Dalla Casa della Biblioteca emergono altre tracce preziose dell'antico cantiere che, con ogni evidenza, doveva essere in corso al momento dell'eruzione. La domus era oggetto di un intervento di ristrutturazione e restauro, quando il Vesuvio iniziò ad eruttare. Nelle scorse settimane trovati anche i vasi dei colori per realizzare gli affreschi
Leggi tutto Trovata ora a Pompei una cassetta-campionario di marmi pregiati abbandonata nella casa nel 79 d. C. Il videoLo studio si basa sull'analisi dei granati che si accumulano con il materiale più solido in un serbatoio alla base del vulcano. Gli accumuli nelle fasi preistoriche e quelli in tempi più più recenti. Le analogie con l'evento del V secolo
Leggi tutto Tonga e Vesuvio-Pompei, eruzioni simili? Possibile prevedere esplosioni del “tappo”? Nuovo studio dell’Università di ZurigoTra le 86 opere all'asta on line viene presentato - con una stima compresa tra 150 e i 200 euro - anche un pezzo che risulta amatissimo e ricercatissimo da parte di quei collezionisti che non possono permettersi di spendere milioni di euro, ma vogliono portare a casa un pezzo coerente che rinvia all'officina dell'artista che amano
Leggi tutto Anche la Merda d’artista del 50enario di Piero Manzoni all’asta on line di multipli ed edizioni limitate accessibili E' possibile che la vendita del 2 marzo sia collegata a un riordino delle sue proprietà, in seguito al trasferimento, nel 2020, in una villa sulle rive del Lago di Ginevra. Il cantante sarebbe proprietario di altre opere dell'artista connazionale
Leggi tutto Il cantante Robbie Williams mette all’asta tre opere di Banksy per un valore di oltre 10 milioni di sterline Nel corso dell'avvio dei lavori per la realizzazione di un giardino di ispirazione cinquecentesca, realizzati sotto la supervisione della Soprintendenza, sono già emerse le probabili tracce dell'antico pavimento esterno, circa un metro sotto l'attuale piano del prato
Leggi tutto Trovati resti del giardino rinascimentale di palazzo Schifanoia? Primi scavi offrono già segni di strutture arcaicheNon ci sono fonti scritte su queste tombe, e gli scavi sono rari e limitati a quelli più piccoli, poiché i più grandi sono considerati le tombe dei primi imperatori semileggendari e, come tali, sono rigorosamente protetti dalla legge. La protezione si estende anche all'esterno: molti monumenti sono recintati e non è consentito entrare nel perimetro. Per questi motivi è impossibile ottenere misurazioni accurate di dimensioni, altezza e orientamento . Inoltre, il loro numero scoraggia qualsiasi indagine sul campo. Viene quindi naturale studiarli utilizzando immagini satellitari ad alta risoluzione, che forniscono strumenti semplici ma molto potenti per le indagini di telerilevamento
Leggi tutto I segreti delle tombe antiche svelati dal Politecnico di Milano attraverso le immagini satellitariNato e cresciuto in Inghilterra, ha studiato cinematografia e fotografia a Parigi all'Institut des Hautes Etudes Cinèmatographiques. Dopo alcuni anni a Roma come aiuto regista, si è trasferito a Milano per lavorare nella fotografia pubblicitaria ed editoriale. Premiato sia in Italia che negli Stati Uniti per i suoi lavori fotografici, da dieci anni si dedica alla sua ricerca intorno alla natura morta
Leggi tutto Vite silenziose. In una luce alla Vermeer. Still life di Christopher Broadbent a palazzo Baviera di SenigalliaLABS Contemporary Art presenta "Ridisegnare lo spazio", a cura di Angela Madesani. La mostra propone i lavori di quattro artisti che lavorano con il mezzo fotografico: Marina Caneve, Giulia Marchi, Andreas Gefeller e Massimo Vitali. Il filo conduttore della mostra è l’idea di una rilettura dello spazio attraverso il linguaggio fotografico
Leggi tutto Ridisegnare lo spazio. Quattro artisti indicano nuovi punti di vista attraverso la fotografia. La mostra a BolognaL'edificio in sé non è stato trovato ma una grande struttura scavata ha fornito arredi particolarmente ricchi e diversificati (monete, piccoli oggetti in bronzo, ceramiche sigillate decorate con una ruota), ipotizzando la presenza di un habitat limitrofo o meno conservato
Leggi tutto Ritrovata la chiave di una fattoria gallo-romana portata alla luce accanto a monete e a ceramicheLa struttura fu costruita nel IV secolo, utilizzando la cavità creata da un cava di materiali edilizi. L'impianto era lungo circa 50 metri e largo 40 metri. Il muri erano intonacati, mentre gli spalti, probabilmente, contavano su una perduta struttura lignea. Secondo gli archeologi svizzeri si tratterebbe del più recente anfiteatro romano dell'Impero. Gli scavi iniziali hanno permesso anche di identificare gli elementi di accesso alla struttura
Leggi tutto Dal terreno emerge un nuovo anfiteatro romano mentre si scava per realizzare una rimessa per il canottaggio