Press "Enter" to skip to content

Salvador Dalì scolpì un crocifisso da donare al suo esorcista




La scultura lignea di Cristo in Croce – probabilmente scolpita da Salvator Dalì -, getta nuova luce sull’aspetto psicologico e spirituale dell’artista catalano. L’opera fu scoperta tra gli oggetti personali di padre Gabriele Maria Berardi (al secolo Francesco Maria Berardi), deceduto nel 1984, sarebbe una sorta di ringraziamento che il principale esponente del Surrealismo volle indirizzare al suo esorcista.

SALVADOR DALI', Crocifisso, 1947 ca., tecnica mista, 60 x 30 cm, collezione privata
SALVADOR DALI’, Crocifisso, 1947 ca., tecnica mista, 60 x 30 cm, collezione privata

Il religioso, nato a Carpegna, nei pressi di Pesaro e Urbino, fu sospeso a divinis dall’Ordine dei Servi di Maria, a causa del mancato rispetto di alcuni impegni finanziari legati alla missione caritatevole che aveva precedentemente fondato. Si trasferì così in Francia dove svolse vari mestieri ed esercitò l’attività di esorcista, pur essendo diventato, per ordine della Chiesa, laico. Nel 1947 ricevette la visita di Dalì che, in crisi mistica, col timore “di morire senza cielo” –come scrive in uno dei suoi testi – cercò di controllare la propria spiritualità controversa.
 
L’artista, infatti, conviveva con una precaria condizione psichica che lo aveva turbato sin dall’infanzia. Nato a Figueras l’11 maggio 1904, era stato chiamato dal padre con lo stesso nome del figlio primogenito, scomparso prematuramente tre anni prima. Questa condizione di “fantasmatico doppio” certo non giovò alla mente del piccolo Salvator, che si sarebbe avvicinato alla pittura – come luogo delle proprie visioni -, sin dall’adolescenza, periodo nel quale produsse ed espose le sue prime opere, che riscossero un discreto successo. Iscrittosi nel 1921 all’Accademia di Belle Arti, Dalì strinse una forte amicizia con il regista Luis Buñuel  e con il poeta Federico Garcìa Lorca. L’anno seguente venne espulso dalla scuola e, trasferitosi a Parigi, conobbe Pablo Picasso. La sua pittura subì influenze cubiste, futuriste, surrealiste; fu attratto dalle opere di Ernst, Mirò, Tanguy, maestri dell’inconscio.


Le opere di Dalì, influenzate dalla pittura metafisica di Giorgio de Chirico e dalla psicoanalisi freudiana, “tendono a coniugare un realismo quasi accademico con un delirio deformante, Talvolta macabro”. La pazzia conviveva, nella mente dell’artista, con la ricerca dell’aldilà. Ciò lo portò, nel 1947, a rivolgersi a padre Gabriele Maria Berardi, con la richiesta di allontanare il demonio dalla sua anima. La scultura in legno (60 x30 cm) ricevuta dal religioso sarebbe dunque un segno di riconoscimento per il favore ricevuto. E’ di questo il parere il critico d’arte Armando Ginesi che, in collaborazione con due studiosi spagnoli, specializzati nell’analisi delle opere di Dalì, ha riscontrato “sufficienti motivazioni stilistiche” per confermare l’autenticità della scultura. Sempre secondo Ginesi, questa Croce, rappresenta la “pietà filtrata da un senso del paradossale: mentre la figura rappresenta la morte e la sofferenza che l’hanno preceduta, il colore chiaro di Dio (che spicca sul marrone scuro della croce) sembra alludere alla positività e dunque alla vita”.
[divider]
LEGGI: “GLI INCUBI SESSUALI DI DALI'” CLICCANDO SUL LINK AZZURRO

 
 
 
 
 
www.stilearte.it/dali-sex-show/
 
LEGGI: “DALI’ E L’OSSESSIONE DELLA MORTE'” CLICCANDO SUL LINK AZZURRO

 
 
 
 
 
 
 
 
www.stilearte.it/angelus-millet/
 
LEGGI: “DALI’, L’OSSESSIONE PER IL CIBO E PER LE UOVA” CLICCANDO SUL LINK AZZURRO

 
 
 
 
 
 
www.stilearte.it/salvador-dali-lossessione-del-cibo-da-aspirante-cuoco-alle-opere-darte/
 


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!