Press "Enter" to skip to content

“Le mie opere solo con materiali riciclati, che io non coloro”. La storia di Jane Perkins


“Sono nata nel 1958 e cresciuta vicino a Londra. Ora vivo nel Devon, nel Regno Unito. – racconta l’artista Jane Perkins – Dopo 17 anni di lavoro nel settore infermieristico, mi sono goduta una pausa di carriera per crescere i miei figli e poi ho preso una laurea in Tessile, nel 2006. Ho scoperto il mio lato bizzarro. Ho trovato entusiasmo nell’usare materiali con una storia e li ho indirizzati al mio amore per l’arte, scoprendo un divertimento inaspettato”.

La ragazza con l’orecchino di perla rivista dall’artista inglese, utilizzando materiale di recupero. “Che splendida reinterpretazione del dipinto!. commenta Tracy Chevalier, autrice del romanzo di grande successo, ispirato al ritratto di Vermeer – Vedo spesso le riproduzioni della ragazza di Vermeer, e pochi la “capiscono”. Jane Perkins ha fatto un passo avanti con il ritratto e l’ha fatto suo: un’immagine strutturata che scommetto avrebbe fatto sorridere Vermeer”.

“Durante la ricerca compiuta per la mia tesi di laurea sull’arte prodotta con materiali riciclati, ho scoperto le immagini dei copricapi delle feste religiose dell’Ecuador. Erano così bizzarri, decorati con un folle miscuglio di oggetti trovati casualmente: gioielli rotti, conchiglie, bambole, lampadine, monete ecc. Li adoravo. I copricapi sono diventati l’ispirazione per il mio progetto dell’ultimo anno: una collezione di spille cucite a mano impreziosite da una varietà di piccoli oggetti trovati”.

“Mentre realizzavo le spille – ricorda Jane Perkins – ho raccolto molti materiali che erano troppo grandi per essere usati in piccoli gioielli. Un giorno, circa un anno dopo aver completato la mia laurea, mi è venuta in mente l’idea di utilizzarli per fare un ritratto. Ho scoperto così un nuovo percorso. Uso qualsiasi materiale della giusta dimensione, forma e colore: giocattoli, conchiglie, bottoni, posate di plastica, perline, gioielli rotti, ecc. Non viene aggiunto alcun colore: tutto viene utilizzato “come trovato”. Dopo aver realizzato molti ritratti, ho iniziato a creare Plastic Classics, seguiti da una serie di animali e uccelli”.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!