palazzo te

Palazzo Te compie 500 anni: arte, mito e metamorfosi in un anno di celebrazioni straordinarie. Ecco cosa sta per succedere 👇

Cinque secoli di storia, arte e bellezza. Palazzo Te, il capolavoro rinascimentale progettato da Giulio Romano per Federico II Gonzaga, si prepara a celebrare il suo Cinquecentenario con un ricco programma di eventi, mostre e installazioni che trasformeranno il monumento…

Leggi tutto Palazzo Te compie 500 anni: arte, mito e metamorfosi in un anno di celebrazioni straordinarie. Ecco cosa sta per succedere 👇

Palazzo Te: gli affreschi che emozionarono Vasari e che vibrarono fino alle pagine di Shakespeare

"Si pensi mai uomo vedere di pennello cosa alcuna più orribile o spaventosa, né più naturale...Giorgio Vasari, nelle sue Vite, lo definisce “dotato dalla natura, erede del graziosissimo Raffaello si’ ne’costumi, quanto nella bellezza delle figure nell’arte della pittura”. La fama raggiunta a Roma lo fece conoscere nelle più importanti corti italiane, e sul finire del 1524 Federigo Gonzaga, primo duca di Mantova, lo fece chiamare nella città lombarda per dare inizio alla costruzione e alla decorazione di Palazzo Te.

Leggi tutto Palazzo Te: gli affreschi che emozionarono Vasari e che vibrarono fino alle pagine di Shakespeare

L’urlo e l’immane boato. Quando il pennello dipinge il rumore. Giulio Romano, sala Giganti

Così la pittura riuscì ad evocare realisticamente elementi che non potevano essere dipinti, come i suoni, gli odori e le atmosfere psicologiche che dominavano gli ambienti delle scene. Il caso delle voci spaventose dei Giganti di Giulio Romano, le urla laceranti di Leonardo, il raccordo con la statuaria antica

Leggi tutto L’urlo e l’immane boato. Quando il pennello dipinge il rumore. Giulio Romano, sala Giganti

Amore, tradimento e delitto. Le confessioni dipinte a palazzo Te

Leggiamo in continuità i dipinti con soggetto amoroso nella domus di Federico II realizzata da Giulio Romano. Dai rapporti sessuali con Isabella Boschetti alle difficoltà con la madre, Isabella d’Este, che deprecava l’unione scandalosa, alle dichiarazioni di fedeltà eterna, passando per la nascita del figlio Alessandro. Fino a giungere all’omicidio con il quale il marchese aveva eliminato il marito dell’adorata compagna: confessione e assoluzione che appaiono nella loggia di Davide

Leggi tutto Amore, tradimento e delitto. Le confessioni dipinte a palazzo Te
togel toto
Bandar Togel
toto slot
togel 5000
Slot Deposit 5000
Slot Deposit 5000
Bandar Togel
Toto Togel