anni di esperienza nella gestione di istituzioni culturali, si è distinta per il…

Leggi tuttoUna donna alla guida dell’Accademia Carrara. Chi è Maria Luisa Pacelli, la nuova direttrice arrivata a Bergamo

Napoli, il gioiello nascosto torna a brillare. Una mostra celebra i lavori allo Scalone d’Onore di Palazzo Reale, «le plus beau escalier d’Europe». Chi lo chiamò così?

Lo Scalone d’Onore del Palazzo Reale di Napoli ha ritrovato il suo splendore grazie a un restauro di 100 giorni. Gli interventi, sotto la direzione dell’architetto Stefano Gei, hanno restituito al marmo di Carrara la sua luminosità originaria, attenuando le…

Leggi tuttoNapoli, il gioiello nascosto torna a brillare. Una mostra celebra i lavori allo Scalone d’Onore di Palazzo Reale, «le plus beau escalier d’Europe». Chi lo chiamò così?

Progetto “L’Arte Aiuta L’Arte” . Scegli qui con un click il capolavoro da restaurare

Gli utenti con un semplice click potranno scegliere di restaurare l'opera d'arte preferita, selezionandola tra una rosa di otto conservate a Firenze, Napoli, Roma e Venezia. Il restauro sarà finanziato dalla Direzione Generale per la Valorizzazione, che destinerà i proventi dei biglietti di ingresso delle precedenti edizioni di “Una notte al museo”.

Leggi tuttoProgetto “L’Arte Aiuta L’Arte” . Scegli qui con un click il capolavoro da restaurare

Effimero contemporaneo, quanti rischi e quanto restauro per le opere del tardo Novecento

Le opere d’arte di oggi presentano gravi problemi di restauro e conservazione, spesso legati all’utilizzo di materiali e tecniche insoliti e antitradizionali. Senza contare il fatto che molte creazioni sono il prodotto di poetiche il cui carattere transitorio è esplicitamente enunciato

Leggi tuttoEffimero contemporaneo, quanti rischi e quanto restauro per le opere del tardo Novecento

C’e’ un’enciclopedia su quelle pareti

Un ciclo di affreschi duecentesco riportato alla luce a Roma, riunisce virtuosismo narrativo e superba vitalità cromatica: l’iconografia racchiude una sorta di summa del sapere con una completa gamma di soluzioni figurative, fra allegoria e realismo. E si riapre la disputa fra primato fiorentino e primato capitolino nel rinnovamento della lingua pittorica italiana

Leggi tuttoC’e’ un’enciclopedia su quelle pareti