Pompei

Pompei. Scoperto un nuovo colore. Cos’è il “Grigio Pompeiano”, il colore perduto che riscrive la storia della pittura romana

Una scoperta sensazionale, l’ennesima, a Pompei. Un luogo carico di fascino e di storia, che non smette di regalare suggestioni. Stavolta gli studi sugli affreschi e sui dipinti murari ha permesso di portare alla luce una novità assoluta nell’ambito della…

Leggi tutto Pompei. Scoperto un nuovo colore. Cos’è il “Grigio Pompeiano”, il colore perduto che riscrive la storia della pittura romana

Come oggi, anche gli antici romani riempivano il suolo di rifiuti. Perché? Una pratica illegale anche allora?

Se pensiamo che il problema dei rifiuti sia una questione tutta moderna, ci sbagliamo di grosso. Anche gli antichi romani, a quanto pare, avevano l’abitudine di «nascondere sotto il tappeto» i loro scarti, riempiendo il suolo con i rifiuti urbani.…

Leggi tutto Come oggi, anche gli antici romani riempivano il suolo di rifiuti. Perché? Una pratica illegale anche allora?

Archeologia. Pompei impazziva per Bacco, il vino e l’uva. Nuovi affreschi dedicati al dio emergono a Villa Cuomo, sotto cumuli di lava. Com’era la villa, chi accoglieva?

Affreschi dedicati alla vendemmia, alla pigiatura e a Bacco-Dioniso sono stati portati alla luce nelle campagne che circondano Pompei, a Villa Cuomo. Gli affreschi erano collocati in una sala della villa e sono stati realizzati in terzo stile. Il terzo…

Leggi tutto Archeologia. Pompei impazziva per Bacco, il vino e l’uva. Nuovi affreschi dedicati al dio emergono a Villa Cuomo, sotto cumuli di lava. Com’era la villa, chi accoglieva?

Pompei, meravigliosa scoperta. Un grande affresco dionisiaco emerge dagli scavi. Una donna misteriosa tra satiri e baccanti. Figure dalle dimensioni reali. Tutti in una sala da pranzo color vino e sangue. Capire il significato

LA NOTIZIA E L’APPROFONDIMENTO – Un nuovo, vasto, meraviglioso affresco è stato scoperto a Pompei nella Regio IX. Rappresenta scene dionisiache ed è caratterizzato da figure di dimensioni notevoli. Divinità e nature morte, in collegamento. E una processione dionisiaca, per…

Leggi tutto Pompei, meravigliosa scoperta. Un grande affresco dionisiaco emerge dagli scavi. Una donna misteriosa tra satiri e baccanti. Figure dalle dimensioni reali. Tutti in una sala da pranzo color vino e sangue. Capire il significato

Archeologia. Sepolta con i suoi gioielli d’oro nell’eruzione del Vesuvio. Chi era la donna romana di Terzigno? Cosa raccontano i monili ritrovati?

Nelle viscere della terra vesuviana, a pochi chilometri da Pompei, il tempo si è fermato nel 79 d.C., custodendo gelosamente storie umane tra le ceneri dell’eruzione. Una di queste storie riemerge oggi al Museo Archeologico di Terzigno – MATT con…

Leggi tutto Archeologia. Sepolta con i suoi gioielli d’oro nell’eruzione del Vesuvio. Chi era la donna romana di Terzigno? Cosa raccontano i monili ritrovati?

Perché a Pompei si scava sempre meno? Le scoperte non mancano, ma la scelta è strategica. Ora i riflettori si spostano su altri siti. Uno a Civita Giuliana sta svelando una grande villa romana

Pompei: meno scavi, ma più strategia Pompei continua a sorprendere il mondo con le sue scoperte, ma il numero di nuovi scavi nella città antica sta diminuendo. Questo non è dovuto a una mancanza di interesse o di fondi, ma…

Leggi tutto Perché a Pompei si scava sempre meno? Le scoperte non mancano, ma la scelta è strategica. Ora i riflettori si spostano su altri siti. Uno a Civita Giuliana sta svelando una grande villa romana

Nuova scoperta a Pompei. Portate alla luce elegantissime terme private e un’ampia sala. A chi appartenevano? Come sono costruite? In che area sono state trovate? Coppe dei campioni?

Pompei, notizia e approfondimento – L’annuncio da parte della direzione del Parco archeologico di Pompei è di poco fa: nell’insula 10 della Regio IX di Pompei nuove ricerche hanno portato alla luce un incredibile complesso termale all’interno di una domus…

Leggi tutto Nuova scoperta a Pompei. Portate alla luce elegantissime terme private e un’ampia sala. A chi appartenevano? Come sono costruite? In che area sono state trovate? Coppe dei campioni?

Pompei finisce su un’app: come un’intera città viene mappata e protetta. Ecco come funziona. I visitatori diventano protagonisti.

Pompei si fa digitale! Grazie a una nuova app innovativa, la città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C. può finalmente contare su un monitoraggio continuo e interattivo. Un salto tecnologico che promette di rivoluzionare la conservazione del sito archeologico, rendendola…

Leggi tutto Pompei finisce su un’app: come un’intera città viene mappata e protetta. Ecco come funziona. I visitatori diventano protagonisti.

Pompei introduce biglietto nominativo e limite giornaliero. Cosa cambia? Ecco tutto quello che devi sapere

A partire dal 15 novembre 2024, il Parco Archeologico di Pompei implementerà una serie di nuove misure per migliorare la gestione dei visitatori e preservare il sito. I biglietti saranno nominativi, riportando il nome di ciascun visitatore, e verrà introdotto…

Leggi tutto Pompei introduce biglietto nominativo e limite giornaliero. Cosa cambia? Ecco tutto quello che devi sapere

L’eros esplicito sulla carrozzeria. A che serviva il carro portato alla luce in Campania?

Lo studio del rapporto tra ogni singola figura, quanto l'approfondimento sull'ambiente del ritrovamento consentiranno di restringere il range delle ipotesi. Probabilmente la presenza di un'erma femminile, correlata ad altro materiale, costituisce la chiave per la soluzione del mistero

Leggi tutto L’eros esplicito sulla carrozzeria. A che serviva il carro portato alla luce in Campania?
n