Dagli anni '50 fino ai giorni nostri. Nel segno del colore

La collettiva, dal 6 dicembre al 30 gennaio 2015 alla Galleria Centro Steccata, comprenderà opere di artisti del calibro di: Afro, Biggi, Brevi, Brockhaus, P. Cascella..
La collettiva, dal 6 dicembre al 30 gennaio 2015 alla Galleria Centro Steccata, comprenderà opere di artisti del calibro di: Afro, Biggi, Brevi, Brockhaus, P. Cascella..
Questa mostra è un work in progress, un evento dinamico e articolato, che prevede la rotazione di alcune opere in esposizione, con approfondimenti su alcuni autori e periodi, con manifestazioni di contesto come una rassegna permanente di video, concerti musicali, perfomaces teatrali, conferenze e dibattiti sul rapporto arte e avanguardie letterarie, serate sulla cucina futurista e la cultura enogastronomica contemporanea.
Questa mostra è un work in progress, un evento dinamico e articolato, che prevede la rotazione di alcune opere in esposizione, con approfondimenti su alcuni autori e periodi, con manifestazioni di contesto come una rassegna permanente di video, concerti musicali, perfomaces teatrali, conferenze e dibattiti sul rapporto arte e avanguardie letterarie, serate sulla cucina futurista e la cultura enogastronomica contemporanea.
Il Museo Archeologico Regionale di Aosta ospita, dal 20 giugno al 26 ottobre 2014, la “prima” di una delle più ampie collezioni private di arte informale. La collezione nasce dalla volontà e dalla passione di Gian Piero Reverberi.
Al Museo del Corso di Roma mezzo secolo di cultura artistica, tra segno, gesto, materismo: dalle tensioni futuriste all’astrazione, all’integralismo “concretista”, fino al versante dell’informale. A colloquio con Enrico Crispolti, curatore della mostra