Chi è l’apostolo calvo

Perchè San Paolo era rappresentato come un uomo calvo?

A partire dal IV secolo, si consolida sulla base di un rapporto con l’immagine del filosofo, calcata sulla fisionomia del pagano Plotino - riconosciuto in alcuni esemplari marmorei, tra i quali spicca la testa conservata nel Museo Archeologico di Ostia -, che rivoluziona il concetto del pensatore antico introducendovi una dimensione fortemente mistica che troverà accoglienza in seno al Cristianesimo dei primi secoli

Leggi tuttoPerchè San Paolo era rappresentato come un uomo calvo?