
Bambini poveri, personaggi dickensiani Il paternalismo della borghesia si incarnò dolcemente nelle opere di genere degli Induno, che ebbero subito uno straordinario successo. I segreti della loro pittura raccontati da Sergio Rebora
Leggi tutto Pane e lagrime
Marco Goldin, ideatore e curatore della mostra veneta, percorre con Stile gli anni della crisi dell’Impressionismo e della nascita della pittura moderna, basta su una rinnovata, trascinante e trasgressiva forza dell’Io. Alti contenuti espositivi
Leggi tutto Van Gogh, la rivoluzione
“Masaccio? Il più grande pittore toscano di sempre” sostiene Luciano Bellosi. “Ma non dimentichiamo che dietro la ‘Trinità’ ci sono le idee rivoluzionarie sulla prospettiva artificiale e le geniali invenzioni dell’architetto della cupola di Santa Maria del Fiore”
Leggi tutto Brunelleschi nella buca del suggeritore
A Torino un’ampia selezione del genere fra Rousseau e Ligabue. Il punto di incontro tra l’arte popolare e il capace serbatoio delle avanguardie
Leggi tutto Naif: il poeta e il contadino
Andrea Appiani, vigoroso ed elegante cantore neoclassico, dipinse anche soggetti religiosi. Lo studio di un inedito emerso di recente da una collezione privata
Leggi tutto La Madonna segreta dell’adoratore di Venere
La collezione dei mantovani dispersa dai lanzichenecchi torna a Palazzo Ducale. Quadri e oggetti, com'erano collocati nel '600, in una grande mostra dopo l'inseguimento di ventimila pezzi smarriti. Ne abbiamo parlato con Raffaella Morselli
Leggi tutto Gonzaga, gli uomini d’oro
Così, nel Cinquecento, si definivano i Paesi Bassi. Una mostra a Milano, nelle sale di Palazzo Reale, ricostruisce i legami tra artisti olandesi e fiamminghi e la committenza lombarda. Originalità e stereotipi degli “inventori della luce”
Leggi tutto Nel Paese dei pittori
Una mostra di disegni prestati dal Louvre conferma la teoria di una peculiarità dell'arte nella città felsinea del XVI secolo, sviluppata attraverso due polarità espressive antitetiche ma coesistenti
Leggi tutto Cinquecento a Bologna, uno e due
Roberto Longhi lo definiva “autore di cartoni colorati”. Una mostra a Montefalco propone ora la rivalutazione di un narratore d’immagini capace di rielaborare in piena autonomia la lezione di Ghiberti e del Beato Angelico
Leggi tutto Gozzoli e i racconti gioiosi
Una mostra a Roma per sostenere la tesi dell’estraneità dell’autore al movimento di Warhol e gli evidenti influssi esercitati sulla sua opera dalla tradizione europea
Leggi tutto Segal, artista Pop. Anzi no