Le bambole nell’arte

Archeologia. Scoperte sulla cime di una piramide. Hanno 1600 anni e sono inquietanti. Le loro voci dell’aldilà si diffondevano nella valle. L’inquietudine spettrale legata a bambole e burattini. Uno studio sul ritrovamento e sul suo significato

Probabilmente, burattini e piccole bambole non erano solo giocattoli nell’antichità, ma strumenti sacri destinati a interpretare il ruolo delle divinità e a comunicare con i fedeli, forse atterriti di fronte alle potenze soprannaturali. Una recente scoperta archeologica a San Isidro,…

Leggi tuttoArcheologia. Scoperte sulla cime di una piramide. Hanno 1600 anni e sono inquietanti. Le loro voci dell’aldilà si diffondevano nella valle. L’inquietudine spettrale legata a bambole e burattini. Uno studio sul ritrovamento e sul suo significato

Emilio Longoni, il pittore che studiò gioie e malinconie dell'infanzia, tra Ottocento e Novecento. Il video

I quadri più intensi di Emilio Longoni si riferiscono all'infanzia, ai giochi, ai momenti trasognati vissuti dai bambini e resi con una notevole penetrazione psicologica. Nel bambino egli vede ciò che siamo in potenza ma al tempo stesso quanto abbiamo perso in chiaroveggenza passando attraverso le porte strette dell'adolescenza e dell'età adulta. Il giardino perduto è in fondo è quello. Emilio Longoni  (1859-1932) nacque a Barlassina il 9 luglio 1859, quarto di dodici figli. Sin da bambino provava una grande passione per la pittura. Dopo aver finito le elementari, fu mandato a Milano per lavorare. Dal 1875 al 1878 frequenta l'Accademia di Brera, dove ha ricevuto molti premi

Leggi tuttoEmilio Longoni, il pittore che studiò gioie e malinconie dell'infanzia, tra Ottocento e Novecento. Il video