
Ecco le 5 cose da sapere su Veronese:
1 – Paolo Caliari, detto il Veronese, nasce a Verona nel 1528.  Figlio di un  Gabriele scalpellino. V. si firmò Caliari per la prima volta nel 1555.  Morì a Venezia, 19 aprile 1588
2- Fu discepolo e aiuto di Antonio Badile; nel 1566 sposò la figlia del maestro, dalla quale ebbe 5 figli che gestiranno, insieme al fratello di Paolo, Benedetto, l’attivitĂ di Bottega
3 –Â Gli inizi furono all’insegna del manierismo romanista ed emiliano, influenzato da Giulio Romano, dal Parmigianino e del Correggio.
4-Â Le Cene sono il soggetto preferito del Veronese, caratterizzate dalla policromia delle folle, dai grandiosi impianti scenografici e dalle quali traspare l’attenzione del pittore all’impianto decorativo sfarzoso, dove sovente gli elementi naturalistici divengono sublime ornamento

5- Nelle Nozze di Cana, il Veronese, secondo antica tradizione (che non vede concordi i critici), si ritrasse come suonatore nel quartetto (l’uomo con la viola da gamba)  insieme a Tiziano (al contrabbasso), Tintoretto (con la seconda viola) e Jacopo Bassano (al violino)
