Press "Enter" to skip to content

Gli sposi combattano la lussuria: il monito viene da pellicani e conigli dipinti


PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, ALL’INIZIO DELLA PAGINA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Cassone nuziale, XV secolo, Lonato, Casa del Podestà. Nel frontale vediamo nettamente l’attacco posto dai volatili alle lepri lussuriose
Cassone nuziale, XV secolo, Lonato, Casa del Podestà. Nel frontale vediamo nettamente l’attacco posto
dai pellicani alle lepri lussuriose

 

Un cassone ligneo come ammonimento contro le tentazioni peccaminose. Tra il Gotico e il Rinascimento era consuetudine ornare gli arredi delle case signorili con scene dal significato allegorico, volte ad esortare i proprietari ad evitare condotte immorali e preservare l’indissolubilità del vincolo coniugale.
Tra i mobili conservati nella Casa del Podestà di Lonato, nel bresciano – Fondazione Ugo da Como -, si annovera una cassapanca del XV secolo, il cui lato frontale presenta un ornamento ancorato alla cultura tardo-gotica e riecheggiante la decorazione degli arazzi. Contro uno sfondo cupo e privo di profondità si stagliano uccelli dal piumaggio candido, – che indicano il simbolo cristologico del pellicano -, intenti a lanciarsi contro lepri impaurite.
Il messaggio che si cela dietro questa rappresentazione allude alla sfera nuziale: può infatti essere interpretato come un monito a vincere le passioni peccaminose – attraverso la purezza della religione –  e riversare le proprie energie nel legame matrimoniale, ma senza giungere agli eccessi dei piccoli animali che sono considerati popolarmente inclinati a una sessualità frenetica. Essendo animali molto prolifici, il coniglio e la lepre sono tradizionalmente considerati simbolo di eccesso erotico e, spesso di lascivia, e, a partire dall’epoca umanistica, appare nelle raffigurazioni amorose quale emblema di voluttà. In altri casi i coniglietti piccoli e bianchi alludono invece alla fecondità, fertilità e alla nascita.
Nell’iconografia religiosa l’animale mantiene un’accezione negativa. In alcune scene di san Gerolamo nel deserto, ad esempio, alluderebbe alle passioni e alle tentazioni demoniache contro cui deve lottare l’eremita. Agli uccelli – creature del cielo, simili ad angeli – è invece affidato il compito di stanare le “malvagie” lepri.
Quasi tutte le culture hanno assegnato ai volatili connotazioni positive: il mondo classico li considerava metafora dell’anima che abbandona il corpo al momento della morte; Euripide li definiva “messaggeri degli dei” e, nell’antica Roma, i sacerdoti traevano auspici dal loro volo. La cultura cristiana ha ereditato l’originaria simbologia e si è spinta oltre: secondo alcuni esegeti, l’immagine dell’uccello sarebbe addirittura un’allegoria di Gesù.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!