Press "Enter" to skip to content

E’ morta a 101 anni Françoise Gilot, artista e moglie di Picasso. Quando si incontrarono lui aveva 62 anni, lei 22. Il video


E’ morta nelle ore scorse, all’età di 101 anni Françoise Gilot, artista, musa e moglie di Picasso. Nacque il 26 Novembre 1921 a Neuilly-sur-Seine (Hauts-de-Seine), in Francia.

Artista molto attiva fino a tardissima età – anche dopo i 90 anni non ha smesso di dipingere per dieci-dodici ore al giorno – scrittrice e pittrice, fu, come dicevamo, la giovane moglie di Picasso, madre di Claude (1947) e Paloma (1949).

Abbandonò gli studi di giurisprudenza, assecondando la sua passione per l’arte e seguendo le orme di sua madre, un’ acquarellista.

All’eta di 22 anni, nel maggio 1943, incontrò Pablo Picasso, 62enne, quando l’artista era ancora amante di Dora Maar. Come è ben noto, Picasso era un corteggiatore squisito, gentile e instancabile, atteggiamento che poi, generalmente cambiava nel momento in cui il rapporto si sviluppava.

Fu così che, nonostante la notevole differenza d’età, Françoise, diventò, l’anno successivo, la sua compagna e musa- lui la rappresentò spesso nelle sembianze della donna-fiore – e mantenne un ruolo centrale nella vita del maestro, fino al 1954, quando i due si separarono e lei se ne andò da casa con i due bambini.

Durante i dieci anni passati accanto all’artista, Françoise non aveva smesso di dipingere, nonostante l’impegno della famiglia e dei figli. Pertanto, a separazione avvenuta, intraprese con maggior vigore la strada dell’arte, ponendosi, sotto il profilo stilistico, in una posizione di raccordo tra Picasso e Matisse.

Nel 1964 pubblicò il libro “Vivere con Picasso”, in cui dava testimonianza, anche con particolari piuttosto intimi, della loro vita insieme. L’opera ebbe un enorme successo editoriale, ma suscitò le ire del maestro.

Dopo la sua separazione da Picasso, Françoise Gilot sposò il pittore Luc Simon, il quale ebbe una figlia, Aurelia. Nel 1970, un altro matrimonio, con Jonas Salk, pioniere della vaccinazione della polio con il quale vivrà fino la morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1995.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!