Ceppo di un’ancora romana in piombo trovato nel mare sardo dalla Guardia costiera

In sinergia con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, la città di Oristano e la provincia del Sud Sardegna, i sub hanno eseguito i consueti rilievi per registrare la posizione, la profondità, l’orientamento e le misure del reperto, mettendo nella disponibilità dell’ente gli importanti dati ottenuti e la fotogrammetria 3D del manufatto, utili per lo studio finalizzato ad acquisire importanti informazioni, come ad esempio il tipo di nave a cui l’ancora apparteneva o la rotta dalla stessa effettuata

Nei giorni scorsi, a seguito di una segnalazione ricevuta dalla Capitaneria Di Porto di Cagliari, il Nucleo Subacquei della Guardia Costiera di stanza presso il capoluogo sardo si è immerso rinvenendo sui fondali un ceppo di ancora in piombo, risalente all’epoca romana.

In sinergia con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, la città di Oristano e la provincia del Sud Sardegna, i sub hanno eseguito i consueti rilievi per registrare la posizione, la profondità, l’orientamento e le misure del reperto, mettendo nella disponibilità dell’ente gli importanti dati ottenuti e la fotogrammetria 3D del manufatto, utili per lo studio finalizzato ad acquisire importanti informazioni, come ad esempio il tipo di nave a cui l’ancora apparteneva o la rotta dalla stessa effettuata.

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia