Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Archeologia
  • Arte Antica
    • Pittura antica
    • Scultura antica
  • Arte dell’Ottocento
    • Pittura dell’ottocento
    • Scultura dell’ottocento
  • Arte Contemporanea
    • Pittura contemporanea
    • Scultura contemporanea
    • Fotografia
    • Design e Architettura
    • Libri
    • Art food
  • Mostre
    • Mostre in Italia
    • Mostre in Europa
    • Mostre Extraeuropee
  • Edizioni Locali
    • Stile arte Milano
    • Stile arte Venezia
    • Stile arte Bologna
    • Stile arte Brescia
  • BORSINO
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (A-G)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (H-O)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (P-Z)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PUBBLICITÀ
Stile Arte – Archeologia, Arte Antica e Contemporanea

Diretto da MeF Bernardelli Curuz

  • Archeologia
  • Arte Antica
    • Pittura antica
    • Scultura antica
  • Arte dell’Ottocento
    • Pittura dell’ottocento
    • Scultura dell’ottocento
  • Arte Contemporanea
    • Pittura contemporanea
    • Scultura contemporanea
    • Fotografia
    • Design e Architettura
    • Libri
    • Art food
  • Mostre
    • Mostre in Italia
    • Mostre in Europa
    • Mostre Extraeuropee
  • Edizioni Locali
    • Stile arte Milano
    • Stile arte Venezia
    • Stile arte Bologna
    • Stile arte Brescia
  • BORSINO
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (A-G)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (H-O)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (P-Z)
Stile Arte – Archeologia, Arte Antica e Contemporanea

Diretto da MeF Bernardelli Curuz

Anticipazioni | Alla Biennale di Venezia: Grisha Bruskin. La collezione di un archeologo

  • RedazioneRedazione
  • 4 Aprile 2015
  • News, Notizie in breve

L'evento Collaterale della 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, dal 7 maggio al 22 novembre 2015, è a a cura di Giuseppe Barbieri e Silvia Burini,

[box type=”note” ]Grisha Bruskin. An Archaeologist’s Collection
Evento collaterale della 56. Esposizione Internazionale d’arte, La Biennale di Venezia
7 maggio – 22 novembre 2015, 10-18, chiuso il martedì
Ex Chiesa Santa Caterina
Fondamenta Santa Caterina, Cannaregio 4941/4942
Fermata vaporetto: Ca’ d’Oro o Fondamente Nove
Ingresso libero
Inaugurazione: 6 maggio dalle 18, accesso libero[/box]
 
Grisha Bruskin. La collezione di un archeologo”
Evento Collaterale della 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia
a cura di Giuseppe Barbieri e Silvia Burini


[googlemap src=”https://maps.google.it/maps?q=Cannaregio+4941&hl=it&ie=UTF8&ll=45.440592,12.336402&spn=0.009259,0.023046&sll=45.445042,12.322152&sspn=0.009259,0.023046&hnear=Cannaregio,+4941,+Venezia,+Citt%C3%A0+Metropolitana+di+Venezia,+Veneto&t=m&z=16″ width=”200″ height=”300″ align=”alignright” ][L]a 56° Biennale di Venezia – secondo le dichiarazioni del direttore Enwezor – torna a confrontarsi decisamente con le macerie della storia degli ultimi secoli, con il cambiamento incessante delle ideologie; a misurare, attraverso i linguaggi dell’arte che lo rappresentano, la profonda inquietudine di un tempo che accumula e distrugge. “La collezione di un archeologo”, il progetto dell’artista russo Grisha Bruskin ospitato nell’ex-chiesa di Santa Caterina, tra i più rilevanti Eventi Collaterali di quest’anno, non fosse altro per il prestigio internazionale che accompagna Bruskin ormai da parecchi lustri, si inscrive in modo molto pertinente in questo scenario.
Le origini di questa complessa installazione vanno rintracciate nel vasto dipinto che ha imposto Bruskin all’attenzione di pubblico e critica anche al di fuori del suo Paese: si tratta di “Lessico fondamentale” (“Fundamental’nyj leksikon”, 1986), l’archiviazione visiva di oltre 250 normotipi dell’umanità sovietica. Quello che allora poteva apparire come l’affresco di un’antropologia immutabile si è rivelato, appena pochi anni dopo, l’analitica testimonianza di un impero improvvisamente scomparso, di un sistema collassato e imploso.
Da questa sua sconfinata rubrica di “personaggi” Bruskin dopo il crollo dell’URSS (1991) ha ricavato una serie di statue, quasi a grandezza naturale. Le ha poi frantumate, ha fuso in bronzo i frammenti che ha ritenuto più rilevanti, li ha interrati nella campagna toscana, accanto a una necropoli etrusca, e dopo tre anni ha organizzato una vera e propria campagna di scavo archeologico (con apposite rilevazioni sull’ossidazione dei reperti) per riportarli alla luce. È quanto osserveremo nella mostra veneziana. Un sito archeologico perfettamente ordinato, in cui rintracciare l’ordine apparente del potere e il concreto disordine della storia.
L’artista non ha mancato di chiarire le ragioni di questa sua lunga ricerca: ha voluto che i resti dell’impero sovietico venissero riesumati dalle terre di quello romano, nel nome di una antica tradizione, che sin dall’epoca zarista (czar non è altro che la contrazione di caesar), rivendica a Mosca il titolo di Terza Roma, dopo la caduta di Costantinopoli e il rischio di una corruzione dell’ortodossia religiosa. E anche i dirigenti sovietici, in seguito, hanno continuato a pensare all’URSS come a un impero, multietnico e multiconfessionale, retto da un inflessibile cesarismo…
È quasi inutile aggiungere la lancinante attualità del progetto di Bruskin, in una fase storica che sovrappone il potere religioso a quello politico e militare, che ambisce a costituire dal nulla nuovi improbabili imperi. L’artista russo ci costringe viceversa a guardare in faccia questo nulla, a riflettere su come una rivoluzione possa rapidamente divenire ancien régime, implodere, salvo poi sopravvivere nella nostalgia e nel mito. Lo sguardo asciutto di Bruskin non fa alcuna concessione alla nostalgia: la sua è, da una parte, la serissima parodia del potere e del consenso che ogni potere insegue, e insieme un’indagine – che riguarda non solo la storia russa ma ogni nostro comune passato – sui meccanismi profondi della memoria, un tema che lo affascina da sempre, come attesta l’altra sua mostra attualmente in scena a Venezia: “Alefbet. Alfabeto della memoria”.
“La collezione di un archeologo” è un progetto intriso di alcuni filoni essenziali della riflessione sulla storia del Novecento, da Benjamin a Borges, da Foucault a Lotman. Ma è anche un’installazione di grande e calcolato coinvolgimento emotivo: come l’”Angelus Novus” di Klee, ci è offerta la possibilità di guardare dall’alto le scorie rovinose di un passato doloroso, confrontando la verità della passione con la menzogna delle parole d’ordine. Davvero la storia è magistra vitae? Da “La collezione di un archeologo” si esce con alcune risposte e con molte nuove domande.
La mostra è accompagnata da un catalogo in inglese (Terra Ferma). Tra gli autori, oltre ai due curatori, Ekaterina Bobrinskaja, Grisha Bruskin, Sauro Gelichi, Boris Groys, Mikhail Iampolski, Marcello Miccio.
Grisha Bruskin (1945) è uno dei più importanti artisti russi contemporanei. Le sue opere si trovano in numerosi musei e collezioni private, non solo russi. Nel 1999 ha realizzato su invito del governo tedesco il trittico monumentale “La vita prima di tutto” per la ricostruzione del Reichstag a Berlino. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Kandinskij nella categoria “Progetto dell’anno”.

Tag
# Grisha Bruskin. La collezione di un archeologo# Grisha Bruskin. La collezione di un archeologo biennale# Grisha Bruskin. La collezione di un archeologo biglietti# Grisha Bruskin. La collezione di un archeologo come arrivare# Grisha Bruskin. La collezione di un archeologo map# Grisha Bruskin. La collezione di un archeologo orari# Grisha Bruskin. La collezione di un archeologo prezzi
Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa

Precedente Articolo Yousuf Karsh - Il fotografo che catturò la psicologia dei grandi del Novecento
Prossimo Articolo Anticipazioni | "Jackson Pollock, Murale" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia

Articoli correlati

Archeologia. Scoperta ora nel fango di 1800 anni fa presso il “fortino” degli antichi romani. Cos’è questo reperto ancora intatto? A cosa serviva? Perché si è conservato come se fosse in un armadio prodigioso? Rispondono gli esperti

  • 22 Giugno 2025
  • Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti, Impero romano, News

Cede l’asfalto della piazza, si crea una voragine, il panico tra i passanti. I tecnici scendono. “Ci sono dei resti antichi là sotto”. “Potrebbe essere la fortezza romana”? Le verifiche, le risposte

  • 20 Giugno 2025
  • Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti, News

Archeologia. Scoprono ora nel terreno il “fotogramma” di un sogno degli antichi romani. Mare. Cosa immaginavano, chiudendo le palpebre, per il proprio benessere? Cosa rappresenta questa scena? Come fu realizzata e dove? Che funzione magica aveva?

  • 20 Giugno 2025
  • Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti, Impero romano, News

Di tendenza

Scoperto il segreto della sfera ferita: Arnaldo Pomodoro, addio al poeta del bronzo che aprì il cuore della materia
Archeologia. Egizi: scoperte sette iscrizioni segrete nell’obelisco di Luxor. Quale messaggio nascondono? La rivelazione degli archeologi
Archeologia. Scoperta in Egitto una delle prime rappresentazioni della via lattea. Il simbolo nascosto in un sepolcro di 3mila anni fa riscrive la storia dell’archeologia
Mostre. Da Morandi a Pozzati: Mario Ramous in mostra a Urbino
  • Archeologia
  • Arte Antica
  • Arte dell’Ottocento
  • Arte Contemporanea
  • Mostre
  • Edizioni Locali
  • BORSINO

Privacy Policy - Cookies

© Maurizio Bernardelli Curuz, Tutti i diritti riservati.

https://musikmuseum.org/ https://www.kppod.org/ https://stiq-annur.ac.id/ https://maxim.co.id/ https://www.metroplexcom.com/ https://bonuadata.id/ https://community.fivetier.com/ https://drugstore.rajanukul.go.th/ https://vaccine.rajanukul.go.th/ https://pradeepaeri.com/ https://enceinte-pour-icpms.com/ https://bestlivekenocasinos.com/ https://bestpokergamex.com/ https://blackjackliveurope.com/ https://indiensolidaritet.org/ https://video.bonuadata.id/ https://rudal.bonuadata.id/ https://simkgpai.bonuadata.id/ https://siwaspaibanggai.bonuadata.id/ https://blockvip.net/ kakek303 https://www.slmlbc.lk/ https://oldc.col.du.ac.in/ https://southcaribadventists.org/ https://akm.ac.id/ https://uka.ac.id/ https://ups.ac.id/ https://sccyouthministries.org/ https://biropbj.ntbprov.go.id/ https://421.cd.gov.mn/ https://429.cd.gov.mn/ https://mandal.cd.gov.mn/ https://111.cd.gov.mn/ https://409.cd.gov.mn/ https://terradasideias.com/ https://fokusindonesia.com/ https://jepras.bonuadata.id/ https://resurse.projectsepal.com/ https://internship.bright.id/ https://435.cd.gov.mn/ https://dent.co.id/ https://www.aph.co.id/ https://jatengprovdesa.id/ https://trimspublic.tourismauthority.go.ke/ https://reportaseindonesia.com/ https://radarjakarta.com/ https://studio.keewah.com/ https://geepaprc.org/ https://cgbp.org/ https://apps.du.ac.in/ https://rebs.iium.edu.my/ https://bankbkkgrogol.co.id/ https://kadinkabupatenkediri.org/ https://kadinakademisi.org/ https://kadinperbatasan.org/ https://jdih.malukubaratdayakab.go.id/ https://cng.naddc.gov.ng/ https://jobs.punjabhec.gov.pk/ https://www.aph.co.id/career/ https://capacitar.am.senac.br/ https://fiiro.gov.ng/ https://am.senac.br/ https://kyit.edu.my/ https://crewjobs.ro/ https://kgb.mukomukokab.go.id/ https://british.edu.pk/ https://library.kallainstitute.ac.id/ https://acnb.org/ https://dfosiraha.madhesh.gov.np/ https://lms.ezelogs.com/ https://tu-rsudslg.kedirikab.go.id/ https://kelaskedokteran.com/ https://satgasppks.stkipmodernngawi.ac.id/ https://ejournal.stkipmodernngawi.ac.id/ https://ti.polbeng.ac.id/ https://repository.stkipmodernngawi.ac.id/ https://poltekkes-maluku.ac.id/ https://m.tcer.gob.ar/ https://myform.friends-amis.org/ https://kakek303.live/ https://kakek303a.com/ https://ak6.org/ https://aris.tpsc.go.tz/