- arte curiosità, Arte Eros, Arte erotica, Gli animali nell'arte, Gli uccelli nell'arte, Il sesso nell'arte, Ingrandimenti dei quadri, L'amore nell'arte, Le donne nell'arte, News, Pittura dell'ottocento, Pittura erotica, Romanticismo
Tranquillo Cremona con Il falconiere - 1863, 77x90 - olio su tela, realizza un dipinto in cui il simbolo, l'aneddoto e l'osservazione psicologica offrono una deliziosa ripresa dello stereotipo "Uomo cacciatore, donna preda". Un'immagine che oggi ci appare sempre più come una convenzione arcaica tra i due sessi. Eppure nell'ardente e divertito quadro dei due amanti che si abbracciano all'ombra di un rapace c'è ben di più. La meraviglia dello sguardo sognante di lei, che dischiude orizzonti infiniti, accanto all'apparente cinismo del falconiere. Il falco è certo un rapace, ma veicola, a livello simbolico, anche l'idea dell'organo sessuale maschile
Artista e sesssuologa, Catherine Catski Cisinski dopo periodo intensamente dedicato alla street art, torna al disegno erotico. E' un'immaginazione solare, estiva. I sogni di ragazzine impertinenti che giocano con un foglio, sotto l'ombra degli alberi, sognando e ridendo del sesso. Questo gioioso sentire è trasferito sul foglio dall'artista ed esposto alla luce del sole, quindi fotografare. Per ricordare certe ore pigre di campeggio
Quel che ci pare, invece, dia il colpo di grazia è l’esame comparato del quadro fessurativo generale della parete che non prevede la possibilità di alcun inserto per le due categorie di lesioni rilevate: quelle quadrate in senso verticale orizzontale evidenziate in blu che ricalcano l’apparecchio murario retrostante e quelle diagonali che nella resurrezione scendono da destra a sinistra che invece sono di trascinamento di un pannello solidale alla parete e dello stesso tipo di quelle che presenta il resto della parete (qui omesso, ma che abbiamo) evidenziate in rosso. Alla faccia di chi sostiene, ci pare di averlo letto o sentito, ma non abbiamo voglia di cercare il riferimento, che la parete dove è dipinto l’affresco non sia ben ancorata alle adiacenti. La foto che ha consentito il rilievo delle lesioni è una foto eseguita negli anni 90 del secolo scorso
Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, Il Molo verso la riva degli Schiavoni con la colonna di San Marco, olio su tela, prima del 1742 (n. inv. 1473) è conservato nel castello Sforzesco di Milano e appartiene al Comune. Si tratta certamente di un'opera spettacolare perchè è di uno dei luoghi più amati di Venezia raccontato dal cantore più accurato. Così l'idea è quella di fare una passeggiata, grazie a un ingranditore elettronico a cui accederemo, gratuitamente, più sotto, sulla riva accanto ad altre persone del 1740 circa
Istantanee d'ironia e umanità in mostra alla Venaria Reale. L'umanesimo di Elliot Erwitt evidenziato dalla splendida mostra curata da Biba Giacchetti con il progetto grafico di Fabrizio Confalonieri, organizzata da Civita Mostre. Con ben oltre 170 immagini, “Elliot Erwitt PERSONAE” è il titolo della prima retrospettiva delle sue fotografie sia bianco e nero che a colori, un concentrato di genialità . Un percorso unico dato dall'ironia immediata d' accostamenti, dall'antologia della prima parte della mostra caratterizzata da scatti fotografici in bianco e nero dei suoi divertentissimi cani antropomorfi, a quelli nei musei per indagare la sua personale visione dell'interagire dei visitatori con le opere d'arte, alla parte romantica, ai potenti della Terra ,alla foto di Marilyn Monroe e Jacqueline Kennedy.
Icona o segmento narrativo? Oggetto o azione? Paesaggio o fondale di un avvenimento? La strada della narrazione, in pittura, è stata ottimamente percorsa da Sergio Ceccotti, che ci ha offerto indicazioni di grande rilievo espressivo scarsamente percorsa dagli artisti contemporanei che si rivelano più decisamente attenti all'oggetto che al frammento d'azione. Compresi gli artisti della nuova figurazione, che sono maggiormente attratti dal versante statico della metafisica dechirichiana che dal frame eloquente. La macchina della letteratura nella pittura è stata mostrata dall’11 settembre al 14 ottobre 2018 nel Palazzo delle Esposizioni di Roma con la mostra “Sergio Ceccotti. Il romanzo della pittura 1958-2018”, esposizione promossa da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e Azienda Speciale Palaexpo e curata da Cesare Biasini Selvaggi
L'influenza della cultura giapponese sull'immagine occidentale fu e resta altissima. La diffusione dei pezzi decorativi nipponici nelle case europee dell'Ottocento indicò all'arte occidentale altri modi di narrare.Il grafismo e il linearismo dei giapponesi contribuirono a una svolta tale che i riverberi si colgono dall'Ottocento alla pop art, fino al minimalismo zen della contemporanea. E' anche interessante notare quanto nell'ambito della rappresentazione del Male, i nostri modelli attuali abbiano seguito maggiormente la cultura giapponese - che è giunta a noi, in questo caso, attraverso i manga e i cartoni animati - che la tradizione occidentale. Un Male che comunque, da loro come da noi, si esprime molto attraverso la mimica facciale. Occhi insidiosi da malocchio, ghigni da strega, crani in affioramento
Una delle numerose locuzioni che sono andate perse, nel volgere del passaggio delle ultime generazioni, è quella del "vedo-non vedo". Era una modalità popolare di descrizione di abiti velanti ma non coprenti, di situazioni in cui, sotto il profilo delle mise delle signore, l'osservatore maschile trovava il punto di coincidenza tra il vedere e il completare attraverso una minima immaginazione ciò che l'immagine offriva. Anche la moda aveva adottato questa locuzione, di cui ci rendiamo ben conto osservando le immagini delle attrici degli anni Sessanta e primi Settanta
Le sue rappresentazioni bibliche e mitologiche, sempre popolate da belle donne senza veli, d'elegantissima sensuale postura, erano amatissime, poichè i soggetti della religione e della storia erano un pretesto per cantare incondizionatamente la bellezza del corpo femminile. Con una delicata applicazione di sfumato e una tavolozza contrapponeva spesso il bruno al blu smaltato, la sua pittura è diventata una vibrante esplorazione dell'ideale del nudo
Formatosi nella Firenze “modernista” delle mostre rivoluzionarie della Promotrice e di Palazzo Corsini, da autodidatta di grande talento Ghiglia si rivela tra i più ricettivi alle nuove istanze cosmopolite, declinanti in una pittura di pura invenzione, dove classico e moderno idealmente si fondono. A cogliere in anticipo l’essenza di questo doppio registro è Llewelyn Lloyd che definisce l’arte dell’amico “originalissima non somigliante a nessun’altra, che non ha punti di riferimento né coi macchiaioli toscani né con l’impressionismo francese”. Nell’estrema generosità, il giudizio tralascia, però, i poli essenziali di riferimento: Fattori e Cézanne, dei quali Ghiglia ha percepito l’elevata caratura, rapportandovisi come ad un magistero più che come ad un modello