“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.” – Paul Klee. Storia, opere, vita. 6 cose da sapere 👇

“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.” – Paul Klee

Paul Klee (1879-1940) è stato un pittore svizzero di origine tedesca, riconosciuto come una delle figure più influenti dell’arte moderna. La sua opera, caratterizzata da una profonda esplorazione del colore e da una simbologia complessa, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico del XX secolo.

Biografia

Nato il 18 dicembre 1879 a Münchenbuchsee, vicino a Berna, in Svizzera, Klee mostrò fin da giovane un talento sia per la musica che per le arti visive. Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti di Monaco, si unì al movimento artistico Der Blaue Reiter, insieme a Wassily Kandinsky e Franz Marc, contribuendo allo sviluppo dell’espressionismo tedesco. Nel 1920, Klee iniziò a insegnare alla Bauhaus, influenzando generazioni di artisti con le sue teorie sul colore e la forma. Morì il 29 giugno 1940 a Muralto, in Svizzera.

Stile e opere

L’arte di Klee è nota per la sua natura sperimentale e l’uso innovativo del colore. Le sue opere spesso combinano elementi dell’astrattismo con simboli e segni che evocano un senso di mistero e profondità. Tra le sue creazioni più celebri si annoverano:

  • “Senecio” (1922): Un ritratto astratto che utilizza forme geometriche e una palette cromatica calda per rappresentare un volto stilizzato.
  • “Castello e sole” (1928): Un paesaggio onirico in cui edifici e forme architettoniche si fondono con elementi naturali, evidenziando l’uso magistrale del colore.
  • “Ad Parnassum” (1932): Considerata una delle sue opere più importanti, questa pittura mostra un complesso intreccio di punti e linee che creano una composizione armoniosa e vibrante.

Eredità

Paul Klee ha lasciato un’eredità artistica di grande rilevanza, influenzando movimenti come l’astrattismo e il surrealismo. Le sue teorie sul colore e la forma continuano a essere studiate e apprezzate, e le sue opere sono esposte nei più prestigiosi musei del mondo, testimoniando la sua importanza nella storia dell’arte.

1. Un artista con “due anime”

Paul Klee nacque in una famiglia di musicisti: suo padre era un insegnante di musica, e sua madre una cantante professionista. Questo contesto musicale influenzò profondamente il suo approccio all’arte. Spesso paragonava i colori alle note musicali e creava composizioni pittoriche come se fossero spartiti. La sua opera “Fuga in rosso” è un chiaro esempio di come traducesse il linguaggio musicale in quello visivo.


2. Un disegnatore precoce… ma con un lato ironico

Da bambino, Paul Klee dimostrò subito una grande abilità nel disegno, ma non si prendeva mai troppo sul serio. In una delle sue prime caricature, ritrae un uomo grasso con didascalie ironiche, dimostrando un precoce senso dell’umorismo e una certa irriverenza che sarebbe rimasta nel suo stile.


3. La svolta tunisina

Nel 1914, durante un viaggio in Tunisia con gli artisti August Macke e Louis Moilliet, Klee ebbe una rivelazione artistica davanti alla luce e ai colori del paesaggio nordafricano. Scrisse nel suo diario: «Io e il colore siamo una cosa sola. Io sono pittore.» Questo viaggio segnò l’inizio della sua esplorazione profonda del colore, che divenne uno degli elementi distintivi della sua arte.


4. L’influenza di un microscopio

Klee era affascinato dal mondo microscopico. Le forme organiche e le strutture cellulari che osservava ispirarono molte delle sue opere. Ad esempio, i motivi ricorrenti di linee, punti e forme geometriche in opere come “Ad Parnassum” richiamano una visione “microscopica” del mondo.

Ad Parnassum,1932
olio su tela, 100×128 cm
KunstmuseumBerna

5. Un’opera diventata un simbolo politico

Il suo dipinto “Angelus Novus” (1920) è diventato celebre anche grazie al filosofo Walter Benjamin, che lo interpretò come l’angelo della storia, un essere che guarda indietro agli eventi disastrosi del passato mentre viene trascinato nel futuro. Oggi, quest’opera è considerata un potente simbolo della riflessione storica e politica.


6. La malattia e il simbolismo del dolore

Negli ultimi anni della sua vita, Klee soffrì di sclerodermia, una malattia degenerativa che influenzò anche il suo modo di dipingere. Le opere di questo periodo, come “Morte e fuoco” (1940), sono spesso più cupe e riflettono una consapevolezza dolorosa della fragilità umana, ma al contempo una straordinaria forza espressiva.

Senecio, 1922
Kunstmuseum Basel, Svizzera

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa