L’Epifania dal Gotico a Leonardo da Vinci, come cambiò lo stile del racconto dell’arrivo dei Re Magi? Perché?

Dai favolosi racconti per immagini del Trecento e primo Quattrocento, alla svolta rinascimentale che toglie il fumo della leggenda per mettere a fuoco la verità monumentale dell'Adorazione dei Magi. Dalla solidità geometrica di Giotto, che parla a un gruppo di fedeli di eterogenea estrazione, al linguaggio raffinato, fiabesco ed elegante di Gentile da Fabriano e del Gotico internazionale, frutto della cultura d'elite delle corti e dell'alta nobiltà, per giungere alla fusione della citazione archeologica di derivazione greco-romana con il narrato. E soprattutto con la classica eroica possanza delle figure che, nel primo Rinascimento, si sviluppano dal modello della statuaria antica. Per parlare a tutte le classi sociali, con la verità degli episodi, la forza dei contesti architettonici e con il comune substrato latino.

PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”,  ALLA TUA DESTRA, IN ALTO. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
epifania-mantegna
Dai favolosi racconti per immagini del Trecento e primo Quattrocento, alla svolta rinascimentale che toglie il fumo della leggenda per mettere a fuoco la verità monumentale dell’Adorazione dei Magi. Dalla solidità geometrica di Giotto, che parla a un gruppo di fedeli di eterogenea estrazione, al linguaggio raffinato, fiabesco ed elegante di Gentile da Fabriano e del Gotico internazionale, frutto della cultura d’elite delle corti e dell’alta nobiltà, per giungere alla fusione della citazione archeologica di derivazione greco-romana con il narrato.

Che differenza c’è tra i quadri gotici dedicati all’Epifania – nel periodo compreso tra il Trecento e il Quattrocento – e le opere che iniziano ad apparire nel Quattrocento e che caratterizzeranno il periodo Rinascimentale? Possiamo sintetizzare così: nel Gotico, la Natività e l’Epifania sono calate in un contesto elegante, che cancella la povertà. Cristo è un re. E, pertanto tutto ciò che avviene attorno a lui, è specchio delle regole raffinate delle corti. Tutto è così sontuoso, scenografico, misurato nei movimenti rievocati. Ogni personaggio rappresentato ha la dignità di un aristocratico. Specialmente le scene in cui appaiono i Re Magi sono gioiose, ricche e ricordano il lento incedere delle delegazioni di sovrani in visita ai sovrani, dei nobili in visita ai nobili. L’Epifania, nel Gotico, è rappresnetata con la massima eleganza poichè viene lette come omaggio dei Re all’imperatore del Cosmo.

Il Rinascimento inizia a considerare Dio non tanto un re, ma un eroe, figlio di Dio. E gli eori, come le divinità eroiche erano molto rappresentate durante la classicità greco-romana. E’ soprattutto con la classica eroica possanza delle figure che, nel primo Rinascimento, si sviluppano dal modello della statuaria antica. Per parlare a tutte le classi sociali, con la verità degli episodi, la forza dei contesti architettonici e con il comune substrato latino.

L’Epifania, come ben sappiamo, è la manifestazione di Dio al mondo e l’incontro del mondo con Dio. I magi, che rappresentano tre diverse macro-etnie, –  Gasparre, Melchiorre, Baldassarre si richiamano a Sem, Cam e Iafet, figli di Noè – si inchinano a un bambino, riconoscendone la divinità, trovandosi di nuovo insieme. Sem fu progenitore degli ebrei, Cam degli africani, Iafet degli europei.

Cristo, attraverso l’amore, riunisce ciò che è stato diviso e invita all’amore fraterno. La tradizione vuole che le tre identità siano unite, ma diverse. Pertanto non invita a dimenticare la nostra identità, ma a riconoscerla come una risorsa, alla base dell’unione.

L'Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (57.8 x 59.4 cm) di Francesco da Rimini, conosciuto anche come Master of the Blessed Clare of Rimini, databile intorno al 1340 circa e conservato al Lowe Art Museum a Coral Gables, nella contea di Miami-Dade
L’Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (57.8 x 59.4 cm) di Francesco da Rimini, conosciuto anche come Master of the Blessed Clare of Rimini, databile intorno al 1340 circa e conservato al Lowe Art Museum a Coral Gables, nella contea di Miami-Dade
L'Adorazione dei Magi è uno degli affreschi di Beato Angelico che decorano il convento di San Marco a Firenze. Misura 184x362 cm e si tratta di una delle opere sicuramente autografe del maestro, risalente al 1441-1442 circa. Una parte dell'affresco è attribuita anche al giovane allievo Benozzo Gozzoli.
L’Adorazione dei Magi è uno degli affreschi di Beato Angelico che decorano il convento di San Marco a Firenze. Misura 184×362 cm e si tratta di una delle opere sicuramente autografe del maestro, risalente al 1441-1442 circa. Una parte dell’affresco è attribuita anche al giovane allievo Benozzo Gozzoli.

 

L'Adorazione dei Magi è un dipinto di Lorenzo Monaco conservato agli Uffizi di Firenze. Si tratta di una tempera su tavola (115×183 cm), dipinta secondo lo stile gotico internazionale. È datata al 1420-1422.
L’Adorazione dei Magi è un dipinto di Lorenzo Monaco conservato agli Uffizi di Firenze. Si tratta di una tempera su tavola (115×183 cm), dipinta secondo lo stile gotico internazionale. È datata al 1420-1422.
L'Adorazione dei Magi (o Pala Strozzi) è un dipinto a tempera e oro su tavola (173x228 cm con cornice 303x282) di Gentile da Fabriano, datato 1423 e conservato agli Uffizi di Firenze. L'opera è stata firmata sopra la predella: "OPVS GENTILIS DE FRABRIANO M CCCC XX III MENSIS MAIJ". Capolavoro dell'artista e del Gotico internazionale in Italia in generale, conserva l'elaborata cornice scolpita in legno dorato, in larga parte originale.
L’Adorazione dei Magi (o Pala Strozzi) è un dipinto a tempera e oro su tavola (173×228 cm con cornice 303×282) di Gentile da Fabriano, datato 1423 e conservato agli Uffizi di Firenze. L’opera è stata firmata sopra la predella: “OPVS GENTILIS DE FRABRIANO M CCCC XX III MENSIS MAIJ”. Capolavoro dell’artista e del Gotico internazionale in Italia in generale, conserva l’elaborata cornice scolpita in legno dorato, in larga parte originale.

 

La Adorazione dei Magi di Masaccio è una tempera su tavola (21x61 cm) proveniente dallo smembrato polittico di Pisa ed oggi conservato nei Musei statali di Berlino. Risale al 1426.
La Adorazione dei Magi di Masaccio è una tempera su tavola (21×61 cm) proveniente dallo smembrato polittico di Pisa ed oggi conservato nei Musei statali di Berlino. Risale al 1426.
L'Adorazione dei Magi, detta Tondo Cook, è opera, tempera su tavola (diametro 137,2 cm), di attribuzione incerta, probabilmente iniziata da Beato Angelico e portata a termine da Filippo Lippi.
L’Adorazione dei Magi, detta Tondo Cook, è opera, tempera su tavola (diametro 137,2 cm), di attribuzione incerta, probabilmente iniziata da Beato Angelico e portata a termine da Filippo Lippi.
L'Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (diametro 84 cm) di Domenico Veneziano, databile al 1439-1441 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
L’Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (diametro 84 cm) di Domenico Veneziano, databile al 1439-1441 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

 

L'Adorazione dei Magi è un dipinto tempera a colla e oro su tavola (54,6x70,7 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1497-1500 circa e conservato al Getty Museum di Los Angeles.
L’Adorazione dei Magi è un dipinto tempera a colla e oro su tavola (54,6×70,7 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1497-1500 circa e conservato al Getty Museum di Los Angeles.
L'Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (111x134 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
L’Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (111×134 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

 

L' Adorazione dei pastori del Ghirlandaio è nella cappella Tornabuoni della basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Contiene uno dei più vasti cicli di affreschi di tutta la città, realizzato da Domenico Ghirlandaio e bottega dal 1485 al 1490.
L’ Adorazione dei pastori del Ghirlandaio è nella cappella Tornabuoni della basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Contiene uno dei più vasti cicli di affreschi di tutta la città, realizzato da Domenico Ghirlandaio e bottega dal 1485 al 1490.

 

L'Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola e tempera grassa (246x243 cm) di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1481 e il 1482. Viene conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
L’Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola e tempera grassa (246×243 cm) di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1481 e il 1482. Viene conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

NEL FILMATO UN VIAGGIO TRA I QUADRI CHE RAPPRESENTANO L’ADORAZIONE DEI MAGI E L’EPIFANIA

IL NOBEL DARIO FO IN UN MONOLOGO DEDICATO AI RE MAGI

SE HAI GRADITO QUESTO SERVIZIO E STILE ARTE, VAI ALL’INIZIO DELLA PAGINA E CLICCA MI PIACE

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa