Autocromia – Con fecola di patate, nel 1903, i Lumière produssero la prima foto a colori

Hanno un’intuizione geniale: dopo anni di ricerca individuano il tassello mancante, ossia quell’insieme di elementi microscopici in grado di essere colorati nelle tre dominanti luminose. Lo fanno con dedizione… culinaria, poiché l’ingrediente mancante è la fecola di patate. Sembra incredibile, ma sono proprio i microgranuli di quella farina così fine, “duttile e affidabile” ad aprire nuove strade all’immagine, e la ricetta della prima lastra a colori è presto fatta


Antonin Personnaz, Pittore sulla riva, autocromia
Antonin Personnaz, Pittore sulla riva, autocromia

 

di Stefania Mattioli

 

Non è una fotografia e nemmeno una pittura su vetro, bensì una forma ibrida e assai duttile che può considerarsi l’antesignana della proiezione cinematografica. Si tratta del procedimento di autocromia, ossia del primo metodo efficace applicato per “fotografare il colore”.

Ideata e brevettata dai famosi fratelli Lumière nel 1903, tale pratica si è rivelata fondamentale per l’evoluzione della tecnica fotografica ponendosi come termine medio fra arte e scienza; due discipline che, dalla seconda metà dell’Ottocento, risultano sempre più unite da un rapporto sinergico di interscambio che passa con disinvoltura dalla teoria alla sperimentazione. Ciò è vero a tal punto che lo sviluppo dell’autocromia trae ispirazione e trova fondamento nelle disquisizioni teoriche del movimento neoimpressionista, che vede in Georges Seurat (1859-1891) e Paul Signac (1863-1935) i suoi interpreti più autorevoli. L’occasione per analizzare e porre in relazione le differenti questioni – pittura, fotografia e scienza – è il saggio di Silvana Turzio pubblicato da Skira.

Per comprendere la svolta epocale che coinvolge “tutti i campi del sapere” è necessario considerare l’intuizione di Thomas Young (1773-1828): la visione delle sfumature dei colori viene generata dai ricettori presenti nell’occhio umano, capaci di reagire in modo diverso alle differenti frequenze presenti nella radiazione luminosa. In sintesi, i colori sono una creazione della mente e come tali – conferma Signac – “rifiutano qualsiasi mescolanza”.

Se è vero che accertare il funzionamento dei processi con cui si fa l’esperienza del reale diventa nell’Ottocento esigenza comune per arte e scienza, è altrettanto vero che la tavolozza neoimpressionista si compone di colori puri che, stesi per piccoli segni uguali e giustapposti, vengono impiegati con metodo rigoroso fondato sulla divisione del tono. E’ assodato: le tinte vanno semplicemente accostate fra loro, lasciando che siano occhio e cervello – alla giusta distanza, s’intende – a compiere l’artificio della percezione.

Tale convinzione trova conferma nella teoria formulata nel 1839 da Eugène Chevreul, il quale dimostra che l’effetto di un colore dato è sempre influenzato dai colori ad esso vicini che, per via del “contrasto simultaneo”, tendono a proiettare l’uno sull’altro il rispettivo colore complementare. Decisivo nell’evoluzione della stessa teoria è l’apporto scientifico di Odgen Rood, il quale distingue il “colore luce” dei raggi luminosi e il “colore materia” dei pigmenti, poiché il loro impiego conduce ad esiti diversi. Se la mescolanza dei colori luce aumenta la lividezza e tende al bianco, l’unione dei colori materia altera la luminosità e tende al grigio.

In parallelo la ricerca fotografica si interroga su come restituire concretamente ciò che l’occhio registra, e ripercorre così il cammino intellettuale già intrapreso con successo da divisionisti e neoimpressionisti.

Va ricordato che nel 1850 l’immagine fotografica non è ancora un dispositivo della rappresentazione visiva bensì una “protesi dell’occhio”, un “più di vedere” che non gode di un’autonomia estetica propria. I primi risultati concreti – dopo un timido tentativo di mettere a punto un sistema di colorazione per mezzo del sole – si ottengono nel 1867-69 grazie alle sperimentazioni di Charles Cros e Louis Ducos du Hauron che conducono alla “fotografia tricromatica”.

All’insaputa uno dell’altro, i due mettono a punto un sistema di fotografia del colore basato sull’impiego di “tre lastre di vetro che fissano analiticamente i tre colori primari in trasparenza”. Ossia, le tre lastre positive sovrapposte (diafania) restituiscono all’occhio umano “come per magia” un quadro che offre colori e contrasti di luce e ombra simili a quelli del modello. Gli unici difetti del metodo risiedono nella sua intrinseca inaffidabilità e inaccessibilità. Alla fine l’autocromia si guarda controluce, come una diapositiva,senza proiettore.

Successivamente è John Joly a perfezionare un sistema reticolare composto da linee sottilissime nei tre colori primari da sovrapporre, sempre in trasparenza, all’immagine positiva e che alla giusta distanza – proprio come un quadro di Signac – danno vita ad una visione a colori.

E’ seguendo questo percorso che i fratelli Lumière arrivano all’autocromia, mossi dal desiderio di mettere a punto un procedimento industriale per la fotografia dei colori. Con arguzia fanno tesoro di quanto accaduto sino ad allora, studiano la tecnica adottata dagli stampatori e applicano la teoria del reticolo di Hauron. Ma non solo. Hanno un’intuizione geniale: dopo anni di ricerca individuano il tassello mancante, ossia quell’insieme di elementi microscopici in grado di essere colorati nelle tre dominanti luminose. Lo fanno con dedizione… culinaria, poiché l’ingrediente mancante è la fecola di patate. Sembra incredibile, ma sono proprio i microgranuli di quella farina così fine, “duttile e affidabile” ad aprire nuove strade all’immagine, e la ricetta della prima lastra a colori è presto fatta.

Predisporre su un piano di vetro settemila granuli millesimi di fecola di patate per millimetro divisi secondo proporzioni attentamente calibrate, colorare i granuli separatamente e pressarli sino a costituire una superficie omogenea. Dosi consigliate: sette parti di blu-viola, otto parti di verde e cinque di rosso-arancio. Preparare un’emulsione di gelatina d’argento pancromatica (materia sensibile a tutti i colori) e applicarla con cura sullo strato precedente. Chiudere il tutto con un secondo piano di vetro trattato per aumentare la trasparenza. Otterrete così un’immagine a colori che – attenzione  – non può essere stampata ma solo guardata controluce. Una visione per così dire effimera, affascinante e mutevole, soggetta ai cambiamenti della luce, ai movimenti di chi la tiene tra le mani e alle vibrazioni aeree.

Come spiega Turzio, “un oggetto inclassificabile: fotografico eppure non riproducibile, opaco e trasparente, bellissimo e sottovalutato, innumerevole e quasi sconosciuto”.


Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa